Valentino Rossi: Fisco, Stoner, Lorenzo ecc. ecc.

valentino-rossi_interview.jpg
Da quando ha ripreso in mano gli aspetti amministrativi della sua vita da campione, Rossi sta mettendo ordine alla confusione che almeno dal punto di vista mediatico è scoppiata nel corso del 2007. Nel frattempo il sette volte campione del mondo ha anche deciso di dare una “sterzata” significativa all’attività agonistica spingendo il suo team verso un altro fornitore di pneumatici. Insomma, in pochi mesi e grazie a se stesso pare che le vicende agonistiche e non che l’hanno visto sulle prime pagine dei giornali, stiano trovando soluzione. Tra pochi giorni Valentino chiuderà i conti col fisco e per il 2008 pare abbia anche i mezzi per chiudere i conti con Casey Stoner e la sua Ducati.

Olanda: non più bollo ma tassa proporzionale ai km percorsi

strade_rif_olanda.jpg In Olanda l’attuale Ministro dei Trasporti sta varando una proposta innovativa in base alla quale auto e camion non saranno più soggetti ad una tassa equivalente al nostro “bollo”, bensì ad una imposta che colpirà i contribuenti in base alla distanza annuale percorsa dai mezzi. Il progetto di legge è previsto per il 2011 ed il calcolo dei chilometri percorsi avverrà tramite un sistema di rilevamento satellitare. La nuova proposta per ora, ha raccolto il parere entusiasta delle associazioni degli automobilisti perchè equa e commisurata al reale utilizzo dei mezzi che, evidentemente, cambia da soggetto a soggetto. Entro il 2016, il Governo si augura che il sistema di rilevamento satellitare possa coprire il 100% delle strade olandesi così da monitorare, studiare e produrre soluzioni sia per l’inquinamento che per le congestioni dovute al traffico.

Sicurezza stradale: novità opinabili rispetto ad alcuni nuovi temi introdotti

divieto_sosta.jpg
Le nuove norme introdotte sul versante sicurezza stradale, se da un lato segnano degli importanti passi avanti verso la prevenzione ed il corretto comportamento al volante, dall’altro introducono divieti e sanzioni su aspetti apparentemente poco pertinenti col tema sicurezza. Infatti, molte discussioni sono emerse per esempio riguardo ai limiti sull’impiego dell’aria condizionata in auto quando la vettura è in sosta, divieto al quale corrisponde una multa da 200 a 400 euro.