A Milano gli incidenti stradali sono diminuiti del 20% negli ultimi 4 anni ma, solo nel 2007, i casi più gravi hanno richiesto 444 interventi dei Vigili del Fuoco in città e 1.454 in tutta la Provincia. Sono alcuni dei dati emersi nell’incontro pubblico “La sicurezza stradale per il bene dei milanesi”, organizzato all’Ottagono dal Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri e dall’assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna nell’ambito della manifestazione I Giorni della Salute.
Traffico a Milano
Milano CiclAbile valuterà i percorsi ciclabili della città
Milano CiclAbile, iniziativa patrocinata dal Comune di Milano, si svolgerà in concomitanza con Green Energy Design, evento promosso dalla rivista Interni. 40 ciclisti scelti in collaborazione con Ciclobby percorreranno le vie della città e avranno il compito di segnalare, tramite un questionario, aspetti positivi ed eventuali criticità del percorso ciclabile affrontato. La sede di partenza è l’Università Statale, dove i ciclisti (tutti i giorni dalle 10 alle 24) potranno ritirare le biciclette appositamente personalizzate per l’occasione, il questionario da compilare e la mappa dei percorsi.
Ecopass: la strada giusta per battere l’inquinamento!
Nello scorso anno sono 132 i giorni in cui è stato superato il limite massimo di concentrazione di Pm10 nell’aria, concentrati soprattutto nel periodo invernale. E’ quanto riferisce la Relazione 2007 sullo stato dell’ambiente di Milano nell’ambito del processo di Agenda 21 locale. “Si è ancora lontani dal raggiungimento della soglia europea di 40 mg per metro cubo di polveri sottili, c’è ancora molta strada da fare. Servono misure strutturali: tra un anno vedremo come espandere il modello Ecopass” ha spiegato l’assessore all’Ambiente Edoardo Croci, al termine della presentazione della Relazione a Palazzo Reale.
Milano: domenica si va in bici!
L’uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani è un modo per alleggerire la nostra città dal traffico e per ridurre, significativamente sia l’inquinamento dell’aria che le emissioni dei gas serra. Un’occasione per mettere in evidenza il contributo della bicicletta alla vivibilità della nostra città è l’iniziativa “Bicinfesta”, una passeggiata in bici che dura circa due ore con un percorso esclusivamente cittadino.
“Bicinfesta di primavera” – La manifestazione, promossa dal Comune di Milano, Assessorato alla Mobilità, Trasporti e Ambiente e Assessorato allo Sport e Giovani, è organizzata da Fiab-Ciclobby. L’ospite d’onore dell’iniziativa sarà l’attore Maurizio Nichetti. La partenza è fissata per le 10.30 di domenica 16 marzo in via Dante, per arrivare, scortati dalla polizia locale, al centro Vismara di via dei Missaglia. Il costo delle iscrizioni è di 5 euro per gli adulti e 3 euro per bambini o gruppi familiari di almeno 3 persone.
Milano: venerdì possibili rallentamenti dei mezzi pubblici
Alcune linee bus protrebbero subire temporanei limitazioni per il passaggio di un corteo e della via Crucis in alcune zone della città
L’Atm, l’azienda dei trasporti milanesi comunica che venerdì 14 marzo, dalle 9 alle 12 circa, nella zona compresa tra piazzale Baracca e via San Vittore è previsto il passaggio di un corteo. Le linee di superficie che potranno subire temporanee limitazioni di percorso e rallentamenti sono i bus 50, 58 e 68. Dalle 20.45 circa, inoltre, nella zona compresa tra piazza Precotto e via Stefanardo da Vimercate, è previsto il passaggio della via Crucis.
Ecopass: il rapporto di febbraio
Dall’entrata in vigore del provvedimento sono quasi 25mila i passeggeri in più sulle metropolitane. Nel secondo mese dell’anno il traffico a Milano è diminuito nel complesso dell’otto per cento. Questi i dati: meno 17,3% di veicoli entrati nella Cerchia dei Bastioni, meno 8% di traffico complessivo in città, meno 26% di autoveicoli entrati tra le ore 7 e le ore 7.30, meno 19% di Pm10 allo scarico nell’area Ecopass. Sono questi i dati registrati nel secondo mese di sperimentazione di Ecopass, dal 1° al 29 febbraio risultato dell’analisi realizzata dall’Agenzia per la Mobilità e l’Ambiente del Comune di Milano. Da gennaio quasi 25.000 passeggeri in più sulle metropolitane, di cui 1.300 nel solo mese di febbraio. Oltre 3,9 milioni di euro di introiti per un totale di 309.615 Ecopass, acquistati dall’entrata in vigore del provvedimento. Non è stata emessa alcuna contravvenzione Ecopass, il numero dei veicoli sanzionabili è tuttora in fase di calcolo.
In occasione delle Fiere Bit e Milanovendemoda il Comune di Rho-Pero liberalizza i turni dei tassisti
Per andare incontro alla maggiore richiesta di mobilità dei milanesi e non solo, in coincidenza dell’intensificarsi dell’attività presso il Polo Fiera di Rho-Pero che ospita contemporaneamente Milanovendemoda e la Borsa Internazionale del Turismo fino a domenica 24 febbraio, due delle rassegne più affollate e frequentate del panorama fieristico, il Comune ha deliberato una liberalizzazione dei turni di servizio ordinari dalle 9 alle 24, già in atto da sabato per il territorio urbano milanese, alla quale si aggiungerà, da giovedì 21 febbraio, quella concessa all’area del Polo esterno Fiera di Milano, dalle 17 alle 20.