Prima Domenica Ecologica del 2008 del Comune di Napoli, organizzata dagli Assessorati all’Ambiente e alla Mobilità Urbana, in collaborazione con l’Agenzia Napoletana Energia e Ambiente (ANEA) e con l’ulteriore contributo dell’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Napoli.
Divieto di circolazione, quindi, per auto e moto, dalle 8.30. alle 13.30 per consentire ai napoletani di riappropriarsi degli spazi urbani e vivere la città, almeno per un giorno, da pedoni e ciclisti. Grazie all’accordo con cinque cooperative di Radio-taxi (Blu, Consortaxi, Free, La 5.70 e La Partenope), si potrà viaggiare senza il supplemento chiamata (1 euro) durante l’orario in cui vige il divieto di circolazione.
Traffico
Maggio 2008, Citroën rinnova la piccola C2
Nel segmento dei veicoli compatti, Citroën propone una gamma completa di modelli dalla personalità forte, che comprende C1, C2, C3 e C3 Pluriel. Il carattere inedito di ognuno di questi veicoli mostra la priorità della Marca, che colloca le aspettative dei clienti al centro della sua attenzione, per proporre veicoli sempre più vicini alle loro aspirazioni. La berlina C2 si distingue per la silhouette e per le prestazioni, che esprimono seduzione e dinamismo.
Dieci anni per migliorare la salute dell’aria a Milano

“Drivewear by Transitions”, la lente fotocromatica-polarizzante per gli automobilisti
Guidatori più sicuri con le nuove lenti fotocromatiche polarizzanti. A differenza delle altre lenti in commercio infatti, le nuove lenti “Drivewear by Transitions” si adattano alle condizioni di luce e si scuriscono anche dietro al parabrezza garantendo una buona visione in qualsiasi condizione di luce. Per offrire nuovi standard di sicurezza ai milioni di guidatori che portano gli occhiali (in Italia ben 5 italiani su 10, pari al 48% della popolazione, indossano abitualmente occhiali o lenti a contatto) “Drivewear Activated by Transitions”, rappresenta la prima lente fotocromatica-polarizzante che si adatta alle condizioni di luce e si scurisce anche attraverso il parabrezza dell’auto.
Transfrigoroute Italia Assotir: l’autotrasporto e i problemi non risolti

• tariffe ferme a livelli di dieci anni fa e sempre più lontane dai costi operativi delle imprese;
• legalità, trasparenza del mercato e sicurezza della circolazione che tutti dicono di volere, ma che nessuno –committenti industriali e grande distribuzione – si adopera per rendere effettive;
• una logistica sempre più parassitaria, che, invece di contribuire alla razionalizzazione del sistema, appare solo un modo per far lucrare extraprofitti ad innumerevoli intermediari,
• una sciagurata concorrenza al ribasso da parte di pseudo-imprese che, nel silenzio delle autorità, mettono a frutto il minore costo del lavoro, a scapito della qualità del servizio e della sicurezza;
• la stretta creditizia che si abbatte sul settore, già pesantemente indebitato ed in cui i pagamenti oltre i 90 giorni sono la norma, costringendo gli autotrasportatori ad anticipare milioni di euro per poter continuare a far muovere i propri camion.
A tali questioni, che stanno portando al fallimento migliaia di piccoli e medi operatori, la politica fino ad ora ha dato risposte parziali, deludenti ed evasive; limitandosi, come unica medicina, a prevedere una volta all’anno, qualche elemosina in sede di Legge Finanziaria.
Ultimo giovedì 2008 a targhe alterne per Roma, oggi stop alle dispari

Pessima la manutenzione dei semafori a Napoli

Sicurezza stradale: Task Force ACI per gli automobilisti

– al numero 803.116 (800.116.800 per gli automobilisti stranieri dotati di cellulare estero).
– attraverso le colonnine “SOS” dislocate lungo le autostrade.
– facendo esplicita richiesta alle pattuglie della Polizia stradale impegnate in una prima opera di assistenza.
Sicurezza stradale: debutta sistema sanzionatorio transnazionale

