La Motorizzazione ha immatricolato – nel mese di marzo 2008 – 212.326 autovetture, con una variazione di -18,76% rispetto a marzo 2007, durante il quale furono immatricolate 261.370 autovetture. Nello stesso periodo ha registrato 437.836 trasferimenti di proprietà di auto usate, con una variazione di -6,08% rispetto a marzo 2007, durante il quale furono registrati 466.203 trasferimenti di proprietà. Le immatricolazioni rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli al 31.03.2008. Il volume globale delle vendite (650.162 autovetture) ha dunque interessato per il 32,66 % auto nuove e per il 67,34 % auto usate.
Trasporti
Ultimo giovedì 2008 a targhe alterne per Roma, oggi stop alle dispari
Domani, 27 marzo, ultimo giovedì 2008 a targhe alterne. Si fermano le auto e i mezzi commerciali con l’ultimo numero di targa dispari, dalle 15 alle 21 all’interno della Fascia Verde. Come sempre, stop anche – nello stesso orario e sempre all’interno della Fascia Verde – ai veicoli più inquinanti: autoveicoli a benzina euro 0; autoveicoli diesel euro 0-1-2; ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli con motore a due tempi euro 0; tricicli e quadricicli diesel euro 0-1. Possono invece circolare i veicoli che, pur avendo la targa con ultimo numero dispari, appartengono a queste categorie: benzina euro 4, diesel euro 4 con Fap (filtro anti-particolato) di serie, gpl, metano, elettrici e ibridi. Come ogni altro giovedì a targhe alterne, Atac e Trambus potenziano i mezzi pubblici (vedere www.atac.roma.it) e la Polizia Municipale manda su strada più pattuglie per controllare che il divieto sia rispettato (multa per i trasgressori, 74 euro).
Più mobilità ciclabile: “In bici da Milano in Fiera e all’Idroscalo”
L’assessore Croci, al convegno di Palazzo Isimbardi, ha presentato gli ultimi dati sulla mobilià ciclabile in città e i progetti da realizzare. “In bici da Milano in Fiera e all’Idroscalo” è il titolo del convegno che si è svolto oggi a Palazzo Isimbardi, sede della Provincia di Milano. L’incontro, organizzato dalla Provincia e dal Comune di Milano, è stata l’occasione per presentare gli studi e i progetti che prevedono l’integrazione fra la rete ciclabile milanese e quella provinciale, in particolare con la realizzazione di itinerari da Milano alla Fiera e da Milano all’Idroscalo. L’iniziativa è emblema dell’importante collaborazione tra le due istituzioni impegnate nello sviluppo di politiche per incentivare la mobilità ciclabile nel territorio milanese.
Nuove risorse per l’acquisto di autobus conformi alle direttive UE Euro4
È stato firmato il decreto che ripartisce fra le Regioni le risorse stanziate per co-finanziare l’acquisto di nuovi autobus destinati al trasporto dei pendolari. L’ammontare del finanziamento assegnato al Ministero dei Trasporti per la promozione e lo sviluppo del trasporto pubblico locale è di 113 milioni di euro per il 2008, di 130 milioni per il 2009 e di 110 milioni per il 2010. Gli Enti locali potranno destinare queste risorse solo all’acquisto di autobus con emissioni conformi alle direttive UE Euro4 e dotati di filtro anti-particolato, oppure alimentati a metano, GPL, biocarburanti, o infine spinti da motore elettrico o ibrido.
Modena: grande successo dell’iniziativa “Targa la tua bici”
Comodo ed economico muoversi in bicicletta. Ma se si è vittima di furto o smarrimento, come fare a recuperare il veicolo? A Modena è possibile grazie all’iniziativa “Targa la tua bici“, che a tre mesi dalla sua inaugurazione ha già riscosso il primo risultato positivo. Protagonista della vicenda il sig.R.R. il quale, dopo aver subito la sottrazione del veicolo, l’ha ritrovato in sole due ore proprio mediante il sistema di registrazione attivato dal Comune.
Entro l’estate possibili i 120 dollari a barile per il petrolio, benzina salirà oltre gli 1,6 euro
Il superamento del traguardo di 107 dollari per un barile di greggio, sta ingenerando preoccupazione tanto negli analisti quanto nei consumatori che si recano a fare il pieno di carburante. Tra gli scenari possibili ipotizzati dagli esperti del campo, l’Adoc ha voluto prendere in considerazione quello che annuncia una corsa del prezzo del petrolio fino ai 120 dollari al barile, contro i 107 attuali.
“Dal nostro studio, il ricarico annuale sulle famiglie si aggirerebbe sui 275 euro, il 13,9% rispetto all’attuale spesa sostenuta solo per la benzina – commenta Carlo Pileri, Presidente Adoc – ma, conseguentemente, anche i prezzi dei prodotti trasportati aumenteranno, almeno dello stesso importo. Come tutte le ipotesi, anche questa è a rischio di smentita. L’Adoc però, senza voler creare inutili allarmismi, ha voluto fare una previsione delle ricadute che una tale possibilità potrebbe avere sul portafogli del consumatore.” “E’ ormai indubbio – continua Pileri – che il rapporto stretto tra la crescita del prezzo alla produzione e il rapidissimo adeguamento dello stesso alla pompa e la non altrettanto pronta reazione quando assistiamo ad una diminuzione del greggio al barile, siano diventate cattive abitudini a cui le nostre istituzioni non riescono a far fronte, malgrado le tante promesse.”
Taxi, il Tar annulla la commissione consultiva che ha deliberato l’aumento delle tariffe
Tutte le associazioni dei consumatori devono far parte della commissione comunale di Roma, nata per trattare il tema dell’aumento delle tariffe dei taxi nella capitale. Lo ha deciso il Tar del Lazio, accogliendo il ricorso con cui il Codacons chiedeva l’annullamento del provvedimento con il quale il Comune di Roma aveva istituito la commissione che nel dicembre 2007 ha portato all’accordo sugli aumenti delle tariffe del 18% e 500 nuove licenze nella capitale. A rappresentare i consumatori, infatti, l’amministrazione capitolina aveva chiamato soltanto Adoc e Cittadinanzattiva, ed escluso un rappresentante del Codacons, oltre a tutte le altre associazioni.
Carburanti: rincari del 2007 hanno significato 200 euro in più per ogni famiglia
Da un’indagine dell’Adoc risulta che i rincari che hanno colpito i carburanti nel corso dell’ultimo anno hanno provocato un esborso maggiore per le famiglie di circa 200 euro. “Rispetto al marzo del 2007 i prezzi di benzina e gasolio sono aumentati in media del 13,5% – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – comportando una spesa maggiore totale di 201 euro a famiglia l’anno, considerando due pieni al mese. Senza contare che tutti questi rincari dei carburanti generano un effetto-domino sui prezzi al consumo di tutti i prodotti trasportati, in primis gli alimentari. Che fine hanno fatto le promesse di sterilizzazione dell’Iva e di diminuzione delle accise? Perché non viene arginato il fenomeno della doppia velocità del prezzo della benzina alla pompa, rapidissimo a percepire l’aumento del prezzo del greggio, lento nel caso opposto?
Provincia di Torino: sconti e agevolazioni per i dipendenti che prendono il bus
Via libera ad agevolazioni e sconti ai dipendenti della Provincia di Torino che usano i mezzi pubblici per recarsi al lavoro. E’ quanto prevede il progetto “Mobilityamoci” già sperimentato lo scorso anno.”L’obiettivo – spiegano il presidente Antonio Saitta e l’assessore Dorino Piras – è quello di incentivare i nostri dipendenti ad utilizzare i mezzi di trasporto pubblico negli spostamenti casa-lavoro: offriamo un contributo economico per l’acquisto a prezzo ridotto degli abbonamenti. Il contributo può essere richiesto dal personale con rapporto di lavoro subordinato e ammonta al 35% del costo dell’abbonamento annuale, ma stiamo lavorando per ottenere un cofinanziamento regionale e garantire ai nostri dipendenti uno sconto del 53% sul costo dell’abbonamento“. Saranno finanziati tutti gli abbonamenti al trasporto pubblico di carattere annuale e strettamente personale. Inoltre, l’ultima legge finanziaria consente un’ulteriore detrazione nella misura del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, per un importo delle spese non superiore a 250 euro.