Via libera ad agevolazioni e sconti ai dipendenti della Provincia di Torino che usano i mezzi pubblici per recarsi al lavoro. E’ quanto prevede il progetto “Mobilityamoci” già sperimentato lo scorso anno.”L’obiettivo – spiegano il presidente Antonio Saitta e l’assessore Dorino Piras – è quello di incentivare i nostri dipendenti ad utilizzare i mezzi di trasporto pubblico negli spostamenti casa-lavoro: offriamo un contributo economico per l’acquisto a prezzo ridotto degli abbonamenti. Il contributo può essere richiesto dal personale con rapporto di lavoro subordinato e ammonta al 35% del costo dell’abbonamento annuale, ma stiamo lavorando per ottenere un cofinanziamento regionale e garantire ai nostri dipendenti uno sconto del 53% sul costo dell’abbonamento“. Saranno finanziati tutti gli abbonamenti al trasporto pubblico di carattere annuale e strettamente personale. Inoltre, l’ultima legge finanziaria consente un’ulteriore detrazione nella misura del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, per un importo delle spese non superiore a 250 euro.
Viaggiare
ASC, il primo centro di guida sicura in Lombardia
ASC (Automotive Safety Centre) di Vairano è il Primo Centro di Guida Sicura in Lombardia. L’accordo è stato siglato dall’Amministratore Delegato dell’Azienda, l’ingegner Paolo Mauri e da Paolo Ildo Baccolo per la Regione Lombardia. L’iniziativa si inserisce nel progetto triennale di Sicurezza Stradale presentato dalla Regione a maggio 2007 e prevede il coinvolgimento diretto di strutture private nella formazione integrativa e preventiva dei neo-patentati. Il progetto, conosciuto con il nome di Patente Plus, è rivolto alle autoscuole ed ai giovani neo-patentati che potranno usufruire delle strutture di un Centro di Guida Sicura (in questo caso quello di Quattroruote) per lezioni integrative, pratiche e teoriche, sui dispositivi attivi e passivi presenti oggi nelle autovetture e apprendere le corrette tecniche di guida.
Secondo uno studio UE, l’Italia occupa gli ultimi posti della classifica dei paesi europei in fatto di sicurezza stradale
Dal Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti (Etsc), arriva la conferma di quanto già, purtroppo, era noto: l’Italia occupa gli ultimi posti della classifica dei paesi europei in fatto di sicurezza stradale. Secondo l’organismo di Bruxelles l’Italia è al quintultimo posto con poco meno di 6 morti per miliardo di chilometri, peggiori di noi sono solo Portogallo, Spagna, Slovenia e Ungheria.
Lo studio tuttavia elogia il sistema “Tutor”, attivato il 23 dicembre 2005 da Autostrade per l’Italia, che nelle tratte sperimentate ha fatto registrare una diminuzione dei morti del 50,9%, dei feriti (-26,8%) e degli incidenti (-19,1%).
Europcar arriva nel mercato cinese in vista dei Giochi Olimpici
Europcar oggi ha annunciato che inizierà a servire clienti a Pechino dal 1° Marzo, in preparazione dei Giochi Olimpici che si terranno ad agosto. La mossa segna l’entrata di Europcar nel mercato cinese e rinforza la posizione e lo sviluppo in corso della compagnia nella regione Asia-Pacifico. Europcar offrirà inizialmente due tipi di servizi nella capitale cinese: un Daily Chauffeur Service (servizio con autista giornaliero) per la gente che vuole conoscere o scoprire Pechino, e un servizio di transfer tra la città e il Pechino Capital International Airport. Per soddisfare i bisogni dei viaggiatori internazionali, Europcar Cina offrirà servizi in inglese, applicherà alti standard qualitativi e si avvarrà dell’esperienza di autisti locali professionisti con una conoscenza estesa della città e delle sue caratteristiche principali. I servizi di Europcar sono offerti in collaborazione con una compagnia di autonoleggio leader a Pechino.
Allarme Codacons, aumenti record sui prezzi dei carburanti
Le quotazioni record del petrolio stanno registrando i primi effetti sui prezzi dei carburanti alla pompa. Negli impianti Agip il prezzo di vendita consigliato è salito a 1,399 euro/litro, mentre il diesel è volato a 1,320 euro al litro. “Il record del petrolio si tradurrà in una mazzata pari a circa 150 euro a famiglia solo per la voce carburanti – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – Il rischio concreto è inoltre quello di ripercussioni pesanti sui prezzi dei prodotti alimentari che viaggiano su ruote, che potrebbero risentire dei maggiori costi di trasporto.
Roma: Domenica 17 febbraio blocco totale della circolazione
Domenica 17 febbraio tutti a piedi per il secondo blocco totale della circolazione, dalle 9 alle 17 all’interno della Fascia Verde. Potranno viaggiare solo i veicoli a trazione elettrica, i veicoli alimentati a metano e a GPL, le auto e i mezzi commerciali a benzina euro 4 o diesel euro 4 con FAP (filtro antiparticolato) di serie, le moto euro 3. Sono previste deroghe al blocco della circolazione anche per altre categorie di veicoli (emergenza, pronto intervento, forze dell’ordine…); per saperne di più (categorie in deroga, come riconoscere la classe di omologazione ‘euro’ del proprio veicolo ecc.), consultare il testo integrale dell’ordinanza di blocco totale e le pagine del Dipartimento Ambiente. Sempre domenica, in occasione del blocco della circolazione, tutte le persone che arriveranno al Bioparco con i mezzi di trasporto pubblici o con biciclette, pattini, monopattini, etc. avranno diritto ad uno sconto del 50% sul biglietto di ingresso.
Viaggiare in Italia con l’atlante stradale di Quattroruote
Viaggiare informati non è semplicemente uno slogan: è soprattutto una necessità. Che “Quattroruote”, in collaborazione con BMW e Pirelli, dà la possibilità di soddisfare grazie a un nuovissimo atlante stradale, dal titolo “Viaggiare in Italia”, offerto in regalo con il numero di febbraio della rivista. Si tratta di una pubblicazione che fornisce tutte le informazioni indispensabili perché ogni spostamento in auto lungo la Penisola sia il più possibile accurato e sicuro. Prima di tutto “Viaggiare in Italia” ricorda qual è lo stato dell’arte in tema di patente a punti. Poi offre una sorta di rassegna dei più innovativi sistemi d’informazione “personalizzati” su traffico e viabilità, prima di passare a presentare un piccolo atlante generale d’Italia (scala 1:1.500.000), prezioso da consultare prima di effettuare viaggi a lungo raggio.
Milano: un bando per la sicurezza dei Taxi
Aprirà lunedì 4 febbraio il bando con contributo per i tassisti che acquisteranno e installeranno sul proprio veicolo sistemi antiaggressione. “Il bando che destina un milione di euro ai tassisti che decideranno di dotarsi di sistemi antirapine rimarrà immodificato. Eventuali integrazioni che considerino, per esempio, l’obbligatorietà dell’acquisto di sistemi Gps di posizionamento, saranno prese in considerazione in occasione di un bando successivo, dopo una verifica di compatibilità con le leggi vigenti”. Lo ha comunicato il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato.
Incentivi per chi passa al metano o al gpl
Cinquecento euro per alimentare a metano la propria auto a benzina o trecentocinquanta euro nel caso di installazione di impianto a GPL. Dal 21 gennaio è possibile, infatti, chiedere il contributo ministeriale per poter utilizzare sul proprio veicolo carburanti a basso impatto ambientale quali il GPL o il Metano. Estesa la platea dei beneficiari rispetto al 2007: con il 2008 l’incentivo viene esteso agli autoveicoli appartenenti a tutte le categorie («Euro 0», «Euro 1», «Euro 2», «Euro 3», «Euro 4», «Euro 5»), indipendentemente dalla data della loro prima immatricolazione. Si invitano tutti gli automobilisti, in particolare quelli con le auto più vecchie, a contattare al più presto le officine autorizzate in modo da cogliere questa opportunità offerta dalla Stato.