
Vengono proposti tre diversi tipi di trazione: posteriore, integrale inseribile e integrale permanente con differenziale Torsen, assente su qualsiasi altro pick-up, per la sicurezza Volkswagen Amarok dispone di serie di ESP con assistenza alla partenza in salita e nelle discese, il differenziale autobloccante elettronico (EDS), l’ ABS con l’ antislittamento ASR e una funzione “Off-road ABS” utile per la riduzione della frenata sulla ghiaia e gli sterrati.

Il cassone di Volkswagen Amarok è lungo lungo 1,555 metri e largo 1,62, può accogliere fino a un peso di 1.150 kg, che significano poter trasportare un quad o un euro pallet, ma la portata complessiva del veicolo arriva a 2.800 kg.
Gli allestimenti di Volkswagen Amarok sono i tre classici Comfortline, Trendline e Highline, di serie i cerchi in lega da 16 pollici, sono disonibili opzionalil anche quelli da 19 pollici, il climatizzatore, i sedili anteriori sono regolabili in altezza e il divanetto posteriore è sdoppiabile.
Sotto i cofano del pick-up Volkswagen Amarok sono due ed entrambe turbodiesel common rail da 2.0 litri con due diverse potenze, 122 CV con una coppia di 340 Nm, che arriverà il prossimo anno, e il riturbo da 163 CV con 400 Nm di coppia disponibile fin dai 1.500 giri/minuto, abbinati al cambio manuale a 6 marce e l’ opzione per la trazione 4×4, le emissioni di CO2 sono inferiori ai 200 g/km, con un pieno di 80 litri di gasolio, questa è la capacità del serbatoio, si riescono a percorrere circa 1000 km.