
Piccoli ritocchi estetici sia per Skoda Fabia che per Skoda Roomster, un abbellimento con il nuovo disegno della calandra arricchita da una cornice cromata e listelli verticali, cresce in larghezza, più grandi anche i gruppi ottici tridimensionali, disponibile nelle configurazioni due volumi, station wagon e multi terreno Scout. Non cambiano le linee dei finestrini, rimangono fedeli allo stile originale di entrambi i modelli.
Le novità più interessanti riguardano i motori di Skoda Fabia e Skoda Roomster, le motorizzazioni a benzina si ampliano con il 1.2 TSI in due diverse potenze, 85 e 105 CV, abbinato al cambio manuale a 5 marce o al robotizzato a doppia frizione e sette rapporti.
Per i diesel di Skoda Fabia e Skoda Roomster, invece, mandati in pensione la tecnologia pompa iniettore, arrivano il 1.2 che eroga una potenza di 55 CV ed il 1.6 in due potenze 90 e 105 CV, common rail dotato di filtro antismog di serie. Si abbassano le emissioni di CO2 tanto da rispettare la normativa Euro 5.
Le nuove Skoda Fabia e Skoda Roomster, dovrebbero essere nelle concessionarie già da questa primavera, non dovrebbero cambiare di molto il prezzi rispetto al listino attuale, che partono da 9.670 euro per Skoda Fabia e 12.890 per Skoda Roomster.