
Non cambiano le vetrature laterali, che sono il segno distintivo dalle concorrenti della Skoda Roomster.

Le motorizzazioni disponibile per la nuova Skoda Roomster sono 4 a benzina, il 1.2 e due 1.6 turbodiesel con potenze che vanno da 70 a 105 CV, arriveranno, in un secondo momento anche il 1.2 TDI 75 CV e il 1.4 MPI da 86 CV. Tutte le motorizzazioni sono omologate Euro 5, tutti con emissioni abbattute e consumi ridotti, per il 1.2 TSI da 105 CV abbinato al cambio doppia frizione DSG a sette rapporti si parla di 5,3 litri per percorrere i canonici 100 km nel ciclo combinato.
Gli allestimenti proposti per Skoda Roomster sono quattro: Roomster, Style, Comfort e Scout, con una dotazione di serie niente male, che va dall’ ESC, agli airbag laterali e frontali, al climatizzatore semiautomatico Climatic, il sistema Varioflex per i sedili posteriori, la radio Swing e il sedile del conducente regolabile in altezza.
Parliamo di prezzi di Skoda Roomster, si parte da 12.890 euro per portare a casa l’ allestimento Roomster 1.2 litri da 70 CV per arrivare al top di gamma Comfort 1.6 TDI CR che ne chiede 20.060 euro.