
In Italia le vendite della Nissan sono cresciute, in un’epoca in cui in tutto il mondo si registra una forte flessione delle vendite, stando a quanto orgogliosamente raccontato i vertici, ad un calo si contrappone un successo anche grazie al traino di prodotti innovativi come Nissan Juke e la nuova Nissan Micra, che hanno dato uno scossone al segmento B. La penalizzazione per le citycar è sicuramente stata la mancanza degli incentivi governativi, con l’arrivo della nuova Nissan Micra DIG-S potrebbe essere un miglioramento.
Per invogliare l’acquisto della Nissan Micra DIG-S e per tentare di tappare la falla degli incentivi governativi assenti, la campagna di vendita prevede una riduzione del prezzo di 1.400 euro per tutti gli acquirenti, che arriverebbero a 2.020 euro in caso di permuta o di rottamazione, con la possibilità di chiedere facilitazioni di pagamento grazie ad un finanziamento a tasso zero fino a 48 mesi o a 60 mesi con l’estensione di garanzia 5 anni o 100.000 km in omaggio.
Il motore che equipaggia la Nissan Micra DIG-S è il tre cilindri sovralimentato ad iniezione diretta di benzina da 98 cavalli di potenza, che si vanta dei consumi medi di cui vi abbiamo detto, che vanno ad aggiungersi quindi a prestazioni che non sono certo da pista ma buone, costi di esercizio molto sostenibili e capacità di rispondere alle normative antinquinamento.
Sul mercato italiano Nissan Micra DIG-S viene proposta in due allestimenti, Acenta e Tekna, le prevendite partono questo mese di luglio, il lancio commerciale avverrà negli open day del 24 e 25 settembre, il listino parte da 14.470 euro per la versione Acenta e 15.850 euro per la versione Tekna.