Lexus ha presentato la nuova berlina ibrida HS 250h

Lexus ha presentato la nuova berlina ibrida HS 250hLa nuova berlina di lusso in anteprima al Salone di Detroit 2009

Lexus ha presentato la nuova berlina ibrida HS 250 h, in anteprima mondiale al Salone di Detroit 2009, una berlina classica nata espressamente a doppia alimentazione benzina / elettrica.

Il vice Presidente e direttore esecutivo della Lexus, Mark Templin, ha dichiarato: “Crediamo che le ibride a benzina rappresenteranno il core business della Lexus per diversi anni. Abbiamo debuttato proprio al Salone di Detroit esattamente venti anni fa con LS400 e ES250. Festeggiamo questa ricorrenza con la nuova HS 250h”.

La Lexus HS 250h, è nata prevalentemente per le esigenze della clientela americana e giapponese, quasi sicuramente non sarà prodotta per il mercato europee. È equipaggiata con un motore benzina 2.4, 4 cilindri, la potenza totale erogabile dal sistema ibrido è 135 kw/187 cv e si posiziona fra la IS e la ES.

Kia Sportage un piccolo SUV per il 2009 con gli occhi dolci, look aggressivo

Kia Sportage un piccolo SUV per il 2009 con gli occhi dolci, look aggressivoPresentata al Motor Show 2008 versioni benzina, diesel e gpl

La Kia Sportage un piccolo Suv rinnovato per il 2009, una gamma tutta nuova ma sempre all’ avanguardia sul mercato in continua evoluzione.

In linea di massima la nuova Kia Sportage non ha molte modifiche, rispetto alle precedenti, più che altro è rafforzata nelle motorizzazioni, prevista anche l’ alimentazione benzina / gpl. I piccoli ritocchi riguardano i fari anteriori, un paio di occhi dolci all’ ingiù e le luci posteriori, cambiati di poco anche i paraurti posteriori con i doppi scarichi e gli anteriori con la nuova forma dei fendinebbia rifinita con profili cromati.

Il disegno dei passaruota è allargato, i cerchi in lega sono diversi per i due allestimenti, per la versione Sportage Class abbiamo ruote da 16″ con pneumatici 215/65 mentre la versione un gradino più alta Sportage Active sono utilizzate ruote da 17″ con pneumatici 235/55.

Grande Punto, Bravo e Panda sono arrivate a GPL e benzina

Grande Punto, Bravo e Panda sono arrivate a GPL e benzinaPresentate con il programma Porte Aperte avvenuto lo scorso week end

Grande Punto, Bravo e Panda sono arrivate alimentate a GPL e Benzina, il pubblico ha potuto finalmente conoscerle in occasione del programma Porte Aperte, questi modelli Fiat con doppia alimentazione (GPL e benzina). La nuova offerta conferma la già conosciuta di attenzione di Fiat Group alle tematiche ambientali attraverso la ricerca e lo sviluppo di soluzioni concrete alla portata di tutti ed oggi disponibili. Il GPL è, non solo pulito, ma anche economico e una fonte di energia largamente disponibile in Italia.

Grande Punto, Bravo e Panda, sono modelli rispodenti ad una domanda sempre in crescita. Oggi in Italia le vetture a GPL rappresentano circa il 3,5% del mercato, ma se attualmente la maggioranza delle vetture circolanti alimentate a GPL sono state trasformate a gas utilizzando l’ after-market, Fiat ha scelto di entrare nel settore con un impianto progettato, fabbricato e garantito dal brand stesso, grazie anche all’ esperienza fatta con il metano, commercializzato attraverso la normale rete di vendita. Nasce così un prodotto di qualità, efficienza e sicurezza proprie delle vetture alimentate a benzina, diesel o metano.

Alfa Romeo Mito presenta due nuovi motori il 1.4 turbobenzina e il 1.3 JTDm

Alfa Romeo Mito presenta due nuovi motori il 1.4 turbobenzina e il 1.3 JTDmLe due nuove versioni sono equipaggiate con i propulsori

Alfa Romeo MiTo presenta due nuovi motori che vanno ad ampliare la gamma già esistente. Due novità assolute: il 1.4 turbobenzina da 120 CV e il 1.3 JTDm da 90 CV, entrambi sviluppati da Fiat Powertrain. I due nuovi propulsori vanno ad aggiungersi alle altre tre versioni, due a benzina ed uno a gasolio.

L’ Alfa Romeo MiTo 1.4 turbobenzina si inserisce fra gli attuali 1.4 da 78 CV e 1.4 turbo da 155 CV e, secondo il costruttore, permette alla piccola Alfa Romeo MiTo di raggiungere la velocità massima di 198 km/h e di accelerare da 0 a 100 in 8,8 secondi, con un consumo medio di 6,2 litri/100 km.

Il secondo motore dell’ Alfa Romeo MiTo, in alternativa al benzina, con filtro antiparticolato di serie, è il 1.3 JTDM, che rappresenta l’ entry level nuovo della gamma diesel e fa’ parte della nuova generazione di Turbodiesel con alimentazione a iniezione diretta JTDM con turbocompressore a geometria variabile.

Toyota ha fatto il lifting alla Yaris che diventa anche più potente

Toyota ha fatto il lifting alla Yaris che diventa anche più potenteLa nuova Yaris solo qualche ritocco e lo Stop & Start

La Toyota ha fatto il lifting alla piccola Yaris che, da subito è diventata il bestseller della casa nipponica sul mercato italiano.

La Toyota ha presentato il nuovo piccolo gioiello al 33° Motor Show di Bologna da dove, nel 1999, ha iniziata la sua scalata alla conquista del nostro paese, riuscendo a diventare una delle tre auto più vendute. In trepidante attesa di vedere un modello Yaris nuovo fiammante, guardiamo queste novità.

La ritoccatina estetica della Toyota Yaris, è stata data prevalentemente al frontale con nuovi paraurti, nuova griglia e fari rinnovati. Piccole innovazioni anche negli interni con una colorazione più ricercata e l’ utilizzo anche di materiali plastici migliori.

Land Rover nasce il nuovo Freelander versione XS

Land Rover nasce il nuovo Freelander versione XSLa nuova versione arricchita di optional e contenuti di serie

La Land Rover Freelander nella nuova versione XS, sostanzialmente non cambia, nessuna modifica per il propulsore, ma un ulteriore rafforzamento dell’ immagine, molto arricchita nell’ equipaggiamento opzionale e di serie.

Partendo dalla base di un Freelander S 2.2 TD4, la Land Rover propone un Freelender sempre più rivolto ad una clientela più esigente. Il piccolo suv ha a disposizione svariati optional: navigatore satellitare, sistema telefonico integrato con bluetooth, autoradio Alpine con nove altoparlanti compresi, attacchi per le cuffie nei sedili posteriori, il cablaggio Most a fibre ottiche, i sedili in tessuto ebony.

Lancia Delta 1.9 Twin Turbo da 190 CV: una sportiva lussuosa

Lancia Delta 1.9 Twin Turbo da 190 CV: una sportiva lussuosaIl nuovo motore diesel più potente della categoria

Lancia Delta 1.9 Twin Turbo è la risposta ideale alle domande del cliente, ha lo spazio di una grande berlina ma la lunghezza di una compatta, la potenza di un’ auto sportiva, ma con livelli d’ emissione e di consumi ecologici ed economici; una macchina di lusso ma ad un prezzo in linea con i tempi. Lancia Delta soddisfa le necessità dell’ auto di prestigio grazie alla logica del “downsizing”, cioè assicurare prestazioni e lusso di livello superiore ma con costi, dimensioni e consumi ridotti.

In questo contesto debutta la Lancia Delta 1.9 Twin Turbo MultiJet da 190 CV, già secondo le noramtive Euro 5, l’ innovativa motorizzazione che conferma l’ impegno di Lancia Automobiles nel rispetto dell’ ambiente sia per il contenimento delle emissioni sia per la riduzione dei consumi. Il tutto esaltando, se possibile ancora di più, l’ elasticità e il piacere di guida che da sempre contraddistinguono il modello.

Nuova Opel Meriva una monovolume con le porte scorrevoli

Nuova Opel Meriva una monovolume con le porte scorrevoliManeggevole, pratica con un’ estetica indovinata

La nuova Opel Meriva una monovolume con le porte scorrevoli, è la grande novità della casa tedesca. Un modello molto apprezzato, che offre molto spazio a piloti e passeggeri ed allo stesso tempo maneggevole e pratica nell’ uso. Un design indovinato, almeno a guardare la Meriva Concept già presentata al salone di Ginevra dell’ anno scorso.

Opel Meriva Concept propone in particolare la nuova soluzione FlexDoors che consente l’ apertura delle porte posteriori controvento, ma la vera novità assoluta è rappresentata dal fatto che le portiere possono aprirsi con un’ angolazione di 90° senza che siano necessariamente aperte anche le portiere anteriori.

Honda Insight presentata al Salone di Detroit 2009 la nuova versione ibrida

Honda Insight presentata al Salone di Detroit 2009 la nuova versione ibridaLa nuova versione garantisce un abbattimento di consumi ed emissioni

Honda Insight presentata al Salone di Detroit 2009, sarà lanciata sul mercato già a partire dalla prossima primavera. Lo stile della Honda Insight è quello di una berlina con la parte posteriore alta come la FCX Clarity che ricorda lontanamente anche la rivale Toyota Prius, cinque porte con un abitacolo di cinque comodi posti. Per quanto riguarda i consumi la Casa dichiara una media di 4,4 litri per 100 km con emissioni di CO2 di soli 101 g/km.

La carrozzeria della Honda Insight è molto levigata, ogni elemento è stato studiato per opporre la minore resistenza possibile all’ avanzamento, permettendo così l’ abbattimento dei consumi. Ma oltre all’ importante riduzione di consumi ed emissioni, consente anche una guida piacevole.