Alla sempre più significativa domanda di vetture alimentate a gas metano, la Volkswagen risponde ampliando la propria gamma di modelli EcoFuel, ovvero quelle vetture che escono dalla fabbrica già pronte per utilizzare il gas naturale come carburante principale. Dopo la monovolume compatta Touran e il Caddy Life (anche in versione Maxi con passo allungato), sono state inserite a listino la Passat e la Passat Variant EcoFuel.
admin
Honda ha annunciato che il nuovo sistema di guida ecologico
Honda ha annunciato che il nuovo sistema di guida ecologico assistito aiuterà i conducenti a migliorare il loro stile di guida in termini di consumi ed emissioni. La tecnologia sarà disponibile su Insight, la nuova auto ibrida di casa Honda, a partire dalla prossima primavera. Questo è il primo sistema al mondo in grado di combinare tre differenti funzioni per migliorare i consumi: la modalità ECON che controlla il motore, il cambio e altre componenti del motore per sostenere una guida migliore nei consumi; un Ambient Meter che avvisa con l’aiuto di un display colorato, se la guida diventa più efficiente; e infine una funzione a punteggio che prevede dei feedback sulla tecnica di guida a lungo e breve termine alla fine di ogni viaggio.
Autotrasporto, Confindustria soddisfatta
Confindustria esprime soddisfazione per il via libero definitivo del Senato al decreto legge 162/2008 che modifica le disposizioni sull’autotrasporto, adottate l’estate scorsa dalla Legge 133/2008. Questo il commento di Cesare Trevisani, vicepresidente di Confindustria per le infrastrutture, la logistica e la mobilità, che precisa: soprattutto, si recupera una più chiara libertà negoziale delle parti nel concordare prezzi e condizioni dei servizi di autotrasporto nei contratti stipulati in forma scritta e si corregge il meccanismo squilibrato di salvaguardia dalle oscillazioni del prezzo del carburante, che funzionava solo in caso di aumento e non anche di riduzione dei costi.
Peugeot e Andreucci ancora insieme nel Campionato Italiano Rally 2009
Paolo Andreucci sarà il pilota ufficiale di Peugeot Italia per la stagione 2009 e verrà affiancato da Anna Andreussi cui è legato anche nella vita. Porteranno in gara la 207 Super 2000 assistita come sempre da Racing Lions. L’obiettivo per il Marchio del Leone è confermare il titolo Tricolore conquistato nel Campionato Italiano Rally 2008. Paolo Andreucci, toscano di quarantatré anni, torna a vestire la tuta di pilota ufficiale di Peugeot Italia che era già stata sua nel ’92-’93 (106 Xsi 1.6 Gr.A), dopo essersi messo in luce fra i clienti sportivi vincendo il Trofeo Peugeot 1991 con una 309 Gti.
Una Punto grande un sogno ma solo su eBay!
Dal 16 al 23 e dal 23 al 30 dicembre su eBay si terranno due aste diverse da tutte le altre, nelle quali l’offerta migliore realizzerà il desiderio dei vincitori di avere una Grande Punto edizione limitata e opere d’arte di famosi street artist, ma soprattutto, aiuterà i bambini in difficoltà. Sì, perché grazie all’iniziativa promossa dall’Albero della Vita e Fiat, in collaborazione con alcuni tra i più famosi Street Artist come El Gato Chimney, Mambo, Senso, Nais, Marco Teatro, KayOne, Basik, SeaCreative, una Grande Punto e otto tele appositamente create per l’occasione saranno messe all’asta pronte a ricevere l’offerta migliore. Con l’incasso ottenuto da tutte le vendite, sarà sovvenzionata l’apertura de “La Bussola”, una casa d’accoglienza creata per dare ai più piccoli, abbandonati o allontanati dalla famiglia, un futuro migliore.
Adoc, inutile la tolleranza zero quando non c’e’ chi fa rispettare le regole
Sono in previsione pene inasprite per chi si metterà alla guida in stato di ubriachezza, anche con un tasso alcolemico di 0,2 milligrammi. Per Adoc non serve abbassare il tasso alcolemico e prevedere sanzioni più dure, se già oggi si fa difficoltà a far rispettare le prescrizioni. “Chi commette incidenti in stato di ebbrezza, ha già un tasso alcolemico di molto superiore al limite consentito di 0,5 milligrammi – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – ma non è stato fermato e controllato. Non serve abbassare il limite, al contrario è necessario aumentare capillarmente i controlli sulle strade e applicare le norme attuali, unico modo di risolvere il grave problema della sicurezza stradale. Aumentando anche l’informazione e la prevenzione. Sono da considerare inutili quei provvedimenti che rischiano di vedere condannato a 6 mesi di carcere, con il ritiro della patente, chi ha bevuto una sola birra e ha la sfortuna di essere fermato da una pattuglia al ritorno da una pizza con gli amici mentre non risulterà questo un disincentivo a chi è abituato a farsi 5 cocktails in discoteca per poi correre nelle pericolose strade provinciali.”
Bridgestone, nuova mescola “Multicell” per l’inverno
Bridgestone introduce nuovi standard con la mescola a ‘tubo’ Multicell. Nel 1997 Bridgestone ha rivoluzionato i pneumatici invernali non chiodati con l’introduzione della tecnologia a mescola Multicell, basata sul fatto – spesso sconosciuto agli automobilisti – che ciò che rende il ghiaccio scivoloso è il calore dell’attrito del pneumatico in rotazione quando si scioglie lo strato superiore di ghiaccio, causando una pellicola sottile e fangosa di acqua che produce aquaplaning. L’esclusiva mescola Multicell di Bridgestone è caratterizzata da minuscole particelle che assorbono questa pellicola d’acqua, proprio come una spugna, e forniscono maggiore aderenza su superfici ghiacciate.
La Škoda all’acquario di Genova
In occasione delle festività natalizie la Škoda propone un interessante progetto educativo in collaborazione con l’Acquario di Genova. Da domani all’11 gennaio, infatti, i visitatori del più grande acquario in Italia potranno cimentarsi in giochi interattivi che vedranno come protagonista uno dei modelli più apprezzati della gamma Škoda: la Roomster. La versatile MPV ceca sarà l’oggetto di alcuni esercizi di brain training presentati dagli animatori, che stimoleranno l’interesse dei partecipanti nel corso della visita alla scoperta della suggestiva struttura, che accoglie numerosissime varietà di pesci e rettili in 39 vasche – le più affascinanti sono quelle popolate da delfini, squali, foche e tartarughe.
I giovani al volante: spericolati consapevoli
Il 25% dei ragazzi supera sistematicamente i limiti di velocità; il 51% dei giovani lamenta di non aver mai frequentato corsi di educazione stradale; bere e correre sono considerati i veri pericoli della guida. Sono soltanto alcuni dei dati emersi dalla ricerca realizzata dall’Automobile Club d’Italia e dal Centro Studi Promotor, presentata a Roma nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione del presidente dell’ACI, Enrico Gelpi, del presidente della Commissione Trasporti della Camera, Mario Valducci, dell’amministratore delegato di Promotor International e del direttore del CSP, Giada Michetti e Gian Primo Quagliano.