Su Youtube un canale dedicato alla sicurezza stradale

logo_bastaunattimo.jpg
Continuiamo ad usare il linguaggio dei giovani, e da oggi lo facciamo anche attraverso il portale YouTube sul canale http://it.youtube.com/bastaunattimo“. Lo rende noto Carmelo Lentino, portavoce di BastaUnAttimo, la campagna nazionale sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera. “Lo facciamo per parlare ai ragazzi con un linguaggio diverso dal solito, più in linea con i loro interessi e quindi molto più efficace. In un’epoca come la nostra – prosegue Lentino -, uno dei mezzi di informazione più importante è internet. Riteniamo che anche la sensibilizzazione possa essere fatta sfruttando questo importante strumento.”

Motomondiale: KTM competitiva nei test conclusi a Jerez

ktm_250_rif_jerez_test.jpg
Nei test appena conclusi sul circuito di Jerez, in Spagna, la sorpresa principare è stato vedere le Aprilia inseguire le KTM di Kallio e Aoyama. Già nel corso della stagione scorsa, infatti, in casa Aprilia si curavano poco della partenza del loro “gioiello” Jorge Lorenzo (eredità che presumibilmente raccoglierà Alvaro Bautista) perché era chiaro che i principali problemi, già allora, erano rappresentati dalla crescita delle 250 arancioni.

Formula 1: per i bookmakers nel 2008 ancora Ferrari e Mclaren

formula1_rif_snai.jpg
A un mese e mezzo dalla prima bandiera a scacchi del campionato di Formula 1 (il primo Gp stagionale si correrà il 16 marzo prossimo in Australia) le quote offerte dai Punti SNAI sull’esito del circus rendono bene l’idea delle attese per questa nuova stagione di motori, sperando rimanga lontana dalle aule dei tribunali della Fia. Il rocambolesco esito dello scorso anno ha lasciato il segno: il ferrarista Kimi Raikkonen, che ha conquistato con unghie e denti il casco iridato, è il principale candidato alla conquista del titolo 2008, come evidenzia la quota offerta oggi da Snai, pari a 2,50.

Sicurezza stradale: test della saliva, nuovo strumento della Polizia di Stato!

logo_poliziadistato.jpg Per migliorare la sicurezza stradale e prevenire le “stragi del sabato sera” la polizia è in possesso di un nuovo strumento: un test immuno-enzimatico che permette di capire se il guidatore in esame è sotto effetto di sostanze stupefacenti. Queste le città in cui il test è operativo: Perugia, Roma, Padova, Verona, Cagliari, Rimini e Bari. La Polizia è stata dotata di camper mobili con attrezzature di laboratorio, materiale sanitario, bagni separati per uomini e donne e gli strumenti necessari per l’accertamento di guida in stato di alterazione: un misuratore di riflessi, l’etilometro e un analizzatore automatico di saliva: il Cozart RapiScan che permette di accertare la presenza di droga nella saliva e, dunque, nel sangue.

Tuning, presto una legge dedicata!

tuning_rif_autoexpo.jpg
Un’attenta platea di tecnici, carrozzieri, commercianti e appassionati, ha assistito alla conferenza sulla legge del Tuning che si è tenuta nella prima giornata di Auto Expo 2008. I lavori sono stati coordinati dall’ingegner Lorella Montrasio, docente della facoltà di meccanica dell’Università di Parma che ha raccontato a che punto è la legge e quali prospettive si aprono a seguito della recente crisi di governo che comunque non inficerà questa regolamentazione attesa da migliaia di appassionati.

Grande affluenza nella nuova struttura della Citroen

citroen_showroom.jpg
Al numero 42 avenue des Champs Elysées, di propietà della casa francese dal 1928, Citroen ha realizzato una nuova e innovativa struttura architettonica che rappresenta la sua vetrina internazionale. L’apertura di C42 ha celebrato il ritorno di Citroen sugli Champs Elysées a testimonianza dello stretto legame tra la Marca degli chevron e la prestigiosa strada. L’innovativa sede oltre a dare lustro alla casa francese è diventata un centro di forte interesse per turisti, appassionati e semplici interessati.

In Svezia la mortalità stradale è in crescita

autostrade_rif_svezia.jpg Le cose non si mettono bene per la Svezia, che nel corso del 2007 ha visto crescere del 10,2% la mortalità stradale. infatti, nel corso dell’ultimo anno i decessi registrati sulle strade svedesi sono stati in tutto 490, 50 in più rispetto al 2006, quando il bollettino si era fermato a 440 vittime. Per le autorità svedesi non ci sono dubbi: secondo l’Ente Svedese per le Strade (Vägverket), la crescita della letalità – definita inquietante sul sito dell’amministrazione (www.vv.se) – è in primis legata all’aumento del consumo di alcol nel paese, mentre al secondo posto tra le cause spicca la crescita del traffico, stimata attorno al 10%.

Autostrade italiane, ridotto del 20% il tasso di mortalità!

autostrade.jpg
I numeri ci danno ragione: solo nell’ ultimo anno, abbiamo ridotto del 20% il tasso di mortalità. Ciò ci ha consentito di raggiungere e superare in netto anticipo l’obiettivo di riduzione del 50% della mortalità, previsto dalla comunità europea per il decennio 1999-2009.” E’ quanto affermato oggi a Roma da Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, in occasione di una conferenza stampa sui risultati conseguiti dall’azienda in materia di sicurezza stradale.