Dopo la tanto chiacchierata partecipazione all’ultima edizione della Maratona di New York, Alex Zanardi sta prendendo in considerazione una decisione che avrebbe dell’incredibile: iscriversi alle Paralimpiadi di Pechino 2008, sempre a bordo della sua fida handbike. A confermare le indiscrezioni circolate negli ultimi giorni e’ stato lo stesso pilota bolognese, sulle pagine del suo sito ufficiale, pur sottolineando di voler valutare in maniera scientifica il suo potenziale prima di impegnarsi in maniera ufficiale.
admin
Nuove risorse per la mobilità nella nuova Finanziaria
La nuova Finanziaria pensa alla mobilità sostenibile grazie a uno stanziamento di 12milioni di euro. Questa somma permetterà di riavviare gli interventi per la realizzazione di mobilità innovative e per il rinnovo del parco veicoli in ambito urbano. Il vecchio Fondo per lo sviluppo del trasporto pubblico locale è stato sostituito dal Fondo per la promozione e il sostegno dello sviluppo del trasporto pubblico locale con una dotazione di 353 milioni di euro per 3 anni. Insieme a questo fondo è stato istituito l’Osservatorio nazionale sulle politiche del trasporto pubblico locale: un organismo di ricerca e programmazione con una dotazione annuale di 2 milioni di euro. Inoltre è stato attivato un fondo per le “città di pregio”, per il quale sono stati stanziati 12 milioni. E sempre per favorire trasporti più sostenibili, ammonta a 77 milioni lo stanziamento per ciascuno degli anni 2008, 2009 e 2010, destinato al trasferimento di quote rilevanti di traffico pesante dalla modalità stradale a quella marittima.
Daimler ottimizza le procedure logistiche e commerciali
Daimler AG è la prima azienda del settore ad associarsi a EPCglobal Inc, società controllata dell’organizzazione GS1 che si occupa degli standard per la classificazione dei prodotti, incaricata dello sviluppo dell’Electronic Product Code (EPC), per la diffusione intersettoriale dell’RFId. L’EPC aiuterà a ridurre il numero di sistemi identificativi diversi presenti nell’industria automotive, consentendo a fornitori e provider di servizi di ottimizzare le loro complesse procedure logistiche e commerciali. Tutto ciò riguarda anche i comparti economici correlati, come la vendita al dettaglio e il trasporto, in cui sia già presente il sistema di numerazione EAN (Codice a barre) compatibile con EPC.
Con l’ecopass il ricorso al car sharing aumenta del 20%
Oltre al trasporto pubblico e all’auto privata, c’è l’autovettura a noleggio che, con l’entrata in vigore di Ecopass, vede aumentare il numero di cittadini che si iscrivono al servizio di car sharing. Secondo i dati relativi al mese di gennaio 2008, “Milano car sharing”, la società di Legambiente, ha segnato un incremento del 20% come “Guidami”, società del Comune di Milano, che ha registrato un aumento di richieste, anche se contenuto. “Milano con il car sharing, oltre al trasporto pubblico, offre una valida alternativa all’uso dell’auto privata: la nostra città è già leader in questo servizio grazie al quale ogni auto in car sharing ne sostituisce sette.” Così si è espresso in merito l’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente, Edoardo Croci commentando la notizia.
2007 da record anche per la Maserati
Da quelli di produzione a quelli di vendita, i numeri di Maserati nel 2007 sono destinati a far parlare di sé: ottobre ha fatto segnare il record produttivo di 850 unità uscite dalla fabbrica modenese, pari al numero di vetture prodotte annualmente solo pochi anni fa, mentre dicembre si è chiuso con il record di oltre 1000 vetture immatricolate. Nell’intero anno solare, sono state 7353 le vetture consegnate al cliente finale, 33,3% in più rispetto all’anno precedente, attraverso una rete di 272 punti vendita in 59 paesi distribuiti sui 5 continenti: in testa a tutti il mercato statunitense, con oltre 2600 vetture consegnate nel 2007, 20,5% in più rispetto all’anno precedente, seguito dal mercato italiano con 714 vetture per un incremento del 40% rispetto al 2006.
Polemica Adiconsum contro la messa al bando dei veicoli euro 4 nei centri cittadini
ADICONSUM si dice contraria agli annunci da parte di alcuni amministratori locali che vogliono limitare il transito dei veicoli Diesel Euro 4 senza filtro antiparticolato. Questi annunci hanno messo in seria difficoltà decine di migliaia di consumatori che hanno comprato, magari approfittando degli incentivi alla rottamazione, una Euro 4 fiammante, e magari la stanno ancora aspettando, per scoprire che non potranno circolare in città come Roma e Milano.
Joint venture in India fra Magneti Marelli e Sumi Motherson Group
Magneti Marelli e Sumi Motherson Group hanno sottoscritto un accordo per la creazione di una joint venture in India, mirata alla produzione di componenti per autovetture nell’ambito dei sistemi di illuminazione e dei sistemi di controllo motore. In base a quanto previsto nell’accordo, la joint venture sarà partecipata al 50% da Magneti Marelli Holding S.p.A. e da Sumi Motherson Group, attraverso la sua holding Samvardhana Motherson Finance Limited.
Al Salone di Detroit debutta la Maserati Quattroporte Collezione Cento
Realizzata con materiali inediti di prestigio e rifinita con accuratezza artigianale, la Collezione Cento, è dedicata ai più attenti estimatori del lusso che non vogliono rinunciare al comfort e alla tecnologia di ultima generazione. Si distingue per l’elegante livrea esterna in colore Avorio, con filetto in contrasto, che enfatizza le linee sinuose della vettura. La calandra cromata a nido d’ape con le griglie laterali abbinate, rimarcano il carattere executive della berlina, mentre le ruote da 20” montano cerchi con trattamento polished, ideale per conferire eleganza e massima raffinatezza alla vettura.
Superbike: Biaggi soddisfatto del suo debuto con la Ducati
Si sono conclusi oggi i test Pirelli organizzati a Phillip Hisland per il campionato Superbike. In verità sino alla data odierna si sono trattenuti solo il Team Alstare Suzuki e Ducati Sterilgarda Go Eleven mentre le altre squadre hanno lasciato l’Australia già due giorni fa. In sostanza molta curiosità era riposta nel debutto di Max Biaggi sulla 1098 e sulla conferma della totale competitività della stessa moto questa volta nelle mani di Troy Bayliss.