Capital incorona Vectrix come prodotto a favore della qualità delle vita

vectrix_rif-prbologna.jpg
Nel suo “THE BEST OF” compaiono numerose case e aziende italiane di alto livello e tra queste spicca anche la Vectrix. Capital, il celebre lifestyle magazine, ha stilato una lista dei 75 prodotti che migliorano la qualità della vita. Vectrix è stata individuata come azienda che investe con i suoi prodotti nel miglioramento della qualità della vita dei cittadini grazie ad un prodotto come il MAXI-Scooter Elettrico che offre una soluzione pulita e divertente alla mobilità tradizionale su due ruote.

Toyota primo costruttore al mondo

toyota_rif_corporate.jpg
La Toyota ha superato definitivamnte la General Motors diventando il primo costruttore al mondo. Tale traguardo è stato raggiunto con una produzione di auto, nel 2007, di 9,5 milioni di auto rispetto ai volume stimato per la concorrente americana di 9,2 milioni.

Sicurezza stradale: ecco gli italiani al volante!

indagine_rif_aci.jpg
Nel corso dell’ultima edizione del Motor Show di Bologna, l’Automobile Club d’Italia e Ispo (l’istituto per gli studi sulla pubblica opinione) hanno realizzato un sondaggio sui giovani alla guida, intervistando 2.900 persone. Le domande hanno riguardato gli atteggiamenti che gli italiano hanno alla guida di auto e moto ed in particolare: l’uso delle cinture di sicurezza, del casco, dell’auricolare e del vivavoce, degli indicatori di direzione, la manutenzione del mezzo, ecc.

Daimler leader mondiale per il trasporto ibrido

daimler_orion_vii.jpg
Daimler Buses North America ha ricevuto ordini per 1,052 bus ibridi da distribuire presso le amministrazioni pubbliche del nord America. Il mezzo che sta riscuotendo tale successo è il 202 Orion VII che è equipaggiato con un propulsore diesel affiancato da una unità elettrica. L’ultimo ordine di questo bus rispecchia in parte il successo che dal 2003 le unità ibride stanno riscuotendo negli Usa con 2.600 unità vendute sino ad oggi.

Rally: Michele Mouton e Fabrizia Pons nuovamente insieme dopo 22 anni!

michele_mouton_audi.jpg
Dopo 22 anni di assenza dal panorama rally, Michele Mouton e il suo copilota Fabrizia Pons che insieme hanno colto diversi successi negli anni ’80 a bordo della potente Audi 4, toneranno in pista al Dunlop Classic Otago Rally in Nuova Zelanda. L’equipaggio della Mouton si esibirà a bordo di una Ford Escort RS, questi i commenti: “Non ho mai guidato una Escort negli anni delle competizioni, ma due anni fa in Africa al Classic Safari Rally ho avuto questa possibilità ed è stata un’esperienza piacevole.

“Sintesi” la concept car di Pininfarina

birdcage-75th_rif_pininfarina.jpg
Si chiama Sintesi la nuova concept car Pininfarina che sarà presentata al prossimo Salone di Ginevra nel marzo 2008. Sintesi è il risultato della Direzione Design Pininfarina, guidata dallo scorso agosto da Lowie Vermeersch – 33 anni, e da quasi dieci anni in azienda – e composta dai Vice Direttori Guglielmo Cartia e Fabrizio Valentini e dai chief designers Jason Castriota, Giovanni Piccardo, Goran Popovic e Giuseppe Randazzo. “Sono passati quasi tre anni da quando abbiamo svelato al mondo Birdcage 75th (nella foto), il nostro ultimo prototipo, e anche questa volta vorremmo anticipare le tendenze del car design” – afferma Andrea Pininfarina, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo.

Prezzi carburanti: Le organizzazioni di categoria criticano il Governo e l’ENI

carburanti_rif_eni.jpg In una nota congiunta le Organizzazioni di categoria -Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio- lamentano la sensibile contrazione dei consumi dei carburanti, attestata al 7% in meno rispetto allo scorso anno, e denunciano che i continui aumenti dei prodotti che costano ai Gestori più di 88 milioni di euro. Le Organizzazioni ricordano, infatti, che il reddito dei Gestori è legato ad un margine fisso pro litro, pari a circa 3,5 eurocent, indipendentemente da qualsiasi variazione del prezzo attuato dalle compagnie petrolifere. Peraltro, gli impegni assunti dai petrolieri verso l’Antitrust sono, di fatto, una maxi presa in giro nei confronti dei cittadini, utile solo ad una operazione promopubblicitaria gratuita. L’esempio più evidente è dato dall’annuncio di sconti sulla rete Eni di cui è bene sapere che gli automobilisti potranno godere solo su alcuni impianti e solo in alcuni orari scomodi -ad esempio di notte. Sarebbe bene che né l’Antitrust, né il Governo si prestassero a queste operazioni di facciata e di marketing aziendale e che l’ENI si decidesse ad abbassare i suoi prezzi, visto che ammette di avere disponibilità, su tutta la sua rete e per tutta la giornata.

Suzuki pensa a due nuovi modelli: GSX R125 e GSX R250

gsxr600_rif_nakai.jpg Suzuki come altre case nel mondiale MotoGP quanto in quello Superbike sta sviluppando ampiamente il ricorso all’elettronica per riversare successivamente tali tecnologie anche nella produzione di serie. La Suzuki, che per prima ha introdotto tali sistemi sui suoi modelli 2008 della gamma GSX R e Hayabusa, è intenzionata a sperimentarne l’utilizzo anche nelle piccole cilindrate. Infatti, Hiroyuki Nakai Responsabile R&D di Suzuki Europa, ha ufficiosamente ammesso che presto tali tecnologie interesseranno moto della casa di cilindrata ridotta come per esempio, e qui sta la possibile rivelazione, la GSX R250 e la GSX R125. Si tratterà di nuovi modelli a quattro tempi che nel medio periodo Suzuki dovrebbe introdurre sul mercato europeo.

Marchesini e Yamaha insieme per i trofei monomarca

marchesini_rif_r1_cup.jpg Marchesini, marchio italiano noto in tutto il mondo leader della produzione di cerchi, ha legato il proprio logo alla “R1 Marchesini Cup”, la categoria che parte la prossima stagione e vedrà scendere in pista la Yamaha YZF-R1, l’ammiraglia della produzione sportiva Yamaha che si è appena laureata campione del Mondo Marche in Superbike. Altre aziende di assoluta importanza internazionale daranno titolazione alle tre categorie che si correranno con la Yamaha YZF-R6 per completare il quadro del campionato monomarca più importante del panorama nazionale. Marchesini costruisce da oltre trenta anni cerchi in lega utilizzati sia nelle competizioni che sulle più prestigiose moto stradali.