Era nell’aria, l’organigramma Ferrari per il 2007 ha fatto a meno di diversi personaggi, tra questi Ross Brawn, e ha retto l’impatto conquistando due titoli mondiali. Cosi che per il suo rientro, dopo un contatto con Ferrari non andato a buon fine uno degli uomini che Michael Schumacher volle al suo fianco in Ferrari, è approdato alla Honda Racing F1 Team. Brawn si unira’ quindi alla casa giapponese per ricoprire la posizione di Team Principal con piene responsabilita’ per la progettazione, la produzione, l’engineering e la gestione delle vetture Honda di F1. La Honda infatti, dopo una stagione di estrema sofferenza ha puntato su un professionista di provata esperienza per dare ordine e corso ai suoi futuri sviluppi.
Curiosità
VIASAT rivoluziona il concetto di assistenza
Qualificata assistenza in caso di incidenti o guasti all’autovettura, rapido soccorso sanitario, corrette informazioni sul traffico” senza considerare il fatto che uno sia guidatore oppure passeggero. Per venire alle esigenze di sicurezza VIASAT – società leader in Europa nel settore degli antifurti satellitari – ha presentato la nuova Personal Card che permetterà ai titolari di usufruire di servizi di assistenza stradale e sanitaria su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, e richiedere servizi di infomobilità indipendentemente dall’auto su cui si trovano. Personal Card di VIASAT rivoluziona quindi il concetto di assistenza per chi utilizza l’automobile – sino ad oggi legata alla polizza assicurativa e al veicolo stesso – in quanto è una carta servizi intestata alla persona che può richiedere le prestazioni previste anche quando risulta essere solo un semplice passeggero.
Alfa Romeo presenta il programma di personalizzazione “Alfa Unica”
Per sviluppare ulteriormente la sua ampia offerta, Alfa Romeo ha realizzato il Programma di Personalizzazione “Alfa Unica”, novità assoluta per la Marca, presentato in anteprima al Salone di Francoforte e disponibile per l’acquisto tra pochi mesi. Il programma è concepito per soddisfare i desiderio deli clienti più esigenti desiderosi di affermare la propria personalità attraverso la configurazione della propria vettura e per trasformarla in un prodotto unico. I temi sui quali Alfa Romeo affina la sua attenzione verso il cliente sono eleganza, sportività e vintage.
“Lancia Fashion” per i nuovi showroom Lancia Automobiles nel mondo
Raffinato ed esclusivo, “Lancia Fashion” è l’originale concept presentato da Lancia Automobiles per i suoi nuovi showroom nel mondo. Sede pilota del progetto è il concessionario Dinamica-Blu Team sito a Torino in corso Marche 36. A breve, però, il concept verrà portato anche a Berlino e Lisbona, e in numerosi altri showroom italiani ed internazionali. Il nuovo ambiente, realizzato dal Centro Stile Lancia in collaborazione con l’agenzia di global design “GTP-Gruppo Thema Progetti”, rispecchia l’eleganza e il temperamento tipici di Lancia.
Renault Scenic 2009, forse ci siamo!
Benché si tratti di un’esercitazione di stile tesa a prefigurare la prossima Renault Scenic, il risultato proposto è interessante. Le linee molto morbide ricordano, almeno nella parte anteriore, la Citroen C4 Picasso anche se concettualmente non presentano continuità con i disegni che Renault propone oggi.
Sicurezza stradale: ad ottobre meno incidenti ma più decessi nelle strade italiane
Nel mese di ottobre 2007 la sinistrosità globale nell’intera rete autostradale è diminuita del 5,2% con 3.145 sinistri rispetto ai 3.319 dell’ottobre dello scorso anno. La media giornaliera della sinistrosità sulla rete è stata di 101 incidenti al giorno. Le vittime di ottobre 2007 sull’intera rete sono state 38 pari a 1,22 al giorno, con un incremento, pari al 31% rispetto alle 29 dell’ottobre 2006. I feriti sono stati complessivamente 1.420, pari a 45 al giorno, in questo caso la diminuzione rispetto alle 1.645 persone che sono ricorse al pronto soccorso ad agosto dello scorso anno è del 13,7%.
I dati del decimo mese dell’anno, devono considerarsi positivi solo in riferimento al numero di sinistri e ai feriti, ma sono in controtendenza i dati della mortalità che hanno interrotto la catena positiva dei mesi estivi.
Andamento del mercato delle due ruote a motore
Le immatricolazioni di ottobre replicano i volumi dello stesso periodo del 2006 con 26.671 veicoli (- 0.9 %). In leggera ripresa gli scooter con 18.875 unità (+1,1%) mentre registrano un arretramento le moto con 7.796 pezzi (-5,3%).
“In ogni caso i primi10 mesi dell’anno, al netto degli scooter consegnati alle Poste nel 2006, mostrano un trend sostanzialmente positivo con 406.631 veicoli a 2 ruote immatricolati: +2,5% – ricorda Guidalberto Guidi, Presidente di Confindustria Ancma – frutto dello sviluppo del segmento scooter con 261.055 vendite +6,9%; al contrario le moto, dopo anni di crescita costante, sono in territorio negativo con 145.576 unità: -4,6% rispetto al 2006.”
Nel 2010 le auto cambieranno colore?
Le auto potranno cambiare colore? E’ una domanda alla quale Nissan vuole dare una risposta entro il 2010 sviluppando una fantascientifica tecnologia che consentirà di cambiare “in tempo reale” il colore della carrozzeria dei suoi modelli. In pratica, entro un paio d’anni, gli automobilisti tramite un comodo switch potranno variare la colorazione della propria auto nel rispetto di ogni momentaneo capriccio cromatico.
Il nuovo optional sfrutterà le peculiarità di un nuovo tipo di vernice “paramagnetica”. Realizzata con speciali polimeri simili alle caratteristiche dell’ossido di Ferro, consente in relazione al passaggio di corrente elettrica di variare la cromia dei suoi cristalli.
Primo semetre 2007 da record per Honda Motor Co., Ltd
Honda Motor Co., Ltd. ha annunciato di avere raggiunto per la settima volta consecutiva il record assoluto delle vendite nette consolidate e altri utili di esercizio (qui indicati come “utili”) nel primo semestre dell’esercizio corrente grazie all’aumento dei ricavi di vendita in tutti i settori commerciali. Il reddito operativo è aumentato fino a stabilire un record assoluto nei risultati conseguiti il primo semestre grazie al maggior profitto dovuto all’aumento dei ricavi, agli effetti della riduzione dei costi e ai positivi effetti valutari generati dalla svalutazione dello yen giapponese.