Ondas Media, la compagnia della radio satellitare per l’Europa, ha annunciato oggi di aver concluso un accordo di carattere commerciale per installare ricevitori per la radio satellitare nei veicoli Nissan e Infiniti in Europa. Questo accordo prevede, come è già stato annunciato, che coloro che acquisteranno i veicoli Nissan saranno fra i primi acquirenti europei ad essere in grado di ricevere i diversi programmi che creerà e distribuirà. “La radio satellitare ha avuto un immenso successo negli USA e noi pensiamo che anche i consumatori europei saranno attratti dalla diversità dei programmi, dalla copertura continua e dalla qualità superiore dell’audio che Ondas Media sta sviluppando“, conferma Larry Haddad, General Manager, Strategia e Pianificazione della produzione, Nissan Europa.
Economia
Piemonte, in arrivo 23 miliardi di euro per implementare servizio su rotaie
Meno inquinamento e più trasporto pubblico per gli utenti. La regione Piemonte ha ieri approvato un nuovo piano di cofinanziamento del servizio di trasporto pubblico su rotaie. La decisione della giunta ha previsto di destinare oltre 23 milioni di euro all’acquisto di 11 nuovi tram e di 14 nuovi locomotori, grazie alla collaborazione del Gruppo Trasporti Torinesi e di Trenitalia. A tale progetto si aggiungeranno presto altri 13 milioni di euro (provenienti dalla Finanziaria 2008) ed altri stanziamenti dei Fondi Fas (Fondi aree sottoutilizzate). Ciò consentirà di migliorare sensibilmente l’offerta sia a livello urbano che regionale.
Aumentano le vendite delle auto “eco-economiche”
Crescono ancora i prezzi dei carburanti: 1,398 euro la verde, 1,367 il diesel. E aumenta anche il numero di auto a basso consumo vendute in Italia. Secondo i dati forniti all’Associazione delle Case automobilistiche estere presenti in Italia, infatti, nel primo trimestre del 2008 le automobili ecologiche e economiche hanno raddoppiato la loro quota di mercato, passando dal 2,93% del 2007 al 5,31% di quest’anno. Crescono, in particolare, le auto alimentate a benzina più gpl, che con 13.298 immatricolazioni nel primo trimestre 2008 hanno triplicato i risultati rispetto alle 5.281 del gennaio-marzo 2007, passando da una quota di mercato dello 0,72% ad una ancora piccola ma di tutto rispetto del 2%.
Rincari carburanti, nuova raffica di aumenti per benzina e diesel
Di fronte alla nuova raffica di aumenti dei prezzi di benzina e diesel, che si aggiunge all’escalation dei listini alla pompa oramai in corso da diversi mesi, appare chiaro come la priorità del prossimo Governo debba essere quella di sostenere le famiglie alle prese con gli aumenti generalizzati causati dal caro-petrolio.
Nel primo trimestre 2008 BMW Group Italia cresce del 7%!
In un mercato italiano che è calato del 18% nel mese di marzo, il BMW Group Italia ha fatto segnare risultati positivi sia per il marchio BMW che per MINI. Le vendite di automobili BMW hanno eguagliato gli elevati volumi dello scorso anno con 8.081 unità consegnate ai clienti (8.030 nel marzo 2007). MINI continua il trend di forte crescita determinato dalla piena disponibilità del modello diesel e della Clubman. A marzo sono state immatricolate 2.120 MINI, in crescita del 60% rispetto allo stesso mese del 2007 (1.322 unità).
FIGISC: concorrenza nel mercato dei carburanti esiste!
“Se davvero nella distribuzione dei carburanti la concorrenza esiste, allora i benzinai non avranno alcun problema a pubblicare per intero l’elenco dei distributori più convenienti”. Così Carlo Rienzi lancia la sfida ai gestori della Figisc Confcommercio, che hanno pubblicato oggi una indagine nella quale vorrebbero dimostrare l’esistenza della concorrenza nel settore dei carburanti con risparmi fino a 150 euro annui sul pieno. “Se vogliono dimostrare l’esistenza della concorrenza, i benzinai devono pubblicizzare l’elenco dei distributori più economici suddiviso per regioni, così come abbiamo fatto noi con le “pompe bianche”, così da offrire un utile servizio agli automobilisti
Dieci anni per migliorare la salute dell’aria a Milano
Aria milanese migliore ma non ancora nei limiti europei. Per questo è necessario proseguire sulla strada degli interventi strutturali e di lungo periodo. Questo è il quadro che emerge dal rapporto sullo stato dell’ambiente a Milano, curato dalla Agenzia Mobilità e Ambiente e presentato ieri alla presenza dell’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente, Edoardo Croci, di Paolo Soprano, Direttore Sviluppo Sostenibile del Ministero dell’Ambiente e Roberto Zoboli, Direttore Ceris del CNR di Milano. “La strategia del Comune è finalizzata a modificare i comportamenti individuali in senso ecocompatibile responsabilizzando i cittadini – ha detto l’assessore -. Per questo, oltre a regolamenti e controlli, stiamo promuovendo una politica di ecoincentivi che favoriscano la mobilità sostenibile e stili di vita a basso impatto ambientale.”
Non si ferma il trend negativo, calano le immatricolazioni delle due ruote a motore
Il mese appena concluso vede sulle strade 46.317 nuovi veicoli, circa 11.500 unità in meno rispetto al marzo 2007. Non si ferma, dunque, il trend negativo per le immatricolazioni. Sono 37.003 le unità immatricolate (over 50cc), con una perdita di circa 11.000 veicoli (-22,9%) rispetto allo stesso periodo del 2007, mentre le registrazioni di 50cc invertono la tendenza positiva con 9.314 pezzi, in calo di circa 500 unità rispetto allo scorso anno.
Ecopass: la strada giusta per battere l’inquinamento!
Nello scorso anno sono 132 i giorni in cui è stato superato il limite massimo di concentrazione di Pm10 nell’aria, concentrati soprattutto nel periodo invernale. E’ quanto riferisce la Relazione 2007 sullo stato dell’ambiente di Milano nell’ambito del processo di Agenda 21 locale. “Si è ancora lontani dal raggiungimento della soglia europea di 40 mg per metro cubo di polveri sottili, c’è ancora molta strada da fare. Servono misure strutturali: tra un anno vedremo come espandere il modello Ecopass” ha spiegato l’assessore all’Ambiente Edoardo Croci, al termine della presentazione della Relazione a Palazzo Reale.