Nei primi due mesi del 2008 il BMW Group Italia ha fatto registrare una crescita del 5,5% considerando i marchi BMW e MINI, con 16.030 unità. A febbraio BMW è cresciuta dell’8,2% (6.469 unità) mentre nel bimestre ha fatto registrare una lieve flessione (-4,3%) raggiungendo le 12.027 unità, in un segmento premium che nello stesso periodo ha fatto segnare un calo del 18,5%. MINI, grazie alla piena disponibilità della versione Clubman e della motorizzazione diesel, ha fatto registare nel bimestre un incremento del 53,3% rispetto al pari periodo del 2007 con 4.003 unità vendute. Positivo anche l’andamento della Divisione Motorrad che è cresciuta nei due mesi del 7,3% (con un mercato in calo del 7%) con 2.260 motociclette, con una quota complessiva di mercato dell’11%.
Economia
Nasce il nuovo sito della divisione moto di Bridgestone Italia
E’ online il nuovo sito della divisione moto di Bridgestone Italia, www.bridgestonemoto.it interamente realizzato da Nascar. Il risultato del lavoro della web agency è una piattaforma web avanzata, dotata di una interfaccia grafica di forte impatto, in linea con l’immagine forte e grintosa del brand . «I professionisti della divisione creativa hanno collaborato alla definizione di un web design che avesse un’impronta fortemente riconoscibile, ma allo stesso tempo coerente con l’identità visiva del brand» afferma Sergio Esposito, art director di Nascar. Il sito web è stato realizzato con le tecnologie più avanzate che lo hanno reso uno strumento sofisticato e funzionale, allo stesso tempo una vetrina per la presentazione delle produzioni Bridgestone moto, ed uno strumento per informare ed incuriosire gli utenti sulle attività portate avanti dall’azienda.
Un 2007 con 1.668 milioni di fatturato per Ferrari Spa, ma Todt lascia!
Si e’ svolta ieri sotto la Presidenza di Luca di Montezemolo l’Assemblea degli azionisti Ferrari. L’assemblea ha approvato il bilancio e la relazione di gestione che ha sottolineato gli ottimi risultati raggiunti dalla Casa del Cavallino Rampante nel 2007, anno di grandi successi economici e sportivi. Il 2007, come anticipato nelle scorse settimane, si e’ chiuso con un bilancio record: 1.668 milioni di euro di fatturato, 6.465 auto consegnate al cliente finale e 266 milioni di euro di risultato della gestione ordinaria sono alcuni dei principali indicatori economici insieme al significativo investimento in ricerca e sviluppo di 300 milioni di euro per le vetture Gran Turismo.
Il BMW Group punta ad un 2008 di successo
Il BMW Group intende continuare la sua ottima performance commerciale per tutto l’anno corrente. “Puntiamo ad un utile lordo – escludendo il guadagno eccezionale nel 2007 derivante dalla vendita dell’obbligazione convertibile relativa al costruttore di motori aerei britannico Rolls-Royce – superiore a quello dell’anno scorso”, ha detto Norbert Reithofer, Presidente del Consiglio di Amministrazione BMW AG in occasione della Conferenza stampa annuale sul bilancio del BMW Group tenutasi martedì a Monaco.
Entro Pasqua riduzione fiscale del prezzo di benzina e gasolio
Prima di Pasqua entrerà in vigore il provvedimento che farà scattare una riduzione delle accise sui carburanti. Il testo sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni. Lo si apprende da fonti del ministero dello Sviluppo economico, mentre la Corte dei Conti fa sapere che oggi, con la registrazione del decreto, ha dato il proprio via libera alle misure fiscali sui carburanti. Le nuove misure consentiranno una riduzione della componente fiscale del prezzo di benzina e gasolio pari a 2 centesimi di euro al litro. Il provvedimento avrà applicazione immediata. Queste misure, infatti, si riflettono sui sistemi informatici di controllo, in particolare quelli di fatturazione, delle compagnie. Ma l’Unione petrolifera assicura che tutte le aziende – che svolgono il ruolo di sostituti d’imposta – sono pronte a partire, adeguando il livello fiscale.
Rispetto al 2001 + 51% per un pieno di benzina di cinquanta litri
Il 16 marzo del 2001, ai tempi delle lire, un litro di gasolio tradotto in euro veniva 0,912 €. Oggi un litro di diesel costa 1,378 euro. Un aumento del 51% che, per un pieno di cinquanta litri, si traduce in un maggior esborso pari a 23,3 euro. Coi prezzi dei carburanti a questi livelli – spiega il Codacons – ipotizzando due pieni al mese, un automobilista con auto a gasolio spende su base annua la bellezza di 1.653 euro, contro i quasi 1.100 euro annui del 2001. “Questi numeri – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – dimostrano come la situazione sia obiettivamente insostenibile e frutto di speculazioni gravissime che si abbattono sui consumatori. L’Antitrust e le Procure di tutta Italia devono intervenire a tutela dei cittadini sempre più spremuti come limoni, individuando dove si celano le speculazioni e chi si arricchisce sulle spalle degli automobilisti”.
Benzina: ogni famiglia per le vacanze pasquali spenderà 24 euro in più rispetto alla Pasqua del 2007
Una vera e propria stangata quella che si abbatterà sugli italiani che decideranno di spostarsi lungo il paese in auto durante le prossime festività pasquali. Considerati gli attuali livelli dei listini dei carburanti, e una media di 4 pieni a famiglia per l’intera durata della vacanza, ogni nucleo spenderà per le vacanze pasquali 24 euro in più rispetto la Pasqua del 2007 (che si festeggiava l’8 aprile) in caso di auto a benzina, e addirittura 48,4 euro in più in caso di vettura a gasolio!! “Anche quest’anno si conferma il trend che vede i prezzi dei carburanti impazzire pochi giorni prima dell’esodo pasquale – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – ma per la Pasqua 2008 la situazione è particolarmente grave, perché fa seguito ad una serie infinita di rincari registrati negli ultimi mesi nei listini dei carburanti. Proprio l’insostenibilità di tale situazione – spiega Rienzi – spingerà circa 1 famiglia su 5 a rinunciare agli spostamenti in automobile per l’Italia durante le vacanze pasquali, in favore di altri mezzi di trasporto come treni e aerei, al fine di ridurre la spesa oramai proibitiva per il pieno di benzina”.
BMW Group all’avanguardia anche per il riciclo dei propri veicoli
Con un test industriale di ampia portata e l’impiego di 501 veicoli di pre-serie, il BMW Group ha dimostrato di essere già in grado di soddisfare gli elevati standard futuri di riciclabilità e riutilizzo dei materiali. La base giuridica di ciò, tra le altre cose, è rappresentata dalla direttiva UE 2005/64/EG. Conformemente a tale direttiva, a partire dal dicembre 2008 al più tardi, i nuovi veicoli dovranno essere riciclabili per almeno l’85% e riutilizzabili fino al 95%. Questa è la prova che il Gruppo riuscirà a raggiungere le quote di riciclaggio entro il 2015.
L’Ok dell’UE per gli sgravi fiscali sul Biodiesel
La Commissione europea dà il via libera all’istituzione in Italia di sgravi fiscali per favorire la produzione e l’impiego di biodiesel. Lo ha annunciato lo stesso esecutivo Ue in una nota precisando che l’aiuto è compatibile con il mercato unico. Il provvedimento italiano modifica e proroga un regime già approvato in precedenza e introduce l’obbligo di fornitura di biocarburanti. La coesistenza tra obbligo di fornitura e sgravio fiscale, sottolinea la Commissione, rappresenta una novità e non è possibile prevedere in questa fase in che modo inciderà sul mercato. Nonostante queste incertezze, secondo l’esecutivo Ue, “non esistono rischi di sovracompensazione, in quanto lo sgravio fiscale proposto si applicherà solo ad una percentuale di biodiesel e coprirà soltanto una parte della differenza dei costi di produzione.” La Commissione ha anche tenuto conto della misura limitata del regime che si concluderà nel 2010 e della prospettiva di una transizione ad un sistema in cui vi sarà soltanto l’obbligo di fornitura.