Renault Z.E.: il futuro parla elettrico al Salone di Francoforte

Renault Z.E.:  il futuro parla elettrico al Salone di FrancoforteQuattro nuove versioni elettriche presentate in cocept sono il frutto di un importante investimento dell’ alleanza Renault – Nissan

Previsioni ottimistiche dell’ allenza Renault – Nissan che prevede, entro il 2015, di dedicare almeno il 10% della sua produzione complessiva alle auto elettriche, le intenzioni sono di conquistare una leadership mondiale per le vetture ad impatto ambientale zero, la nuova frontiera dell’ auto che intendono valicare.

Forti di questa convinzione al Salone di Francoforte Renault lancia la sfida presentando quattro nuove concept Z.E., dove la sigla significa “zero emission”, che danno l’ idea di come saranno le vetture che l’ alleanza intende commercializzare entro il 2011, vediamo quali sono.

Si parte da Israele nei primi mesi del 2011 con Renault Fluence Z.E., una berlina medio superiore che secondo i dati della Casa avrà un’ autonomia di 160 km con due possibilità di ricarica di batterie, quella standard da 4 ad 8 ore e quella rapida di 20 minuti, l’ inedito sistema “Quickdrop” consentirà la sosti tuzie delle batterie in soli tre minuti con accumulatori carichi.

Si passa alla Renault Kangoo Z.E., a cui toccherà dopo pochi mesi, una versione appositamente studiata per gli operatori professionisti, equipaggiato con un propulsore elettrico da 70 kW (95 CV) che sviluppa una coppia di 226 Nm, le batterie saranno agli ioni di litio, in Italia, i primi test ci saranno già nel 2010.

Renault Z.E.: il futuro parla elettrico al Salone di Francoforte

Renault Z.E.:  il futuro parla elettrico al Salone di FrancoforteQuattro nuove versioni elettriche presentate in cocept sono il frutto di un importante investimento dell’ alleanza Renault – Nissan

Previsioni ottimistiche dell’ allenza Renault – Nissan che prevede, entro il 2015, di dedicare almeno il 10% della sua produzione complessiva alle auto elettriche, le intenzioni sono di conquistare una leadership mondiale per le vetture ad impatto ambientale zero, la nuova frontiera dell’ auto che intendono valicare.

Forti di questa convinzione al Salone di Francoforte Renault lancia la sfida presentando quattro nuove concept Z.E., dove la sigla significa “zero emission”, che danno l’ idea di come saranno le vetture che l’ alleanza intende commercializzare entro il 2011, vediamo quali sono.

Si parte da Israele nei primi mesi del 2011 con Renault Fluence Z.E., una berlina medio superiore che secondo i dati della Casa avrà un’ autonomia di 160 km con due possibilità di ricarica di batterie, quella standard da 4 ad 8 ore e quella rapida di 20 minuti, l’ inedito sistema “Quickdrop” consentirà la sosti tuzie delle batterie in soli tre minuti con accumulatori carichi.

Si passa alla Renault Kangoo Z.E., a cui toccherà dopo pochi mesi, una versione appositamente studiata per gli operatori professionisti, equipaggiato con un propulsore elettrico da 70 kW (95 CV) che sviluppa una coppia di 226 Nm, le batterie saranno agli ioni di litio, in Italia, i primi test ci saranno già nel 2010.

Mercato Auto: arrivano le novità autunnali

Mercato Auto: arrivano le novità autunnaliNonostante la crisi, le Case automobilistiche stanno lanciano molti nuovi modelli, per tutte le tasche, per ogni necessità e soprattutto molta attenzione all’ ambiente

Sappiamo tutti che c’ è la crisi, il mercato delle auto, come tutti i settori, ne risente parecchio, fa fatica a risalire, gli automobilisti cambiano l’ obiettivo dei loro acquisti preferendo vetture più piccole come le city car, in prevalenza, la strategia che le varie case automobilistiche adottano è di lanciare nuovi prodotti, sempre più invoglianti, un modo come un altro per uscire da questo pericoloso torpore delle vendite.

Si parte dal Gruppo Fiat che propona la rivisitazione della Grande Punto con Fiat Punto Evo, che punta a tornare primo in classifica sul mercato italiano, restyling anche per Fiat Idea e Lancia Musa, per gli amanti delle sportive ci sono le due nuove motorizzazioni a benzina MultiAir dell’ Alfa MiTo.

Concorrenti della Fiat Grande Punto Evo, troviamo le nuove generazioni di Volkswagen Polo e Citroen C3, senza dimenticare il nuovo restyling della Peugeot 207, la nuova Seat Ibiza con le nuove motorizzazioni e le orientali Hyundai i20 a 3 porte e Suzuki Splash ibrida benzina/gpl.

Nel segmento C troviamo la nuova Opel Astra, Mazda 3 i-Stop e MPS e la rinnovata Dodge Caliber, c’ è posto anche per l’ ibrido elettrico con Toyota Prius, attese le versioni station wagon di Mègane SporTour e Volkswagen Golf Variant, e, restando nel campo delle familiari, arriva Seat Exeo ST, Skoda Super Station Wagon e, discorso a parte, per le nuove MINI diesel da 90 CV.

BMW X1: arrivano i prezzi per l’ ultima arrivata nella gamma X

BMW X1: arrivano i prezzi per l’ ultima arrivata nella gamma XPronta per il mercato italiano, debutterà al Salone di Francoforte, grande attesa per gli amanti del SUV

E’ decisamente molto attesa dagli appassionati dei SUV, che, per vederla, dovranno aspettare il Salone di Francorforte, ormai alle porte, subito dopo esordirà anche sul mercato italiano, stiamo parlando della nuovissima BMW X1, la neonata della giovane gamma X, disponibile sia a trazione integrale che anteriore.

BMW X1 godrà di tutta l’ efficienza dinamica delle sue sorelle della stessa gamma, aggiungendo soluzioni ancor più aggiornate, come la frenata rigenerativa per il recupero di energia e il sistema Start&Stop che spegne automaticamente il motore in caso di soste prolungate, un leggero tocco all’ acceleratore e ritorna in funzione, con un conseguente grande risparmio carburante.

A parte la tecnologia BMW X1 è anche confortevole, le dimensioni non sono poi troppo piccole, trattandosi di 4,45 metri di lunghezza ed una larghezza di 1,8, riuscendo così ad offrire un vano bagagli con una minima capacità di 420 litri che arrivano a 1.350, in grado di rimorchiare fino a due tonnellate, che sono di 1.800 kg le versioni 4×2.

A far schizzare la nuova BMW X1 ci penserà una sola motorizzazione benzina, la più vivace, ma anche la più dispendiosa, un 6 cilindri 3.0 che eroga una potenza di 258 CV, 6.600 g/min. a trazione integrale, gli allestimenti sono i classici Eletta, che costa 43.000 euro, Attiva, che ne costa 44.500 euro e Futura, per il quale ci vogliono 45.200 euro, le versioni turbodiesel common rail parte parte dalla sDrive20d, a sola trazione anteriore con un 4 cilindri 2.0 da 177 CV, con gli stessi allestimenti, i cui prezzi partono da 33.600 euro, per Eletta, 35.100 euro per Attiva, arrivando, per Futura, a 35.800 euro, la trazione integrale è disponibile per tutti con un sovrapprezzo di 2.000 euro.

Renault Fluence: dalla Turchia all’ Europa in cerca di fortuna

Renault Fluence: dalla Turchia all’ Europa in cerca di fortunaLa sostituta della Megane II cercherà di sfondare su un mercato, sostanzialmente, ancora non toccato dal fenomeno di massa europeo e nord americano

In casa Renault bisognava sostituire la Megane II, che ormai da qualche mese è uscita dai listini, la Casa francesce ha quindi programmato, per il prossimo autunno, il lancio di una nuova tre volumi, una berlina classicheggiante ed elegante, la Renault Fluence che sarà costruita negli stabilimenti di Bursa in Turchia.

Esteticamente Renault Fluence è una via di mezzo fra la compatta Renault Megane e la media Renault Laguna, si presenta con una linea comoda, fluida, che parla di robustezza, sarà presentata in anteprima all’ ormai imminente Salone di Francoforte, non sarà, almeno per il momento commercializzata in Italia, la destinazione è per i paesi dell’ Europa Orientale, Turchia, Russia e Romania, mercati in cui non si è ancora verificato il fenomeno di massa delle auto avvenuto nel resto dell’ Europa, dove, la concretezza ha la meglio sulle emozioni.

Le dimensioni di Renault Fluence parlano da sole, si estende infatti su una lunghezza di 4.620 mm, è larga 1.809 mm con un’ altezza di 1.479 mm, con un passo di 2.702 mm, misure che offrono, senza problemi di spazio, molta vivibilità nell’ abitacolo per i cinque passeggeri, confortevole per viaggiare ma anche comodità nel baglagliaio che ha un capacità di 530 dm3.

Range Rover 2010: il lusso a qualsiasi … costo !

Range Rover 2010: il lusso a qualsiasi … costo !Qualità per ogni dettaglio che si paga, ovviamente, ma, per chi può, ne vale davvero la pena

Range Rover è da sempre sinonimo di comfort e lusso a trazione integrale, la definizione SUV era ancora lontana da venire, elegante, classe da vendere, equipaggiata a dovere, la massima espressione della sportività, Land Rover lancia Range Roger Model Year 2010, regale, ma cara, costi elevati a partire dall’ allestimento più semplice della gamma, stiamo parlando di 85.700 euro, ma, per chi può, ne vale davvero la pena, non c’ è concorrenza che tenga.

Range Rover 2010 sarà proposta con due motorizzazioni, il V8 3.6 che eroga una potenza di 272 CV, a gasolio, ed il benzina il V8 5.0 da 510 CV con doppio turbocompressore, entrambi abbinati, standard, al cambio automatico sequenziale a 6 rapporti con marce ridotte, l’ allestimento base è equipaggiato di serie, del sistema elettronico per il controllo della stabilità dinamica e la trazione Cruise Control, i freni anteriori Brembo e ben 9 airbag, il sistema di adattamento a qualsiasi tipo di terreno, anche il più arduo.

Completano la dotazione di serie di Range Rover 2010 i cerchi da 19” a 7 razze, i fari bixeno che si attivano automaticamente col calar della sera, gli interni sono parzialmente in pelle, più che presente la tecnologia con il navigatore satellitare con monitor touch screen ad alta definizione da 7″, pannello strumenti virtuale da 12,3″, vivavoce Bluetooth, parcheggio facilitato dalle telecamera posteriore e, per non farsi mancare niente, la predisposizione per la TV analogica e digitale.

Fiat Qubo Trekking: il crossover con ambizioni da station wagon

Fiat Qubo Trekking: il crossover con ambizioni da station wagonUn fuoristrada leggero in tutti i sensi, anche dal punto di vista economico e rispetto dell’ ambiente

Nello stand Fiat al Salone di Francoforte ci sarà una soluzione anche per chi ama spostarsi comodamente nel tempo libero, senza problemi di spazio a bordo di una vettura sicura, gradevole e, perché no, economica, senza perdere di vista la tutela dell’ ambiente, tutto questo risponde al nome di Fiat Qubo Trekking, un fuoristrada leggero in tutti sensi.

La definizione Trekking era già stata usata per la vecchia generazione di Panda e per le attuali versioni della gamma Strada, Fiat Qubo Trekking è una speciale versione “Free space” che sta ad indicare la grande versatilità ed il grande spazio a disposizione dei passeggeri, introduce, inoltre, un innovativo sistema di sicurezza attivo Traction+, che offre prestazioni da fuoristrada, sfruttando i sensori del controllo elettronico di stabilità e trazione, e garantisce una migliore aderenza a qualsiasi tipo di terreno, dal manto innevato, ai terreni fangosi ed agli sterrati, bilanciando la trazione sulle ruote anteriori, che significa poter affrontare, tranquillamente, irregolari e viscidi.

Fiat Qubo Trekking è equipaggiata con il già conosciuto il turbodiesel 1.3 multijet 16V da 75 CV ed una coppia di 190 Nm a gasolio, abbinato al cambio manuale a 5 rapporti, che promette consumi vantaggiosi, si parla di percorrere 27 km con un litro di gasolio, attenta ai consumi ma anche alla tutela dell’ ambiente con emissioni di CO2 di 115 g/km.

Esteticamente Fiat Qubo Trekking si presenta con un inedito paraurti anteriore completo di scudo cromato inferiore e kit off-road con le protezioni laterali non verniciate, l’ assetto è stato rialzato di 20 mm, il tetto è dotato di barre longitudinali, i cristalli posteriori sono di tipo privacy, i cerchi specifici calzano pneumatici Pirelli P2500 all weather.