Seat Ibiza FR e Cupra: prestazioni da brivido con il biturbo benzina

Seat Ibiza FR e Cupra: prestazioni da brivido con il biturbo benzina
Dotate entrambe di motori straordinariamente potenti, ma anche di contenuti tecnici, debutta il 1.6 TDI da 90 cavalli

Seat Ibiza FR e Cupra si preparano ad un’ estate da brivido, entrano, dopo averne tanto parlato, le versioni più sportive della best seller spagnola, sotto il cofano avranno entrambe il biturbo benzina a iniezioni diretta, il 1.4 TSI targato Volkswagen, in grado di sprigionare una potenza di 150 cavalli per Seat Ibiza FR che diventano 180 per Seat Ibiza Cupra.

Sempre dal gruppo Volkswagen sia Ibiza FR che Ibiza Cupra, hanno a disposizione l’ ultima generazione di trasmissione automatica, a doppia frizione con innesti diretti DSG a 7 rapporti con comandi al volante, nella gamma Seat esordisce il sistema autobloccante XDS, lo stesso della nuova Golf. Sono diverse invece le carrozzerie offerte, infatti, Seat Ibiza Cupra è disponibile solo a tre porte SportCoupé, mentre la Seat Ibiza FR propone sia tre che cinque porte.

Per quanto riguarda i contenuti tecnici, ce n’ è per tutti i gusti, intanto, sia Seat Ibiza FR che Seat Ibiza Cupra, di serie, hanno l’ ESP abbinato al controllo elettronico della trazione TCS e all’ assistente per le partenze in salita; l’ ABS è accompagnato dall’ assistente di frenata e dal ripartitore di frenata ed il regolatore di velocità.

Molto evidenti sono i cerchi da 17″ sulla carrozzeria di entrambe con pneumatici da 215/40, per Seat Ibiza Cupra in aggiunta le sospensioni specifiche. Gli interni di Seat Ibiza Cupra e Seat Ibiza FR sono di chiara impronta sportiva, sempre di serie, il computer di bordo con l’ impianto radio-lettore CD/MP3 con 6 altoparlanti e comandi al volante.

Peugeot 407 Coupé Diesel: un leggero lifting e motori più potenti

Peugeot 407 Coupé Diesel: un leggero lifting e motori più potentiDopo qualche anno dal lancio appena un ritocco estetico, grandi novità, invece, per le motorizzazioni con l’ arrivo del V6 da 241 cavalli

Peugeot 407 Coupé un leggero lifting e motori più potenti, appena un ritocco estetico, dopo 4 anni dal lancio, ma il ritocchino più consistente riguarda la motorizzazione di punta della granturismo, 241 cavalli che la fanno diventare la vettura di serie più potente in oltre 100 anni di storia della Casa, esattamente 120.

Dinamica, elegante e confortevole, Peugeot 407 Coupé sa sempre offrire un piacere di guida inconfondibile, grazie anche sospensioni con doppi triangoli anteriori a perno disaccoppiato davanti e di un retrotreno a bracci multipli.

Quel minimo di restyling di Peugeot 407 Coupé vede un nuovo doppio terminale di scarico e gli specchietti retrovisori più grandi, l’ allestimento più ricco offerto è il Féline che, di serie, offre 6 airbag più quello per le ginocchia del guidatore, climatizzatore automatico bizona, fari allo xeno, sedili rivestiti in pelle, come pure il volante ed i pannelli delle portiere. Per l’ intrattenimento, sempre di serie, l’ impianto audio ed il navigatore GPS con monitor da 7″.

Dicevamo che la parte più consistente del lifting riguarda i motori, ed infatti per Peugeot 407 Coupé sono stati adottati due inediti turbodiesel common rail, nati dalla partnership tra i gruppi PSA e Ford, già secondo la normativa Euro 5.

Jeep Patriot New Interiors una maestosità tutta da scoprire

Jeep Patriot New Interiors una maestosità tutta da scoprireUn look inconfondibile, per il SUV jeep americano completamente rinnovato negli interni con tecnologie, ad un prezzo sempre competitivo

Jeep Patriot New Interiors una maestosità tutta da scoprire, certo se lo incontri per strada non puoi fare a meno di notarlo, possente, mastodontico, ti ispira simpatia e sicurezza, pur rimanendo un SUV medio, immaginandoti a bordo, già ti vedi nei fantastici paesaggi americani tutta aria e libertà, anche se non è molto diversa dalle altre vetture che il mercato offre nella fascia media, in quanto a motori e funzionalità.

Ma Jeep Patriot ha quel qualcosa in più che ti colpisce e che non riesci a stabilire, una personalità inconfondibile che la Casa americana ha deciso di rafforzare aggiungendo particolari che lo rendono più accogliente, più funzionale da gestire con i comandi collocati sulla plancia, l’ ha equipaggiato con sofisticati sistemi di informazione, intrattenimento e navigazione, ed ecco che nasce Jeep Patriot New Interior, miglior sistema per entrare nel mondo delle Jeep non c’ è.

Jeep Patriot è un SUV che può tranquillamente sostituire la station wagon, una buona motorizzazione abbinata ad un’ ottima trazione integrale, se ne può felicemente entrare in possesso senza neanche sborsare chissà quali cifre, né più nè meno della media della categoria di mercato.

In Italia Jeep Patriot viene proposta in due versioni Sport e Limited, spinte entrambe da un 2.0 turbodiesel da 140 cavalli e 310 Nm di coppia, abbinato al cambio manuale a sei marce, il filtro antiparticolato è di serie. La trazione integrale è l’ evoluta “Active Full-time Freedom Drive I” di casa Jeep, con bloccaggio elettronico.

BMW X1 adesso sappiamo tutto, sono arrivati anche i prezzi per l’ Italia

BMW X1 adesso sappiamo tutto, sono arrivati anche i prezzi per l’ ItaliaLa Casa ha comunicato il listino italiano, tutto sommato, neanche tanto esoso, si parte da un minimo di 33.600 euro per arrivare a poco più di 45.000 euro

BMW X1 adesso sappiamo tutto, sono arrivati anche i prezzi per l’ Italia, niente più segreti per il SUV compatto che arriverà nelle concessionarie italiane entro la fine dell’ autunno ma che farà il suo debutto ufficiale al Salone di Francoforte.

La nuova BMW X1, basata sulla BMW Serie 3, un gradino più basso della X3, avrà una versione a trazione posteriore, una gamma semplificata, con costi produttivi ridotti che portano alla conseguente riduzione dei costi.

Studiamo un po’ il listino italiano, si parte dai 33.600 euro per le versioni diesel (Ipt esclusa) della BMW X1 sDrive20d, dotata di un 4 cilindri da 2.0 litri da 177 cavalli a due sole ruote motrici, che attesta livelli di emissioni di CO2 di 139 g/km, questo significa poter accedere in alcuni paesi europei agli incentivi per l’ acquisto, non potrà, invece, succedere in Italia. Fra gli optional offerti per BMW X1 sDrive20d troviamo il tetto aprile panoramico a 1.400 euro e il Safety and convenience Package, un pacchetto di servizi telematici di assistenza, rintracciabilità e antifurto satellitare, che costa 1.100 euro.

Per acquistare BMW X1 xDrive20d, a trazione integrale, occorrono 35.600 euro, offerto come optional, il cambio automatico sequenziale Steptronic a 2.200 euro, arrivando al top della gamma diesel vediamo la BMW X1 xDrive23dA, già dotata di cambio automatico, 4×4, è spinta da un propulsore 2 cilindri che eroga 204 cavalli di potenza, costa 40.200 euro, l’ allestimento più ricco chiede invece 42.400 euro.