Infiniti G37 Cabrio: un semplice tocco per diventare coupé

Infiniti G37 Cabrio: un semplice tocco per diventare coupéLe prime consegne sono previste per settembre, i prezzi sono piuttosto importanti per godere di una potenza da 320 cavalli

Infiniti G37 Cabrio,, un semplice tocco per diventare coupé, motorizzato con un V6 di 3,7 litri che eroga una potenza di 320 cavalli, viene offerta ad un prezzo piuttosto importante, le prime consegne sono previste per settembre ma, volendo, si possono già ordinare presso la rete di vendita italiana Infiniti.

Sono due le versioni proposte per Infiniti G37 Cabrio, in grado di raggiungere, entrambe, una velocità massima limitata di 250 km/h con una potenza di accelerazione di soli 6,2 secondi da 0 a 100 km/h, con cambio manuale.

Gli allestimenti proposti in Italia per Infiniti G37 Cabrio con tettuccio in metallo a tre sezioni e chiusura elettrica, sono GT e GT Premium, il modello base Infiniti G37 Cabrio GT costa 53.900 euro e di serie propone cerchi in lega da 19″, freni sportivi, rivestimenti in pelle, sedili anteriori riscaldati, fari Bi-Xeno attivi, climatizzatore bi-zona e vernice autoriparante Scratch Shield.

All’ intrattenimento a bordo di Infiniti G37 Cabrio ci pensa l’ impianto audio a 7 altoparlanti, lettore CD/MP3, Music Box da 2 GB, compatibilità iPod/USB, Bluetooth a comando vocale. Il prezzo comprende anche il sistema di agevolazione delle manovre di parcheggio tramite sensori. Offerto, invece, come optional il cambio automatico a sette marce con bilancieri di comando al volante.

Semplicità ed eleganza il binomio vincente per il ritorno di Volvo Polar

Semplicità ed eleganza il binomio vincente per il ritorno di Volvo PolarUna gradita sorpresa che rilancia l’ allestimento essenziale svedese, robusto, adatto alla famiglia, a portata di borsellino

Semplicità ed eleganza il binomio vincente per il ritorno di Volvo Polar, una station wagon semplice, massiccia, facendo un passo indietro nel tempo arriviamo agli anni ’80, quando senza investire grossi capitali, i giovani trasformavano la comoda e spaziosa Volvo Polar in luogo di ritrovo per amici, stereo a tutto volume e via a spasso senza neanche spendere troppo per il gasolio. Uno strepitoso successo delle grandi svedesi scelte dal 70% dei clienti Volvo. Amata da tutti, modaioli, manager, casalinghe e signore “in”, grande, efficiente ed attuale al prezzo di un’ auto d’ occasione.

L’ idea di base della linea Polar, che nasce in Italia ma esportata in tutta Europa con grande successo, è quella di accedere ai prodotti Volvo con una spesa a portata di borsellino di tutti, in particolare dei giovani e delle famiglie giovani con budget limitati, senza dover rinunciare però alle dotazioni più importanti. Con questa ottica arrivano i modelli Volvo Polar C30, V50, V70 e Volvo XC90, da non considerarsi affatto delle povere Cenerentole, partendo dal già soddisfacente allestimento Kinetic per arrivare ad allestimenti esclusivi.

Sotto il cofano di Volvo Polar ci sono varie possibilità di motori dal 1.6 benzina all’ ecologico 1.6 diesel DRIVe per C30 e V50, per la versione V70 c’ è il 2 litri, benzina e diesel. Volvo XC90 D5 Polar viene offerta solo con il cinque cilindri diesel di 185 cavalli.

Ford Focus RS: 305 cavalli di potenza allo stato puro

Ford Focus RS: 305 cavalli di potenza allo stato puroE’ la trazione anteriore più potente prodotta da Ford per l’ Europa

Ford Focus RS, 305 cavalli di potenza sulle strade europee, una nuova versione che rappresenta l’ essenza della sportività e delle prestazioni, un concentrato di tecnologie assolutamente all’ avanguardia, la vettura Ford a trazione anteriore più potente e veloce che sia mai stata prodotta finora per l’ Europa, il principio con il quale è stata scelta la trazione anteriore è la leggerezza, adottare un 4×4 come quella della Focus del Mondiale Rally avrebbe comportato un aumento del peso e dell’ inerzia, incidendo sulla dinamica pura della vettura.

Il motore scelto per Ford Focus RS è il turbo benzina Duratec 2.5 DOHC, modificato per potenziarlo fino a 305 cavalli, erogati a 6.500 giri e fino a un regime di rotazione di 7.000 giri/minuto, una coppia massima impressionante, 440 Nm già dai 2.300 e fino ai 4.500 giri. La velocità massima raggiunta sul circuito di Nurburgring è stata di 263 km/h con un’ accelerazione da 0 a 100 in soli 5,9 secondi.

I risultati a dir poco eccezionali ottenuti da Ford Focus RS sono anche dovuti all’ esperienza di Jost Capito, responsabile dello sviluppo, che ha un prestigioso curriculum, è nato in BMW, è arrivato poi Porsche, passando dalla Sauber per la Formula 1, approdando in Ford nel 2001 a seguire il Mondiale Rally.

Le modifiche apportate al 2.5 Duratec montato su Ford Focus RS sono molte e specifiche, partendo dalle camme dei cilindri, ai pistoni, passando al profilo dell’ albero a camme e alla biella, per concludere con le guarnizioni della testa dei cilindri. Ma l’ innovazione è nel sistema di aspirazione con un collettore di scarico e il turbocompressore molto più grande, ed ancora Ford Focus RS arriva ai 100 km/h già dalla seconda, grazie all’ allungamento dei rapporti di cambio della trasmissione.

E’ finità l’ attesa per Fiat 500 Cabrio, arriva a luglio ma si può ordinare subito nei concessionari

E’ finità l’ attesa per Fiat 500 Cabrio, arriva a luglio ma si può ordinare subito nei concessionariLa nuova 500C arriva esattamente 2 anni dopo il lancio della nuova Fiat 500

E’ finità l’ attesa per Fiat 500 Cabrio, arriva a luglio ma si può ordinare subito nei concessionari, giusto in tempo per la stagione estiva, esattamente due anni dopo la presentazione ufficiale del ritorno della favolosa Fiat 500 a distanza di 50 anni dal lancio del primo leggendario ed indimenticabile esemplare.

Un richiamo al modello per Fiat 500 Cabrio è proprio il tettuccio apribile in tela, una capote ad azionamento elettrico di serie che integra il lunotto in vetro, completo di terza luce di stop, il sofisticato sistema di apertura agevola la capacità del bagagliaio anche a capote abbassata. A bordo possono viaggiare 4 persone, ed è dotata di ogni comfort e funzionalità assolutamente all’ avanguardia.

Sotto il cofano di Fiat 500 Cabrio non ci sono novità, i motori rimangono tre: il turbodiese 1.3 Multijet da 75 cavalli, abbinato ad un cambio meccanico a 5 marce, e due benzina 1.2 da 69 cavalli e 1.4 da 100 cavalli, abbinati al cambio meccanico o, a scelta, a quello robotizzato Dualogic. Tutte le Fiat 500C sono dotate del sistema Start&Stop che in caso di soste prolungate, ad esempio nelle code di città, spegne il motore, innestando il folle, si riavvia, molto semplicemente, inserendo la marcia, per una riduzione dei consumi, ipotizzata, fino al 12%.

Vespa LX 50 e GTS 125 Super: un mito che ritorna

Vespa LX 50 e GTS 125 Super: un mito che ritornaUna media di vendita di 100 mila unità all’ anno, prezzi interessanti e nuovi motori

Vespa LX 50 e GTS 125 Super: un mito che ritorna, sempre attuale, che piace proprio a tutti, un nuovo modo di spostarsi che nasce nel lontano 1946, sconvolgendo le abitudini degli italiani, tradizionale, eppur sempre all’ avanguardia, con le nuove tecnologie di guida, una media di vendita molto importante, 100 mila unità all’ anno negli ultimi tre anni, tanto coraggiosa da ipotizzare un modello ibrido elettrico che potrebbe essere l’ immediato futuro. Un fenomeno unico nel mondo delle ruote, per il quale sembra essersi fermato il tempo.

In attesa dell’ ibrigio Piaggio ha lanciato Vespa LX 50 e Vespa GTS 125 Super, entrambi a 4 tempi e 4 valvole, la gamma LX, oltre al sicuro cinquantino che rappresenta i due terzi delle vendite, comprende anche le cilindrate 125 e 150. I consumi sono sicuramente alla portata di tutti, la nuova Vespa LX 50 con un litro di carburante percorre ben 43,6 km, consumi davvero bassissimi se si considera che il motore è stato potenziato del 23% rispetto alla versione a 2 valvole, arrivando da 3,53 cavalli ai 4,35 cavalli.

L’ estetica di Vespa LX 50 4T sfoggia un’ eleganza nella sua forma più moderna, una specifica modanatura cromata sul parafango ed una nuova mascherina anteriore, volutamente ispirata ai modelli del passato, il proiettore ed i fanali sono tornati alle forme originarie, il classico fanale anteriore arrotondato che, grazie alle sue dimensioni garantisce un’ ottima visibilità ed una maggiore sicurezza, la sella è decisamente inedita.

La gamma di colore proposta per Vespa LX 50 4T è di 6 colori, di quelli che piacciono soprattutto ai giovanissimi: Rosso Dragon, Arancio Taormina, Azzurro Capri, Nero Vulcano, Blu Midnight e Montebianco. Agilissima nel traffico congestionato cittadino, maneggevole, in grado di superare qualsiasi ostacolo, viene proposto ad un prezzo interessante, 2.550 Euro, IVA inclusa e franco concessionario, che possono arrivare a 2.200 Euro usufruendo degli ecoincentivi.

BMW Serie 5 Gran Turismo un ”pout pourri” di fascino, qualità e versatilità

BMW Serie 5 Gran Turismo un ”pout pourri” di fascino, qualità e versatilitàNata per viaggiare, un look accattivante, più che confortevole, personalità da vendere

BMW Serie 5 Gran Turismo un “pout pourri” di fascino, qualità e versatilità, una versione che la Casa bavarese propone senza paura con nuovi stili e nuove tecnologie, una specie di invenzione di una nuova categoria di vetture, un crossover che abbina la classe della berlina Serie 5 e la modernità di un coupè 4 porte. Affascinante fin dal primo sguardo, originale come poche, l’ eleganza che lascia spazio alla sportività, una perfetta coniugazione fra quallità e versatilità, tutto elevato ai massimi livelli.

La forte personalità di BMW Serie 5 Gran Turismo si capisce subito dal look, tanto bello da far girare la testa ai passanti, come fosse una bella donna, flessuosa, affascinante, una classe espressa anche dalle 4 porte senza cornici, maestosa con una calandra completamente ridisegnata, le grandi prese d’ aria ed i proiettori doppi montati obliqui, con luci diurne a LED, le luci posteriori sono a forma di “L” con illuminazione a LED, le luci adattive in curva sono a richiesta, una valanga di optional sono naturalmente a disposizione, fra tutti spicca il sistema a raggi infrarossi Night Vision, che illumina a distanza qualsiasi oggetto o persone anche nel buio più profondo e proietta l’ immagine sul monitor di bordo.

L’ aspetto di coupè di BMW Serie 5 Gran Turismo è ingannevole, per chi pensa di doversi sacrificare per l’ assetto coupé si sbaglia, a bordo si respira un’ aria di assoluto comfort, la seduta dei passeggeri è addirittura più alta rispetto alla normale Serie 5. I sedili posteriori offrono alle gambe dei passeggeri lo stesso spazio a disposizioni di BMW Serie 7, quello sopra la testa è identico alla BMW X5.

Suzuki Alto Crash Test: solo 3 stelle EuroNCAP per la piccola indiana

Suzuki Alto Crash Test: solo 3 stelle EuroNCAP per la piccola indianaUn risultato sconfortante se paragonato alla media degli altri costruttori mai inferiori alle 4 stelle

Suzuki Alto Crash Test: solo 3 stelle EuroNCAP per la piccola indiana progettata ed interamente prodotta a New Delhi, un risultato sconfortante che non regge il confronto con gli altri costruttori che, nella maggior parte, hanno ottenuto non meno di 4 stelle, considerando, anche, che appartiene ad un segmento appena superiore al pari di Hyundai i20 che, al contrario, si è vista assegnare il massimo delle prestigiose stelle EuroNCAP.

Il punteggio totale ottenuto da Suzuki Alto è di soli 58 punti, a remare contro l’ ottenimento del punteggio è stata la valutazione dei gravi danni che in caso di impatto frontale riporterebbero femore, ginocchia e piedi di entrambi i manichini utilizzati, anche se la cellula abitativa rimane intatta, i maggiori traumi li ha provocati una parte della plancia. In buona sostanza, la percentuale per un adulto di rimanere illeso, in caso di incidente, si ferma al 55%, nonostante la presenza dell’ airbag toracico, una scarsa protezione anche contro il colpo di frusta.

Grossi problemi ci sono anche per la protezione dei bambini a bordo di Suzuki Alto, nonostante l’ impossibilità di disattivare l’ airbag passeggero si ferma al 49%, altrettanto insufficienti, in caso di impatto frontale, sono i sistemi di sicurezza dei seggiolini per bimbi di 3 anni.

Volkswagen Polo: la quinta generazione arriva a settembre

Volkswagen Polo: la quinta generazione arriva a settembrePiù lunga, un tantino più bassa, più robusta e sicura, un pizzico di eleganza e nuovi motori

Volkswagen Polo: in arrivo a settembre la quinta generazione, ma, in Italia, sarà possibile ordinarla fin da luglio. Molte le novità per la piccola di casa, più leggera anche se più solida, nuovi motori molto dinamici ma con consumi ridotti e qualche dotazione presa in prestito da Golf e Passat, ESP e filtro antiparticolato DPF sono di serie, ha l’ ambizione di arrivare al vertice del segmento B, con buone speranze se considerato che delle precedenti serie sono state vendute 10,6 milioni di vetture.

La nuova Volkswagen Polo è diventata più grande delle precedente generazione, la lunghezza è adesso di 3,97 metri per una larghezza di 1,68, qualche centimetro in più rispetto all’ attuale, 5 e 3 ca., sufficienti a regalare più spazio ai passeggeri ed ai loro bagagli che potranno godere di un minimo di 280 litri che si possono trasformare in 952, anche se di pochi millimetri, si riduce anche l’ altezza, ma il tutto rispettando l’ armonia delle linee.

Un’ estetica migliorata che rafforza la personalità di Volkswagen Polo, l’ anteriore vagamente somigliante alla Scirocco, gli originali gruppi ottici e in nuance di colori calandra, paraurti e carrozzeria. Opzionali le luci diurne, obbligarie fra non molto secondo le disposizione dell’ Unione Europea, le luci adattative in curva sono integrate nei fendinebbia standard. Nel posteriore spicca l’ originale nuovo portellone che si estende in basso fino al paraurti, come nuovi sono i gruppi ottici e lo spoiler standard.

Gli sbalzi ridotti delle fiancate danno alla nuova Volkswagen Polo un’ aria slanciata, con un pizzico di eleganza offerto dalle frecce integrate nei retrovisori esterni, proposte di serie. Le ruote in dotazione sono da 14 pollici, ma sono disponibili fino a 17 pollici.