MoTechEco 2009: una vetrina eco sostenibile

MoTechEco 2009: una vetrina eco sostenibileSi terrà a Roma fino al 16 maggo al Palazzo dei Congressi

MoTechEco 2009, è una vetrina sul mondo della mobilità sostenibile, nell’ edizione di quest’ anno è stata aggiornata la forma, ma rimane intatto il contenuto, trovare soluzioni ecologiche ed eco-sostenibili nella mobilità.

L’ evento di MoTechEco 2009, nonostante sia giovanissimo è solo la seconda edizione, è diventato fra i più importanti palcoscenici di questo settore, si terrà a Roma al Palazzo dei Congressi dell’ Euro, apre oggi ma andrà avanti fino al 16, è stato realizzato grazie alla collaborazione fra il Comune di Roma, la Provincia, la Regione Lazio, il Ministero per l’Ambiente, il Ministero per lo Sviluppo Economico, il Ministero dei Trasporti, l’ Anci e l’ Upi.

Anche quest’ anno al MoTechEco 2009 saranno presenti brand molto noti ed altri magari meno conosciuti al grande pubblico, i visitatori avranno l’ opportunità di provare le auto più ecologiche attualmente sul mercato, esposte nell’ ampia area esterna a loro riservata. All’ inaugurazione erano presenti tutte le autorita, ma si è pensato anche agli studenti, mettendo a loro disposizione l’ area convegni ai 10.000 studenti attesi che potranno seguire percorsi formativi, con la premiazione dei migliori progetti. Giovani sì, ma anche giovanissimi che, nelle aree ludiche a loro riservate, potranno in questi giorni partecipare a simulazioni di guida e spiegazioni del codice della strada.

Sono molti i Brand che per l’ ambiente stanno lanciando sul mercato vetture pulite, il MoTechEco 2009 è l’ occasione giusta, Fiat, presentarà la sua gamma Natural Power benzina-metano, come Panda Panda Cross e Grande Punto, la linea EcoChic a gpl del marchio Lancia, come Musa e Ypsilon ed infine il sistema “eco:Drive”, che ottimizza i consumi studiando lo stile di guida.

Jaguar XJ un’ ammiraglia che toglie il fiato

Jaguar XJ un’ ammiraglia che toglie il fiatoLa nuova versione sarà esposta al Salone di Francoforte

Jaguar XJ un’ ammiraglia che toglie il fiato, l’ intenzione è quella di eguagliare il successo ottenuto dalla Jaguar XF, ed ecco che per la nuova Jaguar XJ seguendo gli stessi stilemi, nonostante Jaguar, dopo l’ evento dell’ indiana Tata, Jaguar è rinata ma continua a seguire i criteri progettuali di Ford, che ha creato quella Jaguar XF che sta avendo vari riconoscimenti ed acquisendo clienti “luxury premium”.

Nel prossimo mese di luglio verranno tolti i veli alla nuova Jaguar XJ, per approdare poi, ad inizio autunno, al prossimo Salone di Francoforte, ci sarà un forte lavoro di restyling da fare nell’ estetica per eliminare l’ aspetto ormai obsoleto dell’ attuale serie, come rivisitati dovranno esser gli equipaggiamenti di lusso, visto che nello stesso segmento si dovrà scontrare direttamente con le fuoriclasse tedesche, più che affermate, Mercedes S, BMW 7, Audi A8.

A giudicare dalle foto spia pubblicate dalla rivista inglese Auto Express ,si direbbe che l’ aspetto di Jaguar XJ è decisamente sportivo, lo si deduce dalle grandi prese d’ aria anteriori che ben si coniugano con i debuttanti gruppi ottici e la griglia che invece ricorda la Jaguar XF, nel posteriore fa capolino una vaga linea coupé con curve flessuose.

900 km di autonomia per Ford Focus e C-Max a doppia alimentazione

900 km di autonomia per Ford Focus e C-Max a doppia alimentazioneUn’ innovazione per il segmento C solo per il mercato italiano

900 km di autonomia per Ford Focus e Ford C-Max con doppia alimentazione, questione di giorni e sarà ufficiale l’ ampliamento della gamma Ford con alimentazione a metano, una soluzione decisamente innovativa per il segmento C, le due versioni adotteranno un motore 2 litri a doppia alimentazione, benzina e gas metano e saranno realizzate solo per il mercato italiano, all’ avanguardia nell’ uso di questo carburante per autotrazione. Gli impianti GPL sono il frutto della partnership fra Ford Italia e BRC, azienda leader del settore, che ha fornito gli impianti anche per Ford Mondeo.

BRC fornirà per Ford Focus e Ford C-Max lo stesso impianto utilizzato per il Gpl che sarà montato quando le vetture escono dalla catena di montaggio, la cosiddetta fase II, una centralina controllerà l’ esatta quantità di combustibile da fornire al motore, lasciando inalterate sia le prestazioni che il piacere di guida. In caso di esaurimento del metano senza distributori all’ orizzonte, non ci sono problemi, il passaggio all’ alimentazione a benzina sarà automatico.

Il motore di Ford Focus e Ford C-Max è un 2 litri che eroga una potenza di 145 cavalli, ed è omologato Euro 4, i serbaoi sono due, uno per la benzina e l’ altro composto da tre bombole di 30 litri, che garantisco un’ autonomia di 250 km solo con metano, che diventano 900 se si considera anche la benzina.

Mercedes Classe E coupé un cocktail di prestazioni, lusso e tanto fascino

Mercedes Classe E coupé un cocktail di prestazioni, lusso e tanto fascinoIl nuovo modello della stella a tre punte è il perfetto incontro fra comfort e dinamismo

Mercedes Classe E coupé potrebbe sembrare puramente sportiva, visto la coda e la mancanza del montante centrale, linea snella e slanciata, tutto fa intendere lo spirito sportivo, ma la Casa tedesca ha ancora una volta stupido, basta salire a bordo per capire come sia riuscita a far perfettamente miscelare eleganza e comodità alla dinamicità, in questi giorni è disponibile nelle concessionarie, non si può perdere l’ occasione per ammirarla.

Salendo a bordo di Mercedes Classe E coupé si capisce subito che il comfort è di casa e che i materiali sono di prestigiosa qualità, pensate che, offerti come optional, ci sono i sedili Multicontour che hanno camere d’ aria gonfiabili, comodità che sono accompagnate da una infinita tecnologia al servizio del pilota, generosa negli equipaggiamenti di serie, tra cui l’ Attention System, che valuta l’ affaticamento del pilota monitorandolo, facilitato anche l’ accesso alla seconda fila di sedili con la funzione Easy Entry, sistema Pre-safe con Brake Assist ed ESP, fari bixeno con abbaglianti adattivi, e l’ assetto Agility Control con sospensioni attive. Sono davvero tanti gli optional che offre, uno fra tutti, che arriverà entro fine anno, anche il sistema per il riconoscimento dei cartelli stradali, che indica la velocità da mantenere sul display.

Due gli allestimenti Mercedes Classe E coupé Elengance ed Avantgarde, volendo regalarsi ancor più sportività, si può personalizzare acquistando il pacchetto AMG. E’ prevista anche una Mercedes Classe E coupé Prime Edition, solo per i primi mesi di commercializzazione, ancora una versione esclusiva con il tetto Panorama in cristallo, cerchi in lega AMG da 18″ ed una carrozzeria di un affascinante argento palladio metallizzato. L’ allestimento dell’ abitacolo è in nappa bicolore e la pedaliera sportiva in acciaio spazzolato.

BMW 760i e 760Li: un’ opera d’ arte con 544 lussuosi cavalli

BMW 760i e 760Li: un’ opera d’ arte con 544 lussuosi cavalliUn’ ammiraglia a cui non mancano né lusso né potenza

BMW 760i e 760Li: un’ opera d’arte, così ama definire questa nuova vettura dotata del nuovo propulsore V12 con i suoi 544 cavalli, le lodi tessute da BMW si sprecano, le due nuove creazioni, sono dotate di equipaggiamenti che definirli tecnologicamente avanzati, non rende chiaramente l’ idea, stiamo parlando del Dynamic Damping Control con Driving Dynamic Control, sistema di servoassistenza dipendente dalla velocità di marcia, stabilizzatore antirollio Dynamic Drive, la lista è lunga, ma tutto è a vantaggio dei passeggeri che viaggeranno accolti da un extra comfort.

L’ imponenza della BMW 760Li è dovuto al passo allungato di 14 centimetri, ma oltre alla maestosità è anche più agevole l’ accesso alla zona posteriore, lasciando inalterato il profilo della normare ammiraglia. E’ stata accentuata la griglia del frontale, niente di che, i cerchi in lega da 19″ fanno la differenza. Sulle branche laterali è orgogliosamente esibita la sigla V12 e, proprio per rendere ancora più esclusivo il modello, tra i due terminali di scarico è stato inserito un elemento cromato, uno a destra e l’ altro a sinistra. BMW 760Li è anche dotata di ammortizzatori pneumatici con regolatore di livello.

Gli interni di BMW 760i e 760Li hanno l’ indistinguibile profumo di lusso, numerosi sono gli elementi decorativi, la sigla V12 è esposta sul battitacco in acciaio, la plancia è rivestita in nappa, tetto e visiere parasole in Alcantara ed ancora la radica di noce per alcune modanature, per finire con il comfort di viaggio offerto sia dal passo allungato, che concede maggior spazio a bordo, che dai sedili particolarmente accoglienti.

Per Skoda il centenario del Giro d’ Italia è tutto ecologico

Per Skoda il centenario del Giro d’ Italia è tutto ecologicoE’ partita la Corsa Rosa che festeggia il 100° anniverario

Per Skoda il centenario del Giro d’ Italia è tutto ecologico, la leggendaria Corsa Rosa è partita sabato da Venezia, Skoda è lo sponsor ufficiale ed ha, inoltre, fornito le vetture ufficiali della manifestazione, che si snoda su un percorso di 3.400 km e che toccherà tutte le più grandi città italiane.

Skoda ha messo a disposizione degli organizzatori l’ interna gamma, che spazia dalla Fabia alla Roomster, dalla Octavia alla Superb, le auto saranno presenti alla partenza e nell’ area di arrivo di ogni tappa. Ci sarà anche una versione sportiva di Skoda Fabia, particolarmente rivolta ad un pubblico giovanile per la singolare estetica della carrozzeria rossa con tetto bianco.

In linea con i tempi che vogliono la salvaguardia dell’ ambiente innanzitutto, Skoda schiera una flotta di auto ecologiche, le versioni a benzina sono tutte a doppia alimentazione con Gpl mentre i diesel sono tutti dotati di filtro antiparticolato per l’ abbattimento delle emissioni di polveri sottili, una delle vetture ufficiali è la Skoda Fabia GreenLine, alla quale sono state apportate notevoli modifiche alla carrozzeria, come del resto Skoda ha fatto su tutta la gamma Skoda Octavia e Skoda Superb, intervenendo anche sulla riduzione del peso e la taratura dei rapporti di trasmissione, e, sempre per l’ abbattimento di consumi ed emissioni nocive, anche nuovi pneumatici specifici.

Nissan Pixo, facile da guidare e facile da comprare

Nissan Pixo, facile da guidare e facile da comprareDebuttano anche le versioni ibride a Gpl

Nissan Pixo, facile da guidare e facile da comprare, visti i costi, una utilitaria di segmento A, praticamente la sorella gemella di Suzuki Alto, essendo il frutto della partnership fra le due Case. Oltre ad offrire una facilità di guida, è anche maneggevole ed economica, nata per l’ uso quotidiano in città, può ospitare a bordo anche 4 persone, in più è dotata di un bagagliaio capiente, da un minimo di 129 litri che può arrivare ai 367 abbattendo la seconda fila di sedili, nonostante la sua lunghezza non sia eccessiva, qualcosa più dei tre metri, per l’ esattezza 3,565.

Sotto il cofano di Nissan Pixo troviamo la stessa efficienza del motore di Suzuki Alto il 3 cilindri benzina 1.0 da 68 cavalli, l’ unico della gamma, abbinato al cambio manuale 5 marce di serie, che attesta consumi irrisori, per i canonici 100 km solo 4,4 litri nel ciclo misto, si alzano leggermente in città arrivando a 5,5 litri, mentre, nel percorso extraurbano addirittura 3,8. Non finisce qui, Nissan Pixo è disponibile in Italia anche a doppia alimentazione, su ordinazione, benzina/Gpl, ancora più vantaggioso per quel che riguarda i consumi.

Nissan definisce le sue auto più pulite ‘Pure Drive’, sigla che calza a pennello a Nissan Pixo con le CO2 di soli 103 g/km. Aggiungendo 900 euro al costo di Nissan Pixo si può avere la trasmissione automatica che, chiaramente, alza i consumi. La notevole maneggevolezza è dovuta soprattutto al raggio di sterzata di appena 4,5 metri. Non a caso abbiamo detto che è facile da guidare.