Arriva l’ ibrido da paura di BMW X6 ActiveHybrid

Arriva l’ ibrido da paura di BMW X6 ActiveHybridA prima vista non cambia nulla dalla versione normale, solo qualche particolare ed il colore della carrozzeria, le sorprese sono sotto il cofano

Non si può definire una versione ecologica, ma che intenda guardare in particolare al risparmio è certo, BMW X6 ActivHybrid offre, però, anche prestazioni davvero eccezionali sfruttando appieno le nuove tecnologie a sua disposizione, al Salone di Francoforte del 2007, aveva fatto il debutto la concept, che adesso si concretizza in una versione superperformante.

Non è facilissimo distinguere una BMW X6 dalla versione ActivHybrid, esteticamente non ci sono molte differenze, se non fosse per quel cofano che si presenta con una forma un po’ più bombata, le scritte sul portellone, qualche differenza nelle porte davanti e battitacco e l’ esclusiva colorazione della carrozzeria in Bluewater metallizzato.

La sorpresa per BMW X6 ActivHybrid è il propulsore costituito da un V8 Twin Power Turbo benzina, a iniezione diretta, 4.4 litri che erogano una potenza di 407 CV e due motori elettrici, uno da 86 e l’ altro da 81 CV, integrati nel cambio attivo Two-Mode, complessivamente sono 485 CV ed una coppia di 780 Nm.

La Casa bavarese dichiara delle prestazioni eccezionali per BMW X6 ActivHybrid, partendo dalla velocità massima raggiungibile di 236 km/h ed un’ accelerazione di 5,6 secondi da 0 a 100 km/h con emissioni di CO2 di 231 g/km. I consumi, nel ciclo misto, parlano di 9,9 litri per percorrere 100 km che, rispetto alla sorella “normale” è inferiore de 20%.

Nissan Leaf, parola d’ ordine: cento per cento ecologica

Nissan Leaf, parola d’ ordine: cento per cento ecologicaHa appena debuttato a livello mondiale la prima vettura ecologica ad emissioni zero, completamente elettrica della Casa giapponese, costruita in serie, con un’ autonomia di 160 km

Un passo storico per la Casa giapponese che ha appena fatto debuttare la Nissan Leaf elettrica, l’ occasione è stata l’ inaugurazione del nuovo quartier generale a Yokohama.

Nissan Leaf è la prima vettura totalmente elettrica, la commercializzazione non sarà prima della seconda metà 2010 in Giappone, Stati Uniti ed Europa, un passo di rilevante importanza per la diffusione di auto ad emissioni zero, che significa aria pulita per la città ed i suoi abitanti costretti a vivere in luoghi che di salubre hanno ben poco.

Nissan ha giocato d’ anticipo sulla concorrenza, iniziando a produrre di serie la prima vettura elettrica, caratteristica fondamentale è l’ autonomia di 160 km oltre ad essere proposta ad un prezzo accessibile, Nissan Leaf, per intenderci, non sarà una vettura utile solo a togliersi qualche sfizio ambientale di qualche vip, ma una vera e propria auto che potrà muoversi a medio raggio.

Le batterie al litio, di ultima generazione, adottate da Nissan Leaf sono posizionate nella parte bassa della vettura, con un pianale completamente nuovo, sviluppano ben 90 kw, il motore elettrico, situato anteriormente, ha una potenza di 80 kw con una coppia di 280 Nm, sufficienti a garantire una guida sufficientemente frizzante e prestazioni niente male, visto che potrà raggiungere i 140 km/h.

Il primo scooter al mondo declinato in verde: Piaggio MP3 Hybrid

Il primo scooter al mondo declinato in verde: Piaggio MP3 HybridLa doppia alimentazione benzina/elettrico arriva anche per lo scooter, emissioni quasi inesistenti, il tre ruote nato per la città

Il primo scooter al mondo declinato in verde, Piaggio lancia sul mercato il primo ibrido, MP3 Hybrid, a doppia alimentazione benzina/elettrico, la soluzione migliore per viaggiare nel traffico cittadino senza inquinare la già maltrattata aria che si respira, le emissioni sono quasi inesistenti, chiaramente zero se si viaggia elettrico, guidare pulito si può, senza penalizzare la tipica agilità di uno scooter, sicuro e stabile con quelle due ruote anteriori che rappresentano l’ originalità di Piaggio MP3.

Una silenziosissima retromarcia permette al nuovo incredibile Piaggio MP3 Hybrid di manovrare anche in minuscoli spazi, il motore elettrico è alimentato da batterie agli ioni di litio ricaricabili, il motore termico è a benzina, ma c’ è una terza modalità combinata tra i due motori, le stime di Piaggio prendono in considerazione un percorso medio al 35% elettrico ed al 65% termico, ebbene MP3 Hybrid con un solo litro di benzina riuscirebbe a percorrere fino a 60 km, e, continuando i conti, il serbatoio contiene 12 litri, se la matematica non è un’ opinione, sarebbero 720 km con un pieno.

Vediamo le modalità di guida che offre Piaggio MP3 Hybrid: Hybrid Power, la combinazione delle due alimentazioni offre prestazioni paragonabili ad un 250 con bassi consumi ed emissioni; Hybrid charge: il motore termico funge da generatore per ricaricare le batterie, con la sola alimentazione elettrica può raggiungere una velocità di 30 km/h, retromarcia (massimo 3 km/h) con blocco inserito. A completare questo concentrato di tecnologie di Piaggio MP3 Hybrid: Hybrid Power con cambio automatico, avviamento elettrico e l’ innovativo acceleratore elettronico Ride-by-Wire, per la prima volta su uno scooter.