Mitsubishi incentivi e sconti fino al 30 aprile

Mitsubishi incentivi e sconti fino al 30 aprileAccordo con il Principato di Monaco per l’ elettrico i-MiEV

Mitsubishi incentivi e sconti per la Casa giapponese che non si lascia sfuggire l’ occasione degli incentivi statali e alla buona accoglienza riservata nel mese di marzo, che ha portato un incremento delle vendite, quindi la filiale italiana, offre prezzi low cost ancora per il mese di aprile per alcuni modelli e motorizzazioni.

Gli incentivi proposti da Mitsubishi per la rottamazione di un Euro 0 o 1 o 2 sono di 1.500 euro, se la scelta cade su un GPL lo sconto è di 2.000 euro, a tutto questo Mitsubishi Italia aggiunge sconti che partono da 850 euro arrivando fino a 1.950 in base al modello e alla motorizzazione scelta. Giusto per fare un esempio, una Mitsubishi Colt Inform, 3 porte, alimentazione benzina, 1,1 litri, con climatizzatore, radio con lettore cd ed MP3, cerchi in lega e comandi al volante, investe 9.200 euro, con l’ ulteriore sconto di 850 euro, lasciando alle spalle gli iniziali 11.550 euro di listino.

Mitsubishi Colt Classic allestimento Inform, 3 porte con alimentazione a GPL, con motore 1,1 litri, prezzo base 13.530 euro, lo sconto della Casa è di 1.530 euro, si arriva quindi a 8.500 euro, che diventano 9.126 euro che comprendono 200 di spese istruzione pratica e 426 di assicurazione. Si può anche accedere ad un Finanziamento Facile proposto dalla Casa, senza anticipo con prima rata dopo sei mesi.

Alzandosi di prestazioni Mitsubishi Lancer, la versione berlina, 1,5 litri e allestimento Inform, equipaggiata con MASC, controllo stabilità e MATC, controllo trazione, assistenza alla frenata, 7 airbag, radio cd con lettore MP3, climatizzatore e presa AUX, la sportiva costerebbe 17.450 euro, con il ribasso offerto dalla Casa di 1.950 euro, da sborsare restano 15.500. Per questo modello non ci sono incentivi avendo emissioni leggermente superiori a quelle previste per ottenerli, si può però dilazionare il pagamento con Finanziamento Facile, sempre senza anticipo e con prima rata dopo sei mesi.

Isuzu D-Max e Great Wall Steed: due pick con gli occhi a mandorla a confronto

Isuzu D-Max e Great Wall Steed: due pick con gli occhi a mandorla a confrontoCina e Giappone vicine ma lontane per le due versioni

Isuzu D-Max – Great Wall Steed due pick con gli occhi a mandorla a confronto, il giapponese Isuzu D-Max è ormai consolidato in questo segmento, mentre il cinese Great Wall Steed debutta sul mercato, e, nonostante la grande offerta che questo segmento offre anche con versioni ad alto livello, è una versione molto interessante.

Great Wall Steet presenta delle novità estetiche decisamente sorprendenti, niente a che vedere con linee tipiche di questo tipo di vettura, squadrate ed aggressive, i gruppi ottici si presentano tondeggianti, le linee sono snelle rispetto a quelle di Isuzu D-Max sicuramente più imponente, la differenza fra le due versioni è la solidità dei materiali utilizzati. Differenze anche nella struttura, DIsuzu D-Max è dotato di specchietti retrovisori esterni regolabili, che si chiudono grazie ad un pulsante sulla portiera con meccanismo elettrico, ma ha una visibilità limitata per la presenza ingombrante della presa d’ aria sul cofano, al contrario della cinese Great Wall Steed che si presenta più lineare.

Peugeot 407 diesel offertissime ed incentivi da non perdere

Peugeot 407 diesel offertissime ed incentivi da non perdereLa casa francese lancia mega offerte con gli incentivi

Peugeot 407 diesel offerte da non perdere, infatti la Casa francesce, ha proposto la 407 berlina Premium HDi FAP 110 cavalli ad un prezzo più che vantaggioso, per acquisti entro il 31 marzo, con soli 18.600 euro si potrà acquistare, chiavi in mano. Approfittando dello sconto aggiunto da Peugeot di 4.500 euro, che va ad aggiungersi agli incentivi sulla rottamazione, come vuole il decreto governativo per vetture datate entro il 31 dicembre 1999, di 1.500 euro. Peugeot 407 è molto efficiente, ecologica ed economica, recentemente rinnovata nell’ estetica, i consumi sono piuttosto bassi come ottime sono le emissioni, trattandosi di 4,9/100 km di carborante, in ciclo misto, con emissioni di CO2 di 129 g/km.

Peugeot 407 Premium è anche ben equipaggiata di serie, addirittura 7 airbag, retrovisori elettrici, fendinebbia, climatizzatore automatico, impianto audio con comandi al volante, retrovisori elettrici. In più vede montate gomme Michelin Energy Saver a bassa resistenza al rotolamento, che riducono in consumi come del resto anche il nuovo servosterzo idraulico. Con una minima differenza si può ache avere la Peugeot 407 station wagon.

Nuova Mitsubishi Colt più aggressiva e con un look più grintoso

Nuova Mitsubishi Colt più aggressiva e con un look più grintosoIl debutto avverrà nel prossimo weed end del 31 gennaio e dell’ 1 febbraio

La nuova Mitsubishi Colt rinnova il suo look rendendolo sicuramente più grintoso ed aggressivo rispetto al passato, prodotta in due versioni a 3 e 5 porte e Ralliart, non c’ è più la versione gasolio. L’ estetica della nuova Mitsubishi Colt segue molto quella della Lancer, ad esempio la mascherina del frontale, trapezoidale ispirata alla presa d’ aria del caccia F2, prodotto dalla Mitsubishi ramo aeronautico e sempre parlando di estetica, come la precedente Colt, è stata disegnata dalla Mitsubishi Design Europe, ciò significa che la casa giapponese è interessata al mercato europeo.

Sviluppo orizzontale per la nuova Mitsubishi Colt come pure per le luci, una maggior presenza scenica con un’ idea di maggior stabilità. Modificate anche le dimensioni di questa nuova generazione che accennano ad un lunghezza superiore, ma più larga e bassa, la cinque porte misura 394 cm x 170 x 155, mentre la tre porte risulta più corta di 6 cm e più bassa di 3. Le novità comunque non sacrificano nulla del taglio originale, con la carozzeria alta che rendono la Mitsubishi Colt una via di mezzo tra una monovolume e una berlina a due volumi.

WRC – Rally del Messico: vince Sebastien Loeb

messico_rally-wrc.jpg
Nessun problema per Sebastien Loeb: nella terza tappa del Rally del Messico, l’alsaziano si limita a controllare il suo enorme vantaggio e coglie in scioltezza la sua seconda vittoria stagionale, avvicinandosi ad un solo punto dal leader del Mondiale Mikko Hirvonen. Alle sue spalle, un consistente Chris Atkinson porta a casa il suo miglior risultato in carriera nel Mondiale (a dispetto del mal di testa che gli ha rovinato la nottata), con un secondo posto che consola la Subaru dai problemi che nel finale della giornata di ieri hanno costretto al ritiro Petter Solberg.

Rally del Messico: Loeb balza al comando!

sebastien-loeb_mexico.jpg
Se tutto rimanesse com’è? Ci metterei la firma!” esclamava Jari-Matti Latvala dopo il giro mattutino della seconda tappa del Rally Mexico. Purtroppo per lui, le sue speranze non si sono avverate. Al termine della giornata, infatti, Sebastien Loeb continua a comandare, con un vantaggio sul secondo salito a oltre un minuto. Ma la vera sorpresa sta nel nome del secondo, che non è più Jari-Matti Latvala, bensì Chris Atkinson. Il finlandese della Ford, infatti, ha perso oltre 55 secondi nel corso della P.S. 13 a causa di un problema al motore legato al turbocompressore. Latvala e il suo copilota Miikka Anttila hanno cercato di riparare il guasto utilizzando della carta d’alluminio prima dell’inizio della P.S. 14, ma il problema è persistito e durante i 23 km ha ceduto altri 45 secondi ad Atkinson.

WRC – Rally Mexico: Latvala ci prende gusto! Loed secondo

jari_matti_latvala_rif_mex.jpg
Non varia il podio provvisorio del Rally Mexico, a condurre è sempre Jari-Matti Latvala, che dopo essersi aggiudicato due scratch (le P.S. 5 e 6) incrementa il suo vantaggio a 9″6. Alle sue spalle sempre Sebastien Loeb, che ha vinto invece soltanto la seconda Super Speciale in serata, e Chris Atkinson. L’unica variazione di rilievo nelle prime posizioni l’ha portata Petter Solberg che, avendo vinto due P.S. (Alfaro 2 e la prima Super Speciale), è riuscito a superare Mikko Hirvonen portandosi in quarta posizione subito alle spalle del suo compango di squadra.

Mitsubishi Concept-RA

Mitsubishi Concept-RA
La MITSUBISHI Concept-RA conferma la tradizione delle coupé sportive Mitsubishi che risale al 1972 con il debutto della Galant GTO R73-X, una vettura da salone che brillava per le accelerazioni e la potenza (200 CV) del suo propulsore DOHC. Perfettamente in grado di combinare avanzate tecnologie di trasmissione con un moderno e pulito design turbodiesel, la MITSUBISHI Concept-RA è la prova reale che le prestazioni mozzafiato e la responsabilità ambientale non si escludono reciprocamente. La Concept-RA è equipaggiata con un sistema elettronico di trasmissione integrale Super-All Wheel Control (S-AWC) di “nuova generazione” che comprende differenziale centrale attivo (Active Center Differential), controllo attivo dell’imbardata (Active Yaw Control), ABS sportivo (Sport ABS) e controllo attivo della stabilità (Active Stability Control) come già visto sulla straordinaria e performante Lancer Evolution.