Il futuro dell’auto è quello delle emissioni zero o quasi. Dato per certo questo obiettivo, bisogna cercare di capire come raggiungerlo. Molte case automobilistiche stanno puntando sull’elettrico, ma esiste una tecnologia, inventata quasi 40 anni fa, che per mancanza di fiducia e forse anche per il costo elevato non viene quasi mai tenuta in considerazione, quella dell’idrogeno. Ci provano oggi Honda e General Motors con un’alleanza che mira a rivoluzionare il mercato.
Marche Auto
Citroen Grand Picasso C4, anche la Citroen nel mondo delle monovolume
I francesi sono specializzati nelle macchine piccole, ma perché limitarsi? La casa francese Citroen ha così deciso di tentare la strada delle monovolume a 7 posti, partendo però da un concept che conosce bene, quello della Picasso. E allora ecco la nuova C4 denominata per l’occasione Grand Picasso. Si tratta della versione leggermente più grande di quella a 5 posti presentata qualche settimana fa.
La FIAT 500L diventa XL
Ufficialmente il modello che tanto ha fatto scalpore della FIAT in versione americana, la 500L, continua a mantenere il suo nome originale, ma sarebbe più giusto chiamarla XL. La versione maxi della 500 infatti diventa ancora più grande con la nascita del modello a 7 posti. Sono lontani i tempi della piccola 500 in cui per entrarci bisognava restringere le spalle ed in cui al massimo ci stavano due persone. Confrontata con quella, la versione odierna assomiglia più ad un autobus.
BMW Serie 4 Coupé, arriva l’evoluzione della Serie 3
La Serie 3 ormai ha fatto la sua parte ed è arrivato il momento di lasciare spazio ai giovani. Per la BMW l’auto giovane è rappresentata dalla Serie 4 Coupé che sembra tanto la “figlia” del modello precedente. Parte da lì come base per poi evolversi con delle caratteristiche proprie. È infatti un po’ più larga (18 cm in più) ed ha un passo maggiore, ma ha una linea più sportiva, appunto più giovanile. Le dimensioni sono 4.64 metri di lunghezza, 1,83 m di larghezza e 1,36 m di altezza.
Toyota Camatte 57s, l’auto elettrica per i bambini
Le nuove generazioni vanno educate sin da subito al rispetto per l’ambiente, e così è bene partire anche dalle auto. Basta modellini di Ferrari, McLaren o altre auto inquinanti, meglio i modellini delle auto elettriche. Specialmente se in scala 1:1 e perfettamente guidabili. È il caso della Toyota Camatte 57s, un modello che sta facendo molto discutere in quanto si tratta di un’auto elettrica in tutto e per tutto, ma è adattabile anche ad un bambino.
Alfa Romeo festeggia i 90 anni del quadrifoglio verde
Un secolo fa il Quadrifoglio Verde era un simbolo di guerra. Oggi è diventato il segno di riconoscimento di un’ottima auto. Sicuramente ci abbiamo guadagnato, e se c’è stata questa “conversione”, lo dobbiamo ad Alfa Romeo. La casa automobilistica di origini lombarde ma oggi trasferitasi a Torino è stata la prima ad utilizzare questo simbolo, che rappresentava le squadriglie da bombardamento durante la Grande Guerra, sulle auto per “marchiare” i suoi modelli migliori. Sono passati 90 anni dalla prima volta ed è arrivato il momento di celebrarli.
FIAT 500L Trekking, al via le ordinazioni
Si aprono oggi ufficialmente le ordinazioni per la nuova nata “selvaggia” di casa Fiat, ovvero la 500L Trekking. Pensata ancora una volta avendo in mente un pubblico americano, quest’auto non sembra così tanto un fuoristrada, come il nome farebbe immaginare, ma ad una prima occhiata sembra più simile ad una Mini Cooper pompata.
Nuova Skoda Superb Wagon a 23.860 euro
Avere una station wagon “Superb” e pagarla poco più di 20 mila euro? Nel pieno della crisi si può. Si tratta della nuova Skoda Superb, una grande familiare che mancava in questa nuova generazione della casa ceca. Dopotutto il nome “Superb” lascia intendere che si tratta di qualcosa di più di una semplice monovolume. Lo si capisce da subito osservando le dimensioni, 484 centimetri di lunghezza per 182 di larghezza e 151 di altezza, che la fanno essere un piccolo carro armato.
Porsche presenta la 918 Spyder ibrida, finalmente in versione definitiva
Sono tre anni che la Porsche continua a mostrare la concept car della sua prima super car ibrida, la 918 Spyder. Una grande auto, non c’è dubbio, ma che in molti cominciavano a pensare che non sarebbe uscita mai. Non era mai capitato infatti che dall’annuncio del primo concept all’arrivo su strada passasse così tanto tempo, ma dopotutto va capito che la tecnologia ibrida è in continuo divenire e dunque sono stati necessari diversi aggiustamenti.