Renault Laguna model year 2010 motori nuovi e Tom Tom di serie

Renault Laguna model year 2010 motori nuovi e Tom Tom di serieNon cambia lo stile ma si rinnova nei contenuti, allestimenti e dotazioni più ricche

Renault Laguna model year 2010 motori nuovi e Tom Tor di serie, lo stile rimane invariato, ma il nuovo modello si presenta con innovazioni tecnologiche e dotazioni più ricche, i motori sono tutti omologati secondo le normative Euro 5, ma anche il sistema 4Control con quattro ruote sterzanti, prima riservato alla GT, l’ assoluta novità per questo modello.

A proposito di novità per Renault Laguna model year 2010 sono soprattutto le dotazioni di serie, ma anche gli allestimenti interni con tinte nuove e qualche modifica funzionale, ad esempio, l’ aggiunga del bracciolo posteriore, il Bluetooth per il telefono e lo streaming audio con gli ingressi USB e iPod.

L’ allestimento di base Renault Laguna model year 2010 è il Nav, che prevede anche il climatizzatore automatico bi-zona, il sistema 3D Sound Arkamys con CD ed MP3 da 120 watt, oltre al navigatore Carminat Tom Tom con schermo 16/9 da 5,8 pollici, facilmente utilizzabile ed aggiornabile dal proprio computer sia per la cartografia che per le informazioni utili, reperibili dall’ apposito sito Internet che da’ notizie sulla circolazione e sulla presenza dei temuti autovelox.

Passando all’ allestimento superiore di Renault Laguna model year 2010, arriviamo a Techno Nav che propone, fra gli altri, il sistema di accesso senza chiave, i cerchi in lega da 17″, il regolatore di velocità, l’ assistenza al parcheggio tramite sensori ed anche volante e pomello sportivi rivestiti in pelle e alluminio.

Renault Clio RS una piccola grande sportiva purosangue

Renault Clio RS una piccola grande sportiva purosangueLa stessa aerodinamica della Formula 1, una potenza di 203 cavalli lanciati a 225 km/h

Renault Clio RS una piccola grande sportiva purosangue, vendutissima con le sue 70 mila unità vendute dal 2000, forte di tanto successo, Renault ha deciso di ripuntare su questo modello per una nuova generazione, con due varianti dal differente assetto, Sport e Cup, potente, dinamica, una compatta sportiva, piccola solo nelle dimensioni della carrozzeria, nonostante passo e carreggiata siano stati aumentate rispetto alla Renault Clio normale.

Esteticamente balzano subito all’ occhio le curve più atletiche Renault Clio RS rispetto alla normale e quei 5 cm in più per carreggiate anteriori e posteriori ed i parafanghi cresciuti anche loro.

Altra novità di Renault Clio RS è l’ aerodinamica adottata che tanto ricorda la Formula 1, fra tutti il deflettore anteriore, gli estrattori d’ aria sui parafanghi anteriori e il diffusore d’ aria posteriore che integra il doppio terminale di scarico. Soluzione che non fanno che ottimizzare le prestazioni già esagerate con il 4 cilindri 2.0 aspirato Renault.

Il motore di Renault Clio RS sviluppa 203 cavalli di potenza, vale a dire più di 100 cavalli per litro di cilindrata, a un regime massimo di oltre 7.000 giri/minuto, con una coppia di 215 Nm già a 5.400 giri, tutta questa esuberanza è abbinata ad un cambio manuale a 6 marce. Con tanta potenza, si possono raggiungere i 225 km/h accelerando da 0 a 100 in 6,9 secondi 27,3 secondi il km da fermo. Una piccola piccola grande sportiva purosangue, in sintesi.

Audi TT RS, un capolavoro di dinamicità per 340 cavalli

Audi TT RS, un capolavoro di dinamicità per 340 cavalliDue le versioni proposte, roadster e coupé, 250 km/h autolimitati, assetto sportivo e trazione integrale permanente, arriva in Italia a luglio

Audi TT RS, un capolavoro di dinamicità per 340 cavalli che non faranno fatica a convincere gli amanti di roadster e coupé sportive, con un sovrappiù, essere uno dei marchi più prestigiosi in circolazione. Viene proposta sia in versione roadster (scoperta) che coupé. Il fiore all’ occhiello è il 5 cilindri di 2,5 litri con sovralimentazione turbo e iniezione diretta di benzina FSI, con coppia massima di 450 Nm, abbinato al cambio manuale a 6 marce, giusto per dare un’ idea delle prestazioni, accelera da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi e schizza a 250 km/h con autolimitazione elettronica.

Se a tutta questa esplosiva potenza aggiungiamo anche la trazione integrale permanente supportata dal turbocompressore di grandi dimensioni, non c’ è molto alto da aggiungere per spiegare appieno il prestigio di Audi TT RS.

Nel terminale di scarico di Audi TT RS è installata una valvola che il guidatore aziona solo premendo un tasto presente sul tunnel centrale, offerto di serie, un leggero tocco basta ad intensificare la sonorità dello scarico e ad avere una risposta del motore più diretta, il tutto con consumi neanche eccessivi, per i soliti 100 km, 9,2 litri per il coupé e qualcosina in più per la roadster, 9,5 litri.

La tenuta di strada è ottima, l’ assetto di Audi TT RS è più basso di 10 mm rispetto alle altre versioni di Audi TT, optional, sono offerte le sospensioni adattive “Audi magnetic ride”, due gli allestimenti: Comfort e Sport, di serie cerchi in lega di alluminio da 19″ con pneumatici 255/35. L’ impianto frenante rispecchia la potenza della vettura, dischi freno autoventilanti anteriori da 370 mm di diametro e 310 mm dietro.

Mercedes S 400 Hybrid: quando l’ infinita eleganza diventa elettrica

Mercedes S 400 Hybrid: quando l’ infinita eleganza diventa elettricaUn concentrato di ingegneria, unito ad efficienza, riduzioni di consumi ed emissioni coniugati con la classe esclusiva della Casa della stella

Mercedes S 400 Hybrid: quando l’ infinita eleganza diventa elettrica, a conferma del sempre più concreto impegno della Casa della stella per la produzione eco-sostenibile più all’ avanguardia, all’ abbattimento dei consumi e dei livelli di emissioni quasi come un’ utilitaria. L’ occasione è stata offerta dall’ appena lanciato restyling dell’ ammiraglia Mercedes Classe S, che l’ ha portata anche al lancio della versione “pulita”, la Mercedes S 400 Hybrid, l’ ammiraglia più pulita ed evoluta al mondo, una berlina di rappresentanza che coniuga il fascino assoluto con la responsabilità ambientale, qualità indispensabili per un grande Marchio quale Mercedes.

La Mercedes S 400 Hybrid è la prima vettura ibrida benzina/elettrica della Casa tedesca, berlina tre volumi raffinata, potente, classe innata, comfort come solo un lussuoso salotto di casa propria sa offrire, una versione ibrida efficiente tanto che riesce a consumare solo 7,9 litri di benzina per percorrere i canonici 100 km con emissioni di CO2 di appena 182 g/km.

Il merito dei risultati estremamenti positivi di Mercedes S 400 Hybrid è dell’ alimentazione elettrica basata su batterie agli ioni di litio e di un parsimonioso motore a benzina, un 6 cilindri a V di 3,5 litri da 279 poderosi cavalli, abbinato al cambio automatico a sette rapporti 7G-Tronic, il più avanzato della produzione Mercedes, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 7,2 secondi e di lanciarsi a 250 km/h, limitati elettronicamente.

Il motore elettrico di cui è dotata Mercedes S 400 Hybrid incrementa la potenza di 20 cavalli, supportato da una centralina elettronica riprogrammata, 160 Nm della coppia massima di 385 Nm, sono disponibili con la sola alimentazione elettrica.

Audi A3: in pensione il 1.9 arriva il Diesel 1.6 common rail

Audi A3: in pensione il 1.9 arriva il Diesel 1.6 common railDopo Skoda e Volkswagen, tocca adesso alla Casa tedesca, due versioni, riduzione di consumi ed emissioni

Audi A3: in pensione il 1.9 arriva il Diesel 1.6 common rail, il nuovo 4 cilindri che arriverà presto a prendere il suo posto sotto il cofano della Audi A3, due potenze 90 e 105 cavalli, i nuovi motori manderanno in pensione il 1.9 con iniettore-pompa, perfettamente in linea con la filosofia che la Casa tedesca ha dimostrato di voler seguire, lasciare inalterate le prestazioni offerte, riducendo le cilindrate ed abbassando consumi ed emissioni di CO2.

Una novità assoluta per Audi A3 che non ha mai adottato per un diesel una così piccola cilindrata.

Studiamo le prestazioni dei nuovi motori diesel di Audi A3. La versione da 105 cavalli e 250 Nm, erogati tra 1.500 e 2.500 giri/min, è in grado di viaggiare ad una velocità massima di 194 km/h, accelera in 11,4″ da 0 a 100 km/h, con un consumo davvero parco di 4,1 litri per percorrere 100 km, le emissioni di CO2 sono pari a 109 g/km, decisamente ottime anche grate allo Stop&Start ed al recupero dell’ energia in frenata che, da solo, guadagna almeno il 3%.

Se comparato al precedente 1.9 adottato da Audi A3, a parità di potenza e coppia, l’ efficienza guadagna del 12/13%, intorno al 9% rispetto alla versione “e” a basso consumo, in aggiunta, è più veloce di 7 km/h.