
L’ Alfa Romeo Montreal fu presentata per la prima volta all’ esposizione universale di Montreal in Canada nel lontano 1967 ma, commercializzata solo tre anni dopo, fu fortemente penalizzata poiché, nel frattempo, era uscita la Citroën SM.
L’ Alfa Romeo provò nuovamente a lanciarla sul mercato, ripresentandola al salone di Ginevra ma, quello che qualche anno prima risultava essere il top, nel 1970 risultò essere piuttosto “datata”.
Un vero peccato perché l’ Alfa Romeo Montreal era bella, comoda, lussuosa, aveva un motore eccezionale, di soli 2,6 litri che sul mercato americano avrebbe dato filo da torcere ai classici 8V, quasi di doppia cilindrata. La meccanica, infatti, era all’ altezza della linea mozzafiato, il motore della versione di serie derivato dall’ Alfa 33, progettata da Carlo Chiti e rivestita da uno dei migliori stilisti italiani, Franco Scaglione.
La sesta generazione di Golf si evolve pur rispettando la continuità di un’ icona che ridefinisce standard sempre più elevati, lasciando inalterati i concetti che l’ hanno resa famosa in oltre 34 anni di commercializzazione e 26 milioni di auto vendute delle precedenti cinque generazioni.
Ford Europa ha aumentato a novembre la sua quota di mercato nei principali 19 mercati Euro, con una crescita dello 0,5% (8,8% in totale). Particolarmente positive sono state le vendite della nuova Fiesta. Dal lancio sul mercato di due mesi fa, 42.200 nuove Fiesta sono già state vendute e la vettura è diventata il secondo modello più venduto della gamma Ford.