La nuova naked della casa di Borgo Panigale è stata la moto più venduta in Italia nel mese di giugno tra tutte le categorie. A soli tre mesi dal suo lancio internazionale, il nuovo Ducati Monster 696 ha raggiunto uno storico risultato di vendite nel mercato italiano. L’importante e significativo traguardo è stato ottenuto proprio nel mese di punta per le immatricolazioni dei veicoli a due ruote dove il Monster 696, nuova icona motociclistica “made in Borgo Panigale”, ha conquistato il primo posto nella classifica delle moto più vendute in Italia facendo registrare, nel mese di giugno, ben 902 unità immatricolate (dati ANCMA).
Mercato
BMW X3, 500 mila esemplari prodotti
Era la strada che portava ad un nuovo segmento ed è diventata una strada di successi senza pari. Cinque anni dopo la presentazione dello Sports Activity Vehicle compatto (SAV), la 500.000a BMW X3 esce dalla catena di montaggio. L’anniversario contrassegna un’ulteriore pietra miliare nella trionfale storia di successi di quest’agile modello a trazione integrale. Grazie alle sue caratteristiche di maneggevolezza, l’X3 ha fatto tendenza, ma ha anche stabilito nuovi benchmark.
Nuova Citroën C5 Tourer al 16° Week-end Verde Citroën Michelin
In anteprima assoluta, Citroën Italia presenta, in occasione di questa 16^ edizione del Week-end Verde Citroën Michelin, la nuova C5 Tourer. La nuova Citroën C5, a partire dal lancio commerciale, sta riscontrando un notevole successo. Lo confermano i dati che in Europa registrano più di 30.000 ordini, con una particolare concentrazione in Francia (11.650), Spagna (2.300) e in Germania (3.500), mercato quest’ultimo non di facile approccio a causa dell’elevato numero di competitors nazionali. Una raccolta di contatti molto positiva, soprattutto se rapportata all’obiettivo di vendita mondiale: 85.000 unità nel 2008 e 150.000 ad anno pieno.
Mercedes-Benz rende ancora più semplice la connessione con l’iPhone
Telefonare, ascoltare i brani musicali preferiti e controllare la mail mentre si è in viaggio: tutto questo è Apple iPhone¨, un dispositivo tecnologico all’avanguardia e con numerose funzionalità multimediali. Mercedes-Benz offre, per la prima volta nel settore automobilistico, la possibilità di una perfetta integrazione dell’iPhone¨ negli interni della vettura. Il nuovo iPhone¨ kit consente con la massima semplicità di passare dalle funzioni telefoniche a quelle audio.
Benzina, Scajola: speriamo nell’ok Ue su sterilizzazione dell’Iva
“Ci attendiamo che con il semestre francese di presidenza Ue, che inizierà il prossimo primo luglio, si troverà il necessario consenso comunitario” sulla sterilizzazione dell’Iva sui carburanti che “abbiamo previsto, previo accordo con l’Europa”. È quanto ha spiegato il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, nel suo intervento alla relazione annuale di Confesercenti soffermandosi, più in generale, sui prezzi dell’energia. Si tratta di “una tassa occulta che penalizza fortemente la nostra competitività”, ha aggiunto il ministro, spiegando che si tratta di “quel 30 per cento in più che tutti paghiamo sull’energia rispetto agli altri paesi europei”. È una “tassa che il Governo Berlusconi vuole progressivamente abolire, con una serie di interventi contingenti e misure strutturali che stiamo già attuando”.
Citroën: il mercato italiano premia il Km zero
La situazione del mercato italiano nel 2008, dopo cinque mesi, si presenta difficile: il calo delle immatricolazioni, pari al 10% rispetto all’anno sorso, ha come immediata conseguenza l’aumento del fenomeno “Km0”, strategia commerciale che Citroën considera inadeguata e a cui non si adegua.
Maserati Quattroporte – un ”secondo” Capolavoro
Maserati Quattroporte, ovvero il modello che ha creato la categoria delle ”Sport Luxury Sedan” può essere considerato un piccolo grande capolavoro di Maserati. Dopo cinque anni di successi con oltre 15.000 vetture vendute e 46 premi vinti a livello internazionale, la Maserati Quattroporte si presenta in un’inedita veste e anche con una nuova meccanica.
RC auto: le tariffe possono essere ridotte del 10%
Da anni i consumatori chiedono alle compagnie di assicurazione una riduzione delle tariffe, grazie ai vari aspetti di riforma realizzati anche con il contributo delle associazioni consumatori: patente a punti, patentino, danno biologico, risarcimento diretto, ecc..
Ma i risultati sono stati del tutto deludenti. I benefici sono andati ai bilanci già d’oro delle compagnie. L’incontro di domani sarà un’occasione per verificare l’efficacia di Mr. Prezzi e se le compagnie addurranno nuovi pretesti per non ridurre le tariffe. Le attese dei consumatori sono chiare: ad avviso di Adiconsum, esistono le condizioni per una riduzione delle tariffe di almeno il 10%.
29 giugno: contro il caro petrolio sciopero europeo dell’energia
Il caro petrolio sta avendo ripercussioni negative non solo in Italia, ma anche nel resto d’Europa, dove in diversi Paesi si sono moltiplicate le iniziative di protesta anche importanti (come Spagna, Polonia e Portogallo) e con effetti di rilievo. In occasione dell’odierno vertice UE, Adoc e Codacons chiedono ai leader dei 27 di prestare attenzione non solo alle categorie produttive, ma anche ai consumatori, la fascia più colpita dai rincari. “I principali danneggiati dalla crescita selvaggia dei listini dei carburanti non sono pescatori e autotrasportatori, ma i consumatori – dichiarano i Presidenti di Adoc e Codacons – che risentono degli effetti delle quotazioni del petrolio in ogni settore della vita quotidiana: dal pieno di benzina alla bolletta della luce, dal costo della frutta alle tariffe degli aerei”.