“I numeri ci danno ragione: solo nell’ ultimo anno, abbiamo ridotto del 20% il tasso di mortalità. Ciò ci ha consentito di raggiungere e superare in netto anticipo l’obiettivo di riduzione del 50% della mortalità, previsto dalla comunità europea per il decennio 1999-2009.” E’ quanto affermato oggi a Roma da Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, in occasione di una conferenza stampa sui risultati conseguiti dall’azienda in materia di sicurezza stradale.
Sicurezza Stradale
Sicurezza stradale: test della saliva, nuovo strumento della Polizia di Stato!
Per migliorare la sicurezza stradale e prevenire le “stragi del sabato sera” la polizia è in possesso di un nuovo strumento: un test immuno-enzimatico che permette di capire se il guidatore in esame è sotto effetto di sostanze stupefacenti. Queste le città in cui il test è operativo: Perugia, Roma, Padova, Verona, Cagliari, Rimini e Bari. La Polizia è stata dotata di camper mobili con attrezzature di laboratorio, materiale sanitario, bagni separati per uomini e donne e gli strumenti necessari per l’accertamento di guida in stato di alterazione: un misuratore di riflessi, l’etilometro e un analizzatore automatico di saliva: il Cozart RapiScan che permette di accertare la presenza di droga nella saliva e, dunque, nel sangue.
Sicurezza stradale: Europcar sostiene la campagna “BastaUnAttimo” rivolta ai giovani
Europcar non è solo un’agenzia di autonoleggio internazionale, che in Italia vanta il titolo di leader del proprio settore dal 2002, ma è anche e soprattutto un’azienda che investe e che si impegna in progetti importanti di sensibilizzazione, come ad esempio la campagna “BastaUnAttimo”, voluta da AssoGiovani e Forum Nazionale dei Giovani. “BastaUnAttimo” è la campagna nazionale sulla sicurezza stradale contro le stragi del sabato sera, che si prefigge di sensibilizzare i ragazzi alla sicurezza stradale per sviluppare in loro l’attenzione alle insidie ed ai pericoli presenti sulle strade.
Le gallerie italiane non sono sicure!
E’ stato presentato a Bruxelles il bilancio di tre anni di attività di EuroTAP (European Tunnel Assessment Programme), il programma di studio sulla sicurezza in galleria al quale collabora l’Automobile Club d’Italia insieme ad altri 11 club europei. I risultati: in Europa, un tunnel stradale su cinque, tra i 152 testati nei tre anni, è insicuro. Per quanto riguarda l’Italia, sono stati effettuati 17 test e le gallerie non idonee agli standard di sicurezza sono 11. Nel ribadire la necessità di un rapido adeguamento delle nostre gallerie stradali, l’Aci sta anche preparando una campagna di informazione sul corretto comportamento alla guida nei tunnel.
Da domani tutti i motociclisti potranno adottare un Guard Rail!
E’ l’ultima iniziativa lanciata dall’Associazione Motociclisti Incolumi AMI in collaborazione con l’Associazione Motociclistica Italiana ASSOMOTO durante il Bike Expo 2008. E’ una raccolta fondi tra gli utenti delle due ruote, che si pone l’obiettivo di installare sulle strade italiane barriere protettive integrate nei guard-rails attualmente presenti e totalmente inadeguati a garantire protezione ai motociclisti. Chi desidera aderire all’iniziativa può fare un versamento sul c. c. postale n° 51357937 intestato a Associazione Motociclisti Incolumi ONLUS scrivendo nella causale “ADOTTA UN GUARD-RAIL”, indicando eventualmente anche la Regione in cui si vuole che vengano installate le protezioni.
Sicurezza stradale: focus sugli incidenti in galleria
Alla fine degli anni ’80, secondo molti studi infortunistici, le gallerie delle autostrade e delle cosiddette superstrade erano più sicure delle carreggiate a cielo aperto. Oggi, a distanza di quasi 20 anni da quei rilevamenti, è possibile affermare – non solo empiricamente – che la gravità degli impatti in galleria è sicuramente aumentata. Secondo il DATEC, il Dipartimento Federale dell’Ambiente, dei Trasporti, dell’Energia e delle Comunicazioni elvetico, i tratti autostradali in galleria sono i più sicuri, ma in caso di incidente le conseguenze sono maggiori.
Nuove risorse per la mobilità nella nuova Finanziaria
La nuova Finanziaria pensa alla mobilità sostenibile grazie a uno stanziamento di 12milioni di euro. Questa somma permetterà di riavviare gli interventi per la realizzazione di mobilità innovative e per il rinnovo del parco veicoli in ambito urbano. Il vecchio Fondo per lo sviluppo del trasporto pubblico locale è stato sostituito dal Fondo per la promozione e il sostegno dello sviluppo del trasporto pubblico locale con una dotazione di 353 milioni di euro per 3 anni. Insieme a questo fondo è stato istituito l’Osservatorio nazionale sulle politiche del trasporto pubblico locale: un organismo di ricerca e programmazione con una dotazione annuale di 2 milioni di euro. Inoltre è stato attivato un fondo per le “città di pregio”, per il quale sono stati stanziati 12 milioni. E sempre per favorire trasporti più sostenibili, ammonta a 77 milioni lo stanziamento per ciascuno degli anni 2008, 2009 e 2010, destinato al trasferimento di quote rilevanti di traffico pesante dalla modalità stradale a quella marittima.
Roma: per gli over 70 tessere gratuite per i mezzi pubblici
E’ cominciata la spedizione a domicilio delle tessere gratuite dei mezzi pubblici per gli anziani oltre i 70 anni. A lasciare la card (in busta chiusa) nella buca delle lettere, informa Atac, sono addetti Uniposta muniti di tesserino di riconoscimento. Occhio, dunque, a non confondere la busta con la pubblicità che abitualmente si getta via; e a non danneggiarla estraendola dalla cassetta. Circa 82 mila le tessere in consegna. L’intera operazione verrà completata entro il 18 gennaio. Fino ad allora si può viaggiare con la tessera 2007, portando un documento di riconoscimento da mostrare ai controllori. Se poi entro il 18 gennaio la tessera non arriva, si può chiamare il call center del Comune (060606) o il numero unico Atac 06-57003.
Raduno Volkswagen Maggiolino per aiutare la ricerca scientifica
Questa giornata, oltre al carattere conviviale e distensivo, in compagnia delle storiche boxer raffreddate ad aria, progettate dal professore Ferdinand Porsche, si vuole sia d’ aiuto alla ricerca scientifica sulle lesioni del midollo spinale. Il motto della giornata sarà “Chi aiuta l’ uomo aiuta sé stesso.”