Adottata dal Parlamento europeo, con 539 sì e 78 no, la relazione dell’europarlamentare italiano, Gabriele Albertini, del gruppo del Partito popolare europeo, che propone un trasporto urbano sostenibile. Un quarto delle emissioni nocive di CO2 sono causate, nell’Ue, dal trasporto e si stima che tale incidenza possa raggiungere anche il 30% delle emissioni nel 2013. Secondo un dossier pubblicato dall’agenzia europea per l’ambiente, tra il 1990 e il 2005, le emissioni di anidride carbonica legate ai mezzi di trasporto, soprattutto urbani, sono aumentati del 26%.
Tecnologia
Caro-petrolio: urgenti iniziative internazionali
“È uno tsunami che travolge anche i benefici per i consumatori derivanti da una continua riduzione delle tariffe da noi amministrate, come quelle del trasporto e distribuzione, ed i vantaggi iniziali ottenuti grazie alle prime liberalizzazioni.” Così il presidente dell’Authority per l’energia, Alessandro Ortis, commenta in una nota il nuovo record delle quotazioni del petrolio sui 104 dollari al barile, spiegando che “i prezzi degli idrocarburi, dai quali dipende ancora molto il nostro Paese (per l’85 per cento del suo fabbisogno) hanno purtroppo un forte impatto sulle bollette.”
Nuovo NAVIGON 8110: navigazione realistica!
Visuale ottimale grazie al nuovo Assistente di Corsia Pro e alla perfezionata Reality View Pro. Calcolo dell’itinerario ancor più rapido e tempi di risposta abbreviati grazie al nuovo software. Multimedialità garantita dal lettore MP3, dal visualizzatore d’immagini e dal trasmettitore FM integrati. Dal CeBIT 2008 il NAVIGON 8110 stabilisce nuovi parametri di qualità, infatti, per la prima volta, la funzione Panorama View3D riproduce tridimensionalmente l’itinerario sul display. “Vogliamo dimostrare che cosa è in grado di offrire oggi un moderno navigatore in termini di tecnologia e design“, afferma Peter Scheufen, Presidente del Consiglio Direttivo di NAVIGON AG. Con la sua cornice in acciaio inossidabile spazzolato e il nuovo supporto attivo, NAVIGON 8110 si fa notare.
Nuova Tecnologia per i navigatori TomTom GO
TomTom, il maggior fornitore al mondo di soluzioni per la navigazione satellitare, ha annunciato lalcune delle rivoluzionarie caratteristiche e diversi contenuti unici per la nuova gamma TomTom GO, tra cui l’innovativa tecnologia IQ Routes™ e la Advanced Lane Guidance – Guida Avanzata per le corsie. La rivoluzionaria tecnologia IQ Routes™ si basa sulle reali velocità medie misurate direttamente sulle strade anziché sulla media statica di velocità standard generale relativa al tipo di strada. Questo vuol dire che la nuova serie TomTom GO é in grado di determinare la scelta del percorso prendendo in considerazione tutte le alternative possibili e selezionando poi quella che effettivamente richiede il minor tempo di percorrenza. In quasi la metà dei casi, questo vuol dire dare la preferenza a un percorso diverso e più veloce, risparmiando tempo, denaro e benzina.
Oltre a questo, la nuova serie TomTom GO presenta la Advance Lane Guidance, una novità nel mondo della navigazione satellitare mass market. La nuova funzione dà ai guidatori una visuale più realistica e una migliore visualizzazione delle istruzioni relative all’area circostante, assicurando loro in questo modo le migliori informazioni sulla strada in arrivo. Le due nuove caratteristiche saranno disponibili a partire dalla fine di aprile 2008 con la nuova serie TomTom GO: TomTom GO 930, TomTom GO 730 e TomTom GO 530.
BMW porta il web nell’auto!
Quale primo costruttore automobilistico al mondo, la BMW permette un accesso senza limiti al web direttamente dal display di bordo. Nell’offrire questa eccezionale innovazione, BMW ConnectedDrive consente al guidatore e ai suoi passeggeri l’opzione di navigare su internet durante il viaggio, collegandosi a qualsiasi sito internet sia inserendo l’indirizzo URL mediante il sistema di controllo iDrive sia per mezzo di un elenco personalizzato di link preferiti, visualizzando quindi le pagine web sul display centrale del cruscotto.
NAVIGON FreshMaps, dispositivo di navigazione di ultima generazione
Il servizio mappe più aggiornato finora disponibile sul mercato: a partire da aprile 2008 e con cadenza trimestrale, con NAVIGON FreshMaps per la prima volta l’azienda offre per 24 mesi aggiornamenti delle mappe per navigatori. L’aggiornamento costante delle mappe rappresenta un aspetto fondamentale per i dispositivi di navigazione. Secondo il produttore di mappe NAVTEQ ogni anno in Europa il 15% delle informazioni importanti sul traffico subisce variazioni. Questo significa, tra l’altro, diverse migliaia di chilometri di strade. Tutto ciò diventa ancora più increscioso quando il dispositivo di navigazione segnala una svolta che in realtà non c’è più. NAVIGON offre fin da ora la soluzione a questo problema grazie a un servizio unico al mondo: “NAVIGON FreshMaps”. Consente di effettuare ogni tre mesi il download di un pacchetto dati completo NAVTEQ per tutta l’Europa.
Magneti Marelli studia un dispositivo telematico per Ford
Magneti Marelli ha sviluppato un dispositivo telematico integrato, dedicato ai veicoli commerciali e pick up leggeri di Ford Motor Company, commercializzati sul mercato nordamericano. La soluzione fa parte della nuova piattaforma denominata FordWork Solutions®. presentata durante la recente edizione del Chicago Auto Show. Grazie alle molteplici funzionalità tecnologiche ed alla connessione ad internet, la soluzione è in grado di abilitare gli operatori delle varie categorie professionali, la cui attività si basa sullo spostamento tramite veicoli commerciali e sul trasporto di merci, ad usufruire di servizi a bordo che ne facilitano e semplificano il lavoro.
Filtro antiparticolato: la nuova tecnologia anti-inquinamento per veicoli diesel
A livello nazionale il trasporto stradale è responsabile di circa il 30% delle emissioni totali di polveri sottili (PM). Nelle città dove il traffico è maggiormente elevato il trasporto su gomma è responsabile di circa il 70% delle emissioni. La maggiore fonte di queste emissioni sono da attribuire alla trazione diesel subito seguita dalle motorizzazioni a due tempi. Nonostante l’aumento delle autovetture diesel (si è passati da 4.800.000 nel 2000 a 11.000.000 nel 2006) e il crescente utilizzo dell’autovettura privata come mezzo di trasporto, le emissioni di polveri sottili si sono ridotte grazie soprattutto ai progressi tecnologici compiuti. Ciò non ha comportato una corrispondente diminuzione delle concentrazioni in aria delle polveri.
Concept Car: ecco Sintesi, l’ultima creatura di Pininfarina
Tre anni dopo Birdcage 75th Pininfarina torna con Sintesi, la nuova concept car che esplora temi e soluzioni per l’auto del futuro. “Sintesi non è soltanto la testimonianza della creatività del nostro design team – dichiara Andrea Pininfarina, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo – ma riafferma la nostra storica capacità di anticipare soluzioni stilistiche e tecnologiche che vedremo nelle auto del futuro.” Prima di svelarsi a Ginevra Sintesi è stata protagonista di una teaser campaign (www.sintesi.pininfarina.it) che ha riscosso un forte interesse tra i giornali specializzati on line, superando in media oltre 250.000 risultati su Google.