Se il 2008 sarà l’anno della Sicurezza sui luoghi di lavoro, in risposta alle note vicende che hanno contraddistinto la cronaca, non dobbiamo dimenticare che un numero ben più ampio di decessi si hanno tra coloro che ogni giorno s’immettono sulla strada anche solo per raggiungere il luogo di impiego. Ogni giorno in Italia, secondo rilevazioni dell’Istat, si verificano in media 652 incidenti stradali, che provocano la morte di 16 persone e il ferimento di altre 912.
Trasporti
Benzina: parte il primo tavolo su risposta procedura infrazione avanzata dalla Ue
Parte oggi, venerdì 6 giugno, il tavolo di confronto per trovare le prime risposte da fornire all’Unione Europea che ha aperto una procedura di infrazione nei confronti dell’ Italia per i vincoli commerciali imposti sulla rete di distribuzione dei carburanti. Ma intanto il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, ha incontrato già i rappresentanti degli operatori e delle categorie interessate, tra cui le associazioni di consumatori. A questo tavolo, a cui siederanno tutte le parti interessate, se ne accompagnerà un secondo che avrà il compito di varare una nuova metodologia di analisi dell’andamento dei prezzi, al fine di effettuare un confronto più chiaro e trasparente con gli altri Paesi dell’area euro, che tenga conto – spiega una nota del Ministero – anche delle promozioni e delle offerte commerciali di benzina e gasolio.
Ferrovie: Codacons vince causa contro Trenitalia
Il Codacons ha vinto una causa contro Trenitalia s.p.a., ottenendo un risarcimento di 583,60 euro in favore di un passeggero danneggiato dal ritardo di un treno. “Una sentenza importante perché sancisce il diritto del consumatore a ottenere di più rispetto ai bonus normalmente ottenibili in caso di ritardi. La sentenza, infatti, oltre a sancire il diritto a riavere l’intero costo del biglietto ferroviario, ha risarcito anche il costo dell’albergo” – ha dichiarato il presidente del Codacons, avv. Marco Maria Donzelli che ha sostenuto la causa.
Posizione Assoutenti Napoli – ACU Campania su strisce blu
A proposito della recente sentenza del TAR del Lazio sull’uso delle Strisce Blu nella gestione dei parcheggi, Nicola Vetrano, segretario ACU Campania ed Antonio di Gennaro, delegato ASSOUTENTI Napoli, ritengono, che esse comunque vadano mantenute ovunque sussistano le condizioni previste dal CdS e cioè nelle ZTL, nei Centri Storici e nelle Zone di particolare interesse residenziale e commerciale, così come eventualmente definito dai Piani Regolatori Urbani, creando, se il caso nelle altre zone della città di Napoli, percentuali di spazi riservati alla sosta gratuita, così come previsto dalle norme.
Rincaro carburanti: a fine 2008 si rischiano aumenti fino al 45%
Il primo gennaio 2008 il prezzo medio della benzina era di 1,360 euro e quello del gasolio 1,280: ad oggi il prezzo è pari a 1,520 euro per entrambi. La differenza è quindi pari a 0,160 euro per la benzina e 0,240 per il gasolio, vale a dire un incremento rispettivamente del 12% e del 19% circa. Se il trend degli aumenti registrati nei primi cinque mesi dovesse confermarsi per il resto dell’anno, avremmo a fine 2008 un prezzo della benzina intorno a 1,740 euro al litro, con un incremento del 28%, mentre il gasolio arriverebbe a 1,850 euro per litro, con un aumento su base annua del 45%.
Roma, parcometri disattivati: oggi nuova delibera
Confermata per oggi, mercoledì 4 giugno, la presentazione in Giunta della nuova delibera sui parcheggi a pagamento, dopo la sospensione della sosta a tariffa decisa con atto di indirizzo del sindaco – all’indomani della sentenza del Tar che ha annullato la delibera n. 104 / 2004 –.
Strisce blu: CLASS ACTION contro i comuni?
Dopo la vittoria ottenuta dinanzi al Tar Lazio sul fronte delle strisce blu, il Codacons avvia una battaglia legale in favore dei cittadini che hanno ricevuto multe illegittime. Sul sito www.codacons.it è stato pubblicato da oggi un modello scaricabile gratuitamente, attraverso il quale i cittadini che hanno ricevuto multe dopo il 2004 per aver parcheggiato la propria autovettura senza il regolare tagliandino, possono manifestare il proprio interesse a chiedere restituzione di quanto pagato, e aderire alla class action attualmente allo studio dell’ufficio legale dell’associazione.
Strisce blu: Adoc plaude Alemanno per il blocco dei parcometri
Dopo la sentenza del Tar del Lazio, che ha dichiarato l’illegittimità delle strisce blu di Roma, così come disciplinate dalla precedente amministrazione, e la rinuncia dell’Amministrazione capitolina a ad opporsi alla sentenza, per l’Adoc si profila una svolta nei rapporti tra l‘amministrazione stessa e i cittadini.
T.I.ASSOTIR al Governo: Intervento sul costo del gasolio e confronto con i committenti sui prezzi del trasporto
Con una lettera al neoministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, On. Altero Matteoli, TRANSFRIGOROUTE ITALIA ASSOTIR rilancia l’esigenza di una immediata attivazione della politica per dare risposta alle due fondamentali questioni che sono alla base dell'”emergenza autotrasporto”:
• la crisi innescata dalla corsa senza freni del costo del gasolio, che ha già fatto saltare tutti i bilanci di previsione delle imprese di autotrasporto e le sta costringendo, giorno dopo giorno, a contabilizzare nei propri bilanci nuove e pesantissime perdite;
• l’assenza di ogni vincolo alla committenza che è libera di imporre – e lo fa ogni giorno con sempre maggiore sfrontatezza – tariffe di trasporto assolutamente in contraddizione con i costi per la realizzazione dei servizi richiesti ai trasportatori.