Alla guida del cambiamento climatico: Greenpeace sull’auto dei “Flinstones”

flinstones.jpg Attivisti di Greenpeace hanno viaggiato sull’auto dei Flinstones (il cartoon de “Gli antenati”) dalla sede dell’ACEA – l’associazione europea dei produttori di auto – al Parlamento Europeo, per consegnare una tavola di pietra con i loghi di Volkswagen, BMW e Mercedes e il messaggio “Auto contro il clima”. I parlamentari europei si incontrano questa settimana proprio per discutere la normativa sull’efficienza delle auto. La parata dell’ ‘Età della pietra’ è stata organizzata per ricordare che l’industria dell’auto è ancora intrappolata in una “dinamica da dinosauri”: costruire auto sempre più grandi e sprecone a danno del clima. L’iniziativa è avvenuta in contemporanea al lancio del rapporto di Greenpeace “Driving Climate Change” che denuncia come la lobby dell’industria dell’automobile, guidata dall’industria tedesca, stia cercando di minare la normativa europea sull’efficienza delle auto, attraverso manipolazioni e inganni che durano da 17 anni.

Telemobility forum 2008, prima tappa a Torino!

telemobility_2008.jpg
Torna puntuale la settima edizione di Telemobility Forum 2008 (www.telemobilityforum.com). L’evento europeo di riferimento per la navigazione satellitare, l’infomobilità e i servizi di localizzazione inaugura con la tappa di Torino un tour che toccherà Roma, Genova e Milano: sono questi i 4 incontri che, insieme, daranno vita a un evento nato per unificare i momenti di networking, di scambio commerciale e culturale per gli attori del mercato.

Arresto immediato per chi guida in stato di ebbrezza

guida-stato-eb-rif-ss.jpg Secondo l’Associazione italiana familiari e vittime della strada, il comune di Roma risulta primo fra le capitali europee per numero di incidenti gravi. La tragedia consumatasi sulla Nomentana continua ad alimentare il dibattito sui possibili rimedi e sulle misure preventive da attuare al fine di potenziare in misura significativa la sicurezza sulle strade. Nel drammatico incidente che ha avuto luogo tra via Nomentana e viale Regina Margherita hanno perso la vita Alessio Giuliani e Flaminia Giordani, 23 e 22 anni, falciati dall’auto in corsa guidata da Stefano Lucidi, senza patente perché interdetto alla guida e con precedenti penali per lesioni. Dopo il gravissimo impatto, l’uomo si è dato alla fuga. È un dato oramai acquisito che i momenti a più alto rischio di incidenti stradali sono le notti del fine settimana, ma è appunto durante le stesse notti che i vigili urbani sono maggiormente occupati nella supervisione delle zone a traffico limitato. Di fatto, sul territorio della capitale la vigilanza si riduce a una pattuglia per ogni municipio e mancano i controlli preventivi da svolgere per mezzo dell’etilometro.

Confartigianato promuove la sicurezza stradale: check up gratuiti per gli automobilisti!


Con partenza in data di sabato 24 maggio, Confartigianato promuove sino al mese di luglio una campagna rivolta alla sicurezza stradale. L’iniziativa “100 Piazze per l’Ambiente e la Sicurezza Stradale” prevede check up gratuiti sulle automobili, erogati da Autoriparatori, autotrasportatori, costruttori edili e imprese della metalmeccanica tutti iscritti all’associazione, che nelle principali piazze italiano si occuperanno di diffondere la curtura della sicurezza stradale.

Dal 2012 auto e mezzi pesanti più sicuri!

sicurezza_rif_ue2012.jpg
Controllo elettronico della stabilità e sistema avanzato di frenata d’emergenza. Sono questi i punti cardine sui quali l’UE è decisa ha dare il via per aumentare il livello di sicurezza sulle strade dei suoi paesi membri. Sul fronte sicurezza stradale, infatti, è ormai deciso che il controllo di stabilità, come accaduto per l’ABS, diverrà equipaggiamento standard sulle auto prodotte dal 2012 così come, per l’anno successivo un dispositivo che migliori la frenata dei camion e segnali al conducente l’eventuale cambio di corsia del mezzo saranno introdotti per i mezzi dediti al trasporto su gomma.

Expo Ferroviaria: l’innovazione al servizio dei trasporti

siemens_velaro_rus.jpg
Expo Ferroviaria si è confermata anche quest’edizione come momento irrinunciabile nel panorama italiano del trasporto su rotaia. Particolarmente significativa la scelta della città in cui ha sede l’incontro, Torino, da sempre attenta all’innovazione applicata alla mobilità, come dimostra ad esempio la presenza della metropolitana leggera e senza conducente VAL, fiore all’occhiello dei sistemi Siemens per il trasporto urbano.

Nuovi domini “.car” per la navigazione sicura sul Web nei veicoli

bmw_3_rif_web.jpg
ATX Group, il provider indipendente più grande del mondo di servizi di telematica per l’industria automobilistica, pochi giornifa fa, ha annunciato un’iniziativa presso la CVTA (Connected Vehicle Trade Association) di Detroit volta a creare un gruppo di lavoro internazionale per studiare come accedere in modo sicuro ai contenuti Internet usando dei dispositivi integrati e portatili nei veicoli.