A Milano i mezzi pubblici sono a basso impatto ambientale

milano_rif_trasppubb.jpg
Il parco autobus milanese si rinnova all’insegna della sostenibilità ambientale. Dal 21 aprile, sulla linee 60 e 54, entrano in circolazione i primi 7 “Ecobus” Atm a emissioni di inquinanti più basse rispetto a quelle previste per i veicoli Euro 5 e che permettono una riduzione delle emissioni del Pm10 fino al 90 per cento. Si tratta dei primi dei 107 mezzi “verdi” che saranno immessi in linea entro la fine del 2008, 57 da 12 metri e 50 da 18 metri, sostituendo i mezzi più vecchi e inquinanti Euro 2 ed Euro 3.

Ponte del 25 aprile salato per gli italiani

traffico-a-milano.jpg Ponte del 25 aprile salato per gli italiani che decideranno di spostarsi in automobile. Considerati gli attuali listini dei carburanti (benzina 1,402 euro/litro, gasolio 1,389 euro/litro) e una media di 3 pieni a famiglia per l’intera durata del ponte, ogni nucleo spenderà per i rifornimenti 15,6 euro in più in caso di auto a benzina, e ben 36,15 euro in più in caso di macchina diesel!!
Si tratta di una stangata che peserà sulle tasche dei cittadini, molti dei quali, proprio per gli eccessivi costi dei carburanti, rinunceranno a qualche giorno di vacanza, o sceglieranno mezzi di trasporto alternativi – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – una vera e propria emergenza quella del caro-petrolio, che ci auguriamo il nuovo Governo inserirà come priorità della propria attività”.

270 kmh sulla Roma-Napoli: 10 punti punti detratti dalla patente non bastano!

patente-rif-punti.jpg Il Codacons interviene in merito alla vicenda della Porsche che sfrecciava due giorni fa sulla Roma-Napoli, all’altezza di Pontecorvo, alla velocità media di 270 km, “beccata” dal Tutor. “Abbiamo deciso di denunciare in Procura il guidatore della Porsche, per attentato alla sicurezza dei trasporti, reato che l’art. 432 del Codice penale punisce con la reclusione da uno a cinque anni – spiega il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – Questo perché riteniamo insufficiente punire un’infrazione così grave con 10 punti detratti dalla patente, multa di 500 euro e sospensione del documento di guida. Infatti viaggiare a una media di 270 km/h viola qualsiasi divieto esistente – prosegue Rienzi – e significa mettere seriamente a repentaglio l’incolumità degli altri automobilisti e minare la sicurezza dei trasporti autostradali.”

Arriva la Carta dei professionisti al volante

carta_p_volante.jpg
I conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di persone o cose, ovvero muniti di patente C, C+E, D e D+E, dovranno possedere un nuovo documento: la Carta di qualificazione del conducente (Cqc), il titolo di abilitazione che attesta la formazione professionale. L’obbligo di possedere la Cqc scatterà a partire dal 10 settembre 2008 per il trasporto di persone e dal 10 settembre 2009 per il trasporto di cose.

Milano. Nuove strade e piste ciclabili per Cascina Gobba

rotatoria.JPG Partiranno nei prossimi giorni i lavori per migliorare la viabilità di Cascina Gobba. Entro il 2010, oltre a potenziare la rete ciclabile, gli interventi prevedono il potenziamento dei collegamenti fra la Tangenziale est, Milano, Cologno Monzese, Vimodrone, Segrate e l’ospedale San Raffaele. Le opere, per una spesa di circa 23 milioni di euro, verranno eseguite da Metropolitana milanese. “Un intervento fondamentale sulla viabilità per diminuire il traffico e per favorire i passaggi pedonali e le piste ciclabili” ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture Bruno Simini. “Cominciamo a realizzare le corsie preferenziali per i cittadini, a piedi e in bicicletta. Grazie a questi lavori – ha concluso l’assessore – faciliteremo anche il raggiungimento di un ospedale universitario fondamentale come il San Raffaele”.

Sandro Salvati nuovo presidente della Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale

logo_ania_rif_pres.jpg
Cambio di guardia alla Presidenza della Fondazione ANIA. Sandro Salvati prende il posto di Fabio Cerchiai al vertice della Fondazione delle Compagnie di Assicurazione per la Sicurezza Stradale. Sandro Salvati, 63 anni, vanta una esperienza ultratrentennale nel mondo assicurativo e finanziario. Ha, infatti, ricoperto incarichi di Ceo e Top management nei maggiori gruppi assicurativi: da Toro ad Alleanza/Generali, da Allianz a Zurich e Sai. È stato inoltre membro del Consiglio di Amministrazione di Antonveneta e di Banca Intesa.

Roma: “Piano di primavera” per il trasporto pubblico di superficie

roma_rif_trasportisup.jpg
Due nuove linee: una cimiteriale, la C13 tra Ostia e il cimitero Laurentino, e una di quartiere, la 434 tra Talenti, Torraccia e Casal Monastero. E poi tre quartieri serviti per la prima volta dal trasporto pubblico: Altamira, nei pressi del centro direzionale Alitalia della Magliana; Laghi delle Colline nei pressi di via della Storta e la nuova sede del IV Municipio di via Umberto Fracchia.

Sicurezza stradale: Il codacons forza la mano per il rispetto del Codice della Strada

sicurezza-str_rif_pedoni.jpg
Dopo la domenica appena trascorsa, caratterizzata dalla morte di 4 pedoni, il Codacons lancia una battaglia in favore del rispetto del Codice della Strada. “I pedoni sono sempre più a rischio in molte città italiane, e i casi tragici di questi giorni lo dimostrano chiaramente – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – La responsabilità del preoccupante incremento del numero di pedoni investiti e uccisi è da ricercarsi soprattutto nella scarsità dei controlli sulle strade, e nel numero esiguo di multe elevate rispetto a gravi violazioni che oramai sono diventate la regola. A tutela della categoria dei pedoni – prosegue Rienzi – abbiamo deciso di presentare un esposto alle Procure della Repubblica territorialmente competenti per le morti di ieri (Roma, Napoli, Salerno e Lanciano) nel quale si chiede di accertare anche il comportamento dei Prefetti e della Polizia Municipale dei quattro comuni.