“L’ipotesi di riduzione del tasso alcolemico consentito al volante da 0,5 a 0,2 grammi di alcol per litro di sangue va nella giusta direzione, ma serve maggiore chiarezza: chi guida non deve bere“. Lo ha dichiarato il presidente dell’ACI, Enrico Gelpi, ricevuto in audizione dalla IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati per illustrare le proposte dell’Automobile Club d’Italia sulla sicurezza stradale. “Nella logica della prevenzione – ha sottolineato Gelpi – sanzioni chiare e pene certe sono indubbiamente deterrenti e contribuiscono all’affermazione della cultura stradale“.
Trasporti
Guida Sicura Professional per i clienti Fiat!
Fiat Professional e ASC (Automotive Safety Centre) hanno realizzato il primo corso “Guida Sicura Professional” destinato ai clienti di veicoli commerciali. Obiettivo dell’iniziativa: insegnare tecniche di guida sicura e di guida “eco” (economica ed ecologica) a coloro che per lavoro passano molte ore al volante. Infatti, i professionisti del settore sanno bene quanto sia importante affrontare gli imprevisti della strada in modo tempestivo. Senza dimenticare che una guida responsabile significa anche un risparmio economico sia per i consumi (fino al 15% di carburante in meno) sia per i costi di manutenzione e di riparazione.
Roma: da oggi parcometri a pieno regime
Da oggi il parcheggio a pagamento torna anche nelle strade secondarie, dopo il riavvio su quelle di viabilità principale, dei Municipi II (quartieri Flaminio, Pinciano, Parioli, Salario e Trieste), XI (Ostiense), XII (Eur) e XVIII (Aurelio). 25.215 i posti auto a pagamento in questi quartieri. Si conclude così il piano progressivo di riattivazione delle strisce blu, iniziato a giugno e che ha già visto il completo ritorno della sosta a tariffa nei Municipi I, III, IX e XVII.
Le soluzioni per l’ambiente di Fiat Professional
La tutela dell’ambiente costituisce per Fiat Professional – insieme a tutti i marchi di Fiat Group Automobiles – una direttrice fondamentale nello sviluppo dei propri modelli, nel costante miglioramento delle tecnologie motoristiche tradizionali (benzina e diesel), nella ricerca continua di soluzioni alternative (dalla trazione elettrica all’alimentazione con gas naturale). Senza contare le numerose iniziative di mobilità sostenibile portate avanti in collaborazione con la Pubblica Amministrazione. In questa prospettiva si inserisce anche il progetto “Van Sharing” che prevede l’impiego dei modelli Fiat Doblò Cargo Natural Power e Fiat Fiorino 1.3 Multijet 75 CV con filtro anti-particolato.
European Consumers: ‘Auto nemiche del cittadino-consumatore romano’

Per cercare di migliorare la situazione attuale, proponendo modalità di trasporto alternative alle quattro ruote è intervenuto l’avvocato Vittorio Marinelli, presidente di European Consumers e del C.M. Coordinamento motociclisti. “L’automobile, nelle condizioni in cui versa la viabilità romana ormai prossima alla paralisi, non può più essere considerata come un mezzo di trasporto urbano. European Consumers propone di lanciare il blocco della mobilità delle auto a favore delle due ruote.”
Fiat Professional sostiene il progetto “Van Sharing” di Torino
Parte a Torino l’innovativo servizio “Van Sharing” che vede protagonisti i veicoli commerciali di Fiat Professional. Infatti, dopo il successo del “Car Sharing” – il servizio di auto in condivisione che si è rilevato essere l’esperienza più importante a livello nazionale di questo genere – il capoluogo piemontese, insieme alle associazioni dei commercianti ed a CarCityClub, ha promosso un’indagine per identificare un servizio che favorisse il trasporto merci utilizzando veicoli commerciali a basso impatto ambientale. Ne è nato il progetto “Van Sharing” che consente di condividere un veicolo commerciale, utilizzabile come se fosse il proprio, per il tempo che si desidera (anche poche ore) e per andare ovunque, in città o fuori città.
Iveco fornisce 77 Daily all’Italgas
È stata consegnata pochi giorni a Italgas (ENI) parte della fornitura di 77 Daily destinati ai servizi di manutenzione delle reti di distribuzione del gas. La cerimonia è avvenuta a Cesenatico, in provincia di Forlì, presso la sede della Fratelli Gentili che ha curato l’allestimento dei veicoli, alla presenza del Management di Iveco e Italgas.
Prezzi dei carburanti ai minimi dal gennaio 2006
Prezzi dei carburanti ai minimi dal gennaio 2006 Scajola: “A gennaio ribassi del 4% per le bollette di elettricità e dell’1% per il gas” Il calo dei prezzi del petrolio sta accentuando la riduzione dei prezzi dei prodotti energetici. La rilevazione settimanale di ieri sui carburanti ha registrato un ribasso di 4,5 centesimi per la benzina e 4,4 centesimi per il gasolio. Questo ha portato la benzina a 1,15 euro al litro e il gasolio a 1,14 euro al litro, i valori più bassi dal gennaio 2006, con una riduzione del 30% rispetto ai valori dello scorso luglio. “Il ribasso dei prezzi del petrolio e delle altre materie prime, che sta facendo calare i prezzi al consumo” ha commentato il Ministro Claudio Scajola rappresenta un sollievo per i consumatori in queste difficili settimane.
Ecco le tabelle alcolemiche che devono essere esposte in tutti i locali pubblici

Nel caso di controlli da parte della Polizia Stradale, per i guidatori, sottoposti alla misurazione del tasso a mezzo del test dell’etilometro, il superamento del valore limite comporta la sospensione della patente e l’obbligo di visita medica.


