Possibile ridurre Rc auto: lo dice Mr prezzi!

assicurazione_rif_prezzi.jpg Incontro fissato per il 6 marzo: Lirosi chiederà alle compagnie assicurative di tagliare le tariffe dopo il netto calo del costo medio dei sinistri. Le tariffe assicurative saranno infatti al centro di un incontro che Antonio Lirosi ha convocato con l’Ania per il prossimo 6 marzo. Obiettivo: verificare l’impatto dell’indennizzo diretto che, secondo il ministro dello Sviluppo economico Pierluigi Bersani, dovrebbe aver creato gli spazi per un calo delle tariffe.

Roma: metro C, si amplia il cantiere di piazza Malatesta

roma_rif_antismog.jpg Da oggi, lunedì 18 febbraio, si allarga il cantiere di piazza Roberto Malatesta per la costruzione dell’altra metà della stazione della Linea C. Roma Metropolitane informa che, con l’ampliamento del cantiere, sono previste modifiche alla viabilità ordinaria, ai percorsi e alle fermate dei mezzi pubblici. Vengono anche spostati alcuni parcheggi. Ecco in sintesi cosa cambia:
TRAFFICO PRIVATO
Via Roberto Malatesta (tratto via dell’Acqua Bulicante – largo Luca Evangelista): il traffico che nella precedente fase di cantiere era stato deviato per entrambi i sensi di marcia nella carreggiata sud, viene invece suddiviso tra la corsia nord, per chi procede verso Largo Luca Evangelista, e la corsia sud per chi si dirige verso via dell’Acqua Bullicante. Via R. da Ceri (tratto via Malatesta – via Fondulo): istituzione del doppio senso di circolazione.

Casse comunali in attivo con autovelox e photored

provincia-di-lecce.jpg Serviva un’inchiesta giornalistica di un coraggioso reporter salentino per dimostrare e riportare alla ribalta delle cronache ciò che tutti gli utenti della strada percepivano da anni: alcuni Enti Locali hanno “scoperto” un nuovo modo per rimpinguare le casse degli esangui bilanci comunali a discapito degli automobilisti. Il gioco è semplice: è sufficiente imporre degli obiettivi nel bilancio di previsione sugli introiti da incamerare per le multe da effettuare ed indicarli al locale Comando di Polizia Municipale, che sarà libero di scegliere i modi e le forme per andare a recuperare tali somme: che sia col photored o con l’autovelox poco importa. Ciò che conta è raggiungere l’obiettivo prefissato che spesso è pari a centinaia di migliaia di euro.

Roma: Domenica 17 febbraio blocco totale della circolazione

bici.jpg Domenica 17 febbraio tutti a piedi per il secondo blocco totale della circolazione, dalle 9 alle 17 all’interno della Fascia Verde. Potranno viaggiare solo i veicoli a trazione elettrica, i veicoli alimentati a metano e a GPL, le auto e i mezzi commerciali a benzina euro 4 o diesel euro 4 con FAP (filtro antiparticolato) di serie, le moto euro 3. Sono previste deroghe al blocco della circolazione anche per altre categorie di veicoli (emergenza, pronto intervento, forze dell’ordine…); per saperne di più (categorie in deroga, come riconoscere la classe di omologazione ‘euro’ del proprio veicolo ecc.), consultare il testo integrale dell’ordinanza di blocco totale e le pagine del Dipartimento Ambiente. Sempre domenica, in occasione del blocco della circolazione, tutte le persone che arriveranno al Bioparco con i mezzi di trasporto pubblici o con biciclette, pattini, monopattini, etc. avranno diritto ad uno sconto del 50% sul biglietto di ingresso.

Smog, Adiconsum: il filtro nei diesel Euro 4 non riduce le polveri

bmw_s1_cabrio_lato.jpg
Il divieto imposto da alcune amministrazioni locali alla circolazione delle autovetture diesel Euro 4 nelle giornate di limitazione del traffico è una misura “improvvisata e vessatoria”. È l’opinione dell’Adiconsum, che ha messo a disposizione un modulo per chiedere un risarcimento o in alcuni casi anche l’annullamento del contratto di acquisto dell’automobile diesel euro 4, a quei concessionari che avessero regolato il contratto stesso dopo l’emanazione delle normative di divieto, senza informarne il cliente.

REA: polemica contro il blocco dei veicoli nella città di Roma

rea_rif_roma.jpg L’Ordinanza Comunale n. 39 del 11 febbraio 2008 per il blocco del traffico a Roma, previsto per domani, domenica 16 febbraio non rispetta l’articolo 21 della Costituzione in materia di informazione” lo dichiara l’ing. Antonio Diomede, presidente della Rea (Radiotelevisioni Europee Associate) che raggruppa 420 emittenti radiotelevisive. “Nell’ordinanza Comunale infatti al punto 20, si escludono dal blocco i veicoli degli operatori dell’informazione quotidiana in servizio, muniti di tesserino di riconoscimento o adibiti al trasporto dei materiali a supporto delle riprese televisive dei telegiornali. Questa – precisa Diomede – è una grave limitazione dell’informazione che avviene per di piu’ in campagna elettorale. Forse all’ex-sindaco Veltroni e’ sfuggito che tra le esclusioni previste sarebbe stato meglio includere non solo i giornalisti professionisti ma anche i praticanti, i pubblicisti, gli addetti stampa e gli operatori di ripresa anche delle radiotelevisioni locali e degli altri mezzi di informazione sia della carta stampata che di internet.

L’automobile resta il mezzo di trasporto preferito dagli italiani

fiat_500.jpg
Nonostante le continue campagne per la sicurezza stradale e contro l’inquinamento, l’automobile resta il mezzo di trasporto preferito dagli italiani quando non lavorano. Più di otto italiani su dieci, precisamente l’84%, scelgono l’auto per i loro spostamenti. Il secondo posto di questa classifica, ma nettamente staccata dal vertice, spetta alla bicicletta, utilizzata solo dal 30% degli italiani.

Distanza di sicurezza: cosa recita il Codice della strada

traffico_incidenti.jpg Molti incidenti stradali derivano dall’inosservanza di una disposizione fondamentale del Codice della strada, spesso sottovalutata: la distanza di sicurezza. Il Codice prevede che, durante la marcia, i veicoli debbano tenere, rispetto al veicolo che precede, una distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso l’arresto tempestivo e siano evitate collisioni con i veicoli che precedono. Fuori dai centri abitati, quando sia stabilito un divieto di sorpasso solo per alcune categorie di veicoli, tra tali veicoli deve essere mantenuta una distanza non inferiore a 100 m. Questa disposizione non si osserva nei tratti di strada con due o più corsie per senso di marcia. Quando siano in azione macchine sgombraneve o spargitrici, i veicoli devono procedere con la massima cautela. La distanza di sicurezza rispetto a tali macchine non deve essere comunque inferiore a 20 m. I veicoli che procedono in senso opposto sono tenuti, se necessario, ad arrestarsi al fine di non intralciarne il lavoro.