Il futuro dell’auto è quello delle emissioni zero o quasi. Dato per certo questo obiettivo, bisogna cercare di capire come raggiungerlo. Molte case automobilistiche stanno puntando sull’elettrico, ma esiste una tecnologia, inventata quasi 40 anni fa, che per mancanza di fiducia e forse anche per il costo elevato non viene quasi mai tenuta in considerazione, quella dell’idrogeno. Ci provano oggi Honda e General Motors con un’alleanza che mira a rivoluzionare il mercato.
Uncategorized
Formula 1, Gp di Silverstone, vince Rosberg favorito dalle gomme e dai giudici
Il Gran Premio di Silverstone 2013 passerà alla storia come quello delle gomme esplose. Mediamente assistiamo a non più di un problema di gomme a gara, ma nella corsa di ieri ce ne sono stati ben 5. E tutti (tranne uno) alla stessa curva, tanto da far pensare che il passaggio sopra cordoli possa essere alla base del cedimento del pneumatico. Fatto sta che alla fine conta solo chi vince, e a farlo è Nico Rosberg che per la seconda volta in una settimana riceve un aiutino dai giudici. Ma andiamo con ordine e riavvolgiamo il nastro.
Citroen Grand Picasso C4, anche la Citroen nel mondo delle monovolume
I francesi sono specializzati nelle macchine piccole, ma perché limitarsi? La casa francese Citroen ha così deciso di tentare la strada delle monovolume a 7 posti, partendo però da un concept che conosce bene, quello della Picasso. E allora ecco la nuova C4 denominata per l’occasione Grand Picasso. Si tratta della versione leggermente più grande di quella a 5 posti presentata qualche settimana fa.
Le Mans 2013, vince il danese Kristensen
Le Mans 2013 sarà ricordata come la gara dei danesi. Uno infatti è il vincitore, l’altro è invece l’unico perdente. Non perché sia arrivato ultimo, ma perché ha perso la vita. Allan Simonsen, 34 anni, alla sua sesta 24 ore di Le Mans, è stata la vittima che caratterizzerà l’edizione della storica gara di quest’anno. L’incidente rimane inspiegabile ancora oggi, a due giorni dall’avvenimento.
Formula 1, Mercedes salva, nessuna penalizzazione per i test irregolari
La Mercedes può tirare un sospiro di sollievo. L’incredibile ed incresciosa violazione del regolamento delle scorse settimane, la quale ha dato un indubbio vantaggio al team tedesco che si ritrova da avere due catorci a due razzi affidabilissimi, verrà insabbiata. Come si legge questa mattina sul blog della Ferrari, i “furbetti” se la sono cavata con una pena che è poco più che uno scappellotto. Ma cosa è successo?
La FIAT 500L diventa XL
Ufficialmente il modello che tanto ha fatto scalpore della FIAT in versione americana, la 500L, continua a mantenere il suo nome originale, ma sarebbe più giusto chiamarla XL. La versione maxi della 500 infatti diventa ancora più grande con la nascita del modello a 7 posti. Sono lontani i tempi della piccola 500 in cui per entrarci bisognava restringere le spalle ed in cui al massimo ci stavano due persone. Confrontata con quella, la versione odierna assomiglia più ad un autobus.
BMW Serie 4 Coupé, arriva l’evoluzione della Serie 3
La Serie 3 ormai ha fatto la sua parte ed è arrivato il momento di lasciare spazio ai giovani. Per la BMW l’auto giovane è rappresentata dalla Serie 4 Coupé che sembra tanto la “figlia” del modello precedente. Parte da lì come base per poi evolversi con delle caratteristiche proprie. È infatti un po’ più larga (18 cm in più) ed ha un passo maggiore, ma ha una linea più sportiva, appunto più giovanile. Le dimensioni sono 4.64 metri di lunghezza, 1,83 m di larghezza e 1,36 m di altezza.
SOS automatico sulle auto, obbligatorio dal 2015
In caso di incidente la tempestività dei soccorsi è tutto. Per questo se un essere umano non riuscisse a chiamare l’ambulanza, lo farà automaticamente la sua stessa macchina. Il nuovo sistema di SOS automatico è una tecnologia che già oggi esiste ed alcuni caschi per le moto la integrano, ma a breve diventerà obbligatorio su tutte le auto che entreranno in commercio in Europa. La decisione, arrivata in questi giorni, diventerà legge a partire dall’ottobre del 2015.
Toyota Camatte 57s, l’auto elettrica per i bambini
Le nuove generazioni vanno educate sin da subito al rispetto per l’ambiente, e così è bene partire anche dalle auto. Basta modellini di Ferrari, McLaren o altre auto inquinanti, meglio i modellini delle auto elettriche. Specialmente se in scala 1:1 e perfettamente guidabili. È il caso della Toyota Camatte 57s, un modello che sta facendo molto discutere in quanto si tratta di un’auto elettrica in tutto e per tutto, ma è adattabile anche ad un bambino.