Avere una station wagon “Superb” e pagarla poco più di 20 mila euro? Nel pieno della crisi si può. Si tratta della nuova Skoda Superb, una grande familiare che mancava in questa nuova generazione della casa ceca. Dopotutto il nome “Superb” lascia intendere che si tratta di qualcosa di più di una semplice monovolume. Lo si capisce da subito osservando le dimensioni, 484 centimetri di lunghezza per 182 di larghezza e 151 di altezza, che la fanno essere un piccolo carro armato.
Uncategorized
Porsche presenta la 918 Spyder ibrida, finalmente in versione definitiva
Sono tre anni che la Porsche continua a mostrare la concept car della sua prima super car ibrida, la 918 Spyder. Una grande auto, non c’è dubbio, ma che in molti cominciavano a pensare che non sarebbe uscita mai. Non era mai capitato infatti che dall’annuncio del primo concept all’arrivo su strada passasse così tanto tempo, ma dopotutto va capito che la tecnologia ibrida è in continuo divenire e dunque sono stati necessari diversi aggiustamenti.
Guadagnare con l’auto elettrica è possibile
Le auto elettriche ci fanno già risparmiare tanti soldi per il pieno (la ricarica al 100% costa centinaia di volte in meno rispetto al pieno di benzina) ed in quanto ad emissioni dato che non emettono nemmeno un grammo di CO2. Ma ci possono anche far guadagnare soldi? A quanto pare sì, se si guida una Vehicle-to-grid o V2G. Si tratta di un prototipo, inventato negli Stati Uniti, in grado di trasformare l’automobile in una sorta di centrale elettrica mobile che permette di rivendere l’energia ai distributori.
Formula 1, in Spagna le Ferrari tornano a convincere
La Ferrari era arrivata in Spagna con un carico di novità. Ne ha messe in pista però solo la metà ed ha stracciato le rivali, il che fa ben sperare per il futuro. Il week-end non è stato proprio roseo per la casa di Maranello, ma si è trasformato in un rosso acceso nella giornata di domenica. Dopo una qualifica così così, con Alonso quinto e Massa sesto, ma retrocesso di 3 posizioni per una manovra scorretta ai danni della Red Bull di Webber, la giornata di domenica è stata un vero e proprio trionfo.
Formula 1 – GP di Spagna, le prove esaltano le Ferrari
Si tinge di colore rosso la due giorni di prove per il Gran Premio di Spagna, quello in cui tutto il circuito fa il tifo per la Ferrari. Ed è proprio la casa di Maranello a chiudere in vetta durante le tre sessioni di prove, anche se a sorpresa dentro l’auto non c’è Alonso ma Massa. Il pilota brasiliano, che anche ieri si era messo in mostra con un buon quinto posto ed un ottimo tempo, questa mattina è stato il più veloce di tutti e si candida per un posto in pole position.
Auto senza pilota, sul mercato entra anche Tesla
Google non è più sola nel progetto per l’auto senza pilota. Il prototipo che sta facendo impazzire la rete diventa sempre più reale ora che è stato trovato un partner affidabile che le automobili le produce già. E se c’è qualcosa di ancora meglio di un’auto che si guida senza pilota è un’auto elettrica che si guida senza pilota. Non a caso è proprio la Tesla, una delle principali case produttrici di auto elettriche, ad interessarsi al progetto del colosso di Mountain View.
Auto elettriche economiche, arriva la Streetscooter
Uno dei limiti dell’auto elettrica è il costo delle volte eccessivo per una tecnologia dalle prestazioni di gran lunga inferiori a quelle di un’auto tradizionale. Anche questo ostacolo però potrebbe essere presto superato grazie alla Streetscooter, una nuova auto elettrica tedesca che, stando alle previsioni, costerà appena 5000 euro. Escluso il prezzo del noleggio della batteria che è una pratica sempre più diffusa.
Superare i 600 km/h è possibile anche con un’auto elettrica
La critica principale che viene mossa alle auto elettriche è di essere poco più che giocattoli. Di solito non superano i 100 km/h (o quando lo fanno è di poco), hanno poca autonomia e ci mettono una vita a ricaricarsi. Anche per questo motivo finora questo mercato non è decollato, ma la tecnologia galoppa e, anche con imprese come quella che stiamo per raccontarvi, può dare un’accelerata a questo settore.
Twizy, la Renault lancia la versione sportiva
Ha cambiato il modo di concepire la city car, ora vuol cambiare anche le auto sportive. Stiamo parlando della Renault che dopo aver lanciato qualche anno fa la Twizy, ora presenta la versione sportiva. In sostanza si tratta del modello base dell’elettrica che tutti conosciamo, ma con delle aggiunte da auto di Formula 1. Non a caso il progetto è stato affidato al comparto della F1 della casa automobilistica francese.