Per tradizione la Ford ha sempre inserito grandi novità nel mondo dell’auto. Sin dalla creazione della catena di montaggio in poi, la casa americana ha sfornato idee a non finire, e così anche questa potrebbe cambiare il modo di pensare a come si fanno le automobili: inserire il motore direttamente nelle ruote. La “cavia” sarà la prossima Fiesta denominata eWheelDrive che prevederà la presenza di due motori anziché uno, montati dentro le ruote posteriori.
Uncategorized
Annunciato il Lamborghini Tour per festeggiare i 50 anni della casa bolognese
Cinquant’anni e non sentirli. Nonostante il mezzo secolo di vita la Lamborghini è ancora una bella sportiva dalle prestazioni al top della gamma. Ed anche se i capelli bianchi non si vedono, è il caso di festeggiare i cinque decenni di successi, dalla Miura alla Diablo, dalla Gallardo all’ultima nata Aventador, che fanno risuonare il nome della casa italiana in tutto il mondo nel novero delle marche più ambite.
Salone dell’auto di Shanghai, in mostra soprattutto il lusso Occidentale
I consumatori cinesi, sempre più ricchi, si dicono disposti ad acquistare un’auto di lusso. Quasi un cinese su due, secondo una recente intervista, acquisterebbe una super car se fosse prodotta da un marchio cinese. E siccome oggi i produttori 100% cinesi sono ben lontani dal produrre auto di lusso con standard davvero elevati, ecco che il salone dell’auto di Shanghai si trasforma in una vetrina fondamentale.
Volvo S60 Polestar, l’auto di lusso diventa popolare
La Volvo di solito non si occupa del settore super-sportive di lusso, ma qualche anno fa tentò di sfondare anche in questo mercato realizzando la Volvo S60 Polestar. Si trattava di un’auto realizzata su misura che, partendo da cifre superiori ai 300 mila euro, veniva realizzata in pochissimi pezzi all’anno. Probabilmente però i risultati non devono essere stati eccezionali perché la casa svedese ha deciso di realizzarla su larga scala, magari abbassando gli standard ma aumentando le vendite.
Seat Leon SC, presentata la nuova coupé a 17.620 euro
Presentata la nuova Seat Leon SC, una nuova berlina che arriverà in Italia a partire da giugno in tantissime motorizzazioni a partire da 17.620 euro. Come va di moda negli ultimi tempi, si tratta della rivisitazione in chiave più sportiva di uno dei modelli che hanno fatto la storia della casa automobilistica recentemente passata sotto il controllo della Volkswagen. Si tratta della terza generazione di Leon che è stata realizzata in diversi modelli che verranno scaglionati durante l’anno. Il primo arriverà la prossima estate e sarà la variante a tre porte, l’ultimo a gennaio 2014 e si tratta della super sportiva.
Formula 1 – Gran Premio di Cina, Alonso domina per tutta la gara
Lo aveva detto già durante la settimana. Le sensazioni erano buone, la macchina c’era e lui si sentiva al top. In Cina doveva essere podio e podio è stato. Meglio ancora se sul gradino più alto. Fernando Alonso mette tutti in fila a Shanghai dove mostra al mondo la migliore Ferrari degli ultimi anni. Lo spagnolo, partito terzo in griglia, si piazza al primo posto già dopo pochi giri e non lo molla più.
Formula 1 – Gran Premio di Cina, Hamilton in pole, Alonso terzo
Si sono appena concluse le qualifiche per il Gran Premio di Cina, il terzo di questa stagione. Un Gran Premio che si preannuncia emozionante ed all’insegna del tatticismo visto come è stato preparato sin dall’inizio del week-end. A partire in pole position sarà Hamilton, fin troppo snobbato negli ultimi tempi in cui a tenere banco sono stati i litigi tra Vettel e Webber e la volontà di rimonta di Alonso.
Alonso: “Gran Premio del Mugello? Perché no”
Per anni la pista del Mugello è stata utilizzata da tutti i team di Formula Uno per i test nei momenti in cui il campionato è fermo. Si tratta di un circuito apprezzato da tutti i piloti e con un pubblico che, nonostante non si trattasse di corse ufficiali, ha sempre risposto alla grande. Dunque perché non utilizzarlo per un Gran Premio? Sponsor d’eccezione per questa che sarebbe la seconda gara in Italia è Fernando Alonso, ex campione del mondo nonché primo pilota della scuderia più ambita.
Peugeot 208 gti, arriva il nuovo enfant terribile
Sono passati quasi trent’anni dalla nascita del cosiddetto Enfant Terrible, ovvero la vecchia Peugeot 205. Ora però il bambino è diventato un adulto, e così è il caso di produrne un altro. Per questo la casa francese ha deciso di rivedere la sua vecchia gamma, mandando sul mercato la versione riveduta e corretta della 208 che si merita l’appellativo di bambino terribile. Ma di cosa si tratta?