La moda per la sicurezza stradale dei pedoni e dei ciclisti

La moda per la sicurezza stradale dei pedoni e dei ciclisti Indumenti, accessori, oggetti, grafiche e altro per indicare ed evidenziare la presenza di ciclisti e pedoni in strada. E’ questa l’idea alla base del concorso “DecoLife” presentato questa mattina a Palazzo Marino dall’assessore alle Attività produttive Tiziana Maiolo e lanciato da NABA, la scuola di design milanese con FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta. Si tratta della prima iniziativa realizzata e rientrante nel progetto “Saturday Night Safe”. “Mostrare e dimostrare che la creatività può veicolare modelli di mobilità” è l’obiettivo del concorso per designers, grafici, video makers e artisti in genere al quale ci si può iscrivere fino al 30 giugno. Ciò che conta è rispettare il tema che è quello della sicurezza stradale per pedoni e ciclisti: un problema che va crescendo in una città pensata in funzione del trasporto su quattro ruote e della mobilità veloce. A muoversi in bici sono sovente mamme con bambini, ragazzi che vanno a scuola, giovani e anziani. La loro scelta di andare in bici è una scelta di mobilità sostenibile che risponde alle esigenze di una vita migliore per tutti.

Operazione Gomme Citroën – Estate 2008 per la sicurezza della vostra auto!

eurorepar_rif_citroen.jpg
L’occasione di un viaggio importante è il momento ideale per prestare la dovuta attenzione alla propria autovettura, effettuando i controlli del caso per poter viaggiare serenamente in tutta sicurezza: liquidi, filtri, freni, candele e, soprattutto, il cambio pneumatici, tra tutti uno degli accorgimenti più importanti in assoluto per la stabilità della nostra auto, a partire dai tragitti di tutti i giorni e ancora di più nelle lunghe percorrenze.

Delta Project, il sito dedicato alla nuova Lancia Delta si arricchisce del Car Configurator

Il Delta Project si arricchisce del Car Configurator
Il Delta Project, il sito dedicato al lancio della nuova e attesissima Lancia Delta, conferma le aspettative di successo con oltre mezzo milione di visite in soli due mesi dalla data dell’online. Il progetto, in continua evoluzione, si arricchisce ora del Car Configurator: un altro Delta in più che presenta caratteristiche di innovazione assoluta. Valorizzato da un’introduzione che ne evidenzia tutto il fascino, rappresenta il frutto di un lavoro congiunto tra il Centro Stile Lancia e Testawebedv. Il Delta Configurator è un’anteprima dedicata a chi desidera scoprire le diverse anime della vettura, personalizzarla ed abbinare le splendide combinazioni.

Tutto pronto per il 3° Motor Magazine Show dal 23 al 25 maggio

Si iniziano a scaldare i motori per il 3° Motor Magazine Show dal 23 al 25 maggio
A meno di un mese dall’appuntamento con la terza edizione del Motor Magazine Show, gli organizzatori della Several Service stanno già scaldando i motori per l’importante evento che, quest’anno, si presenta in una nuova ed imponente veste logistica. Dodici ettari interamente dedicati al Pianeta Motori e a tutti gli appassionati che, per tre giorni, potranno gustare le attività motoristiche ed ammirare le novità auto e moto offerte dalle concessionarie ufficiali della Sardegna. “Il Motor Magazine Show è stata la prima manifestazione in Sardegna ad essere proposta in questa tipologia – ha detto Alberto Laudadio, responsabile marketing della Several Service – il terzo anno, possiamo affermare che l’evento è un ottimo veicolo di promozione turistica della città e del suo comprensorio.

Petrolio a 200 dollari? Confesercenti: “Economia e famiglie a secco”

traffico.JPGSe la corsa del petrolio continuasse fino a 200 dollari il barile il prezzo della benzina potrebbe toccare i 2 euro. Scenario impossibile? No di certo – sottolinea una nota dell’ufficio economico di Confesercenti – se pensiamo che lo scorso anno il prezzo medio al barile era di 70 euro, oggi è di 120. Pesantissimi gli effetti sull’insieme dell’economia: i consumi di carburanti potrebbero calare dell’8-10%. Per le famiglie, invece, si può ipotizzare in media un aggravio di circa 600-800 euro l’anno. Con il petrolio a 200 dollari il barile il Pil italiano diminuirebbe dello 0,4% solo il primo anno, mentre l’impatto recessivo del più alto prezzo del petrolio comporterebbe una perdita di posti di lavoro che in quattro anni farebbe lievitare il tasso di disoccupazione di circa un punto.

Gli automobilisti italiani ignorano l’utilità dei moderni sistemi elettronici di sicurezza delle auto

Gli automobilisti italiani ignorano l’utilità e il funzionamento dei più moderni sistemi elettronici per la sicurezza delle auto. Il 30% confonde l’ESC (controllo elettronico della stabilità) con l’ABS (sistema antibloccaggio delle ruote in frenata); il 44% crede erroneamente di poter installare l’ESC dopo l’acquisto di un auto nuova e il 34% dei guidatori ritiene che tale sistema faccia aumentare i consumi di carburante. Una disinformazione che induce il 59% degli automobilisti a non dotare di ESC la prossima automobile. Per convincersi, agli incentivi una tantum gli automobilisti preferirebbero sconti assicurativi. E’ questo il risultato del sondaggio on-line (una prima assoluta a livello mondiale) realizzato dall’Automobile Club d’Italia nell’ambito della campagna “CHOOSE ESC” (“Scegli l’ESC”) promossa dalla FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) per una maggiore diffusione dei sistemi elettronici di controllo della stabilità dei veicoli.

La Spagna punta sullo sviluppo dell’Alta velocità: nuova tratta Madrid – Barcellona

siemens_velaro_rus.jpg
La Spagna ha scommesso sull’Alta Velocità, lavorando intensamente sulle rotte ad alto potenziale. Grazie a questo progetto di sviluppo, entro il 2010 il paese iberico avrà il più grande network ad Alta Velocità in Europa. All’interno di questo piano, il ruolo di Siemens è stato fondamentale: il Gruppo ha infatti ricevuto ha ricevuto già nel 2001 un ordine per treni AV del valore superiore al miliardo di euro. Il treno Velaro è stato scelto per la sua tecnologia all’avanguardia, in grado di garantire performance eccellenti. Si tratta infatti del più veloce treno a produzione seriale del mondo, che nella fase di test in territorio spagnolo ha raggiunto una velocità di ben 404 km orari.