Venerdì 9 maggio sciopero nazionale di quattro ore del trasporto pubblico, indetto da Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti e Faisa Cisal. L’agitazione andrà dalle 8,30 alle 12,30 e coinvolgerà tutti i mezzi: bus, filobus, tram, le metro A e B, le ferrovie regionali Roma-Lido, Roma-Pantano e Roma-Civitacastellana-Viterbo.
Uncategorized
Operazione Gomme Citroën – Estate 2008 per la sicurezza della vostra auto!
L’occasione di un viaggio importante è il momento ideale per prestare la dovuta attenzione alla propria autovettura, effettuando i controlli del caso per poter viaggiare serenamente in tutta sicurezza: liquidi, filtri, freni, candele e, soprattutto, il cambio pneumatici, tra tutti uno degli accorgimenti più importanti in assoluto per la stabilità della nostra auto, a partire dai tragitti di tutti i giorni e ancora di più nelle lunghe percorrenze.
Delta Project, il sito dedicato alla nuova Lancia Delta si arricchisce del Car Configurator
Il Delta Project, il sito dedicato al lancio della nuova e attesissima Lancia Delta, conferma le aspettative di successo con oltre mezzo milione di visite in soli due mesi dalla data dell’online. Il progetto, in continua evoluzione, si arricchisce ora del Car Configurator: un altro Delta in più che presenta caratteristiche di innovazione assoluta. Valorizzato da un’introduzione che ne evidenzia tutto il fascino, rappresenta il frutto di un lavoro congiunto tra il Centro Stile Lancia e Testawebedv. Il Delta Configurator è un’anteprima dedicata a chi desidera scoprire le diverse anime della vettura, personalizzarla ed abbinare le splendide combinazioni.
Il tennis viaggia su Peugeot 308
Motorionline.com | Motorionline.tv
A Mosca il primo parcheggio intelligente che evita il furto delle auto
Dei tre aeroporti internazionali presenti a Mosca, il Domodedovo è quello con il più alto numero di passeggeri: nel 2007 oltre 18.5 milioni di persone hanno utilizzato questa struttura, con un incremento del 22% rispetto al 2006. E il volume di traffico è destinato a crescere ancora. Proprio per far fronte a questi continui aumenti, è necessario non solo fornire più spazio per le vetture dei viaggiatori, ma anche razionalizzare e gestire in modo efficace i parcheggi. Per poter raggiungere quest’obiettivo, Siemens ha collaborato con l’aeroporto Domodedovo equipaggiandolo con una tecnologia all’avanguardia per la gestione delle aree di sosta attraverso un progetto del valore di circa 3 milioni di euro.
Petrolio a 200 dollari? Confesercenti: “Economia e famiglie a secco”
“Se la corsa del petrolio continuasse fino a 200 dollari il barile il prezzo della benzina potrebbe toccare i 2 euro. Scenario impossibile? No di certo – sottolinea una nota dell’ufficio economico di Confesercenti – se pensiamo che lo scorso anno il prezzo medio al barile era di 70 euro, oggi è di 120. Pesantissimi gli effetti sull’insieme dell’economia: i consumi di carburanti potrebbero calare dell’8-10%. Per le famiglie, invece, si può ipotizzare in media un aggravio di circa 600-800 euro l’anno. Con il petrolio a 200 dollari il barile il Pil italiano diminuirebbe dello 0,4% solo il primo anno, mentre l’impatto recessivo del più alto prezzo del petrolio comporterebbe una perdita di posti di lavoro che in quattro anni farebbe lievitare il tasso di disoccupazione di circa un punto.“
Gli automobilisti italiani ignorano l’utilità dei moderni sistemi elettronici di sicurezza delle auto
Gli automobilisti italiani ignorano l’utilità e il funzionamento dei più moderni sistemi elettronici per la sicurezza delle auto. Il 30% confonde l’ESC (controllo elettronico della stabilità) con l’ABS (sistema antibloccaggio delle ruote in frenata); il 44% crede erroneamente di poter installare l’ESC dopo l’acquisto di un auto nuova e il 34% dei guidatori ritiene che tale sistema faccia aumentare i consumi di carburante. Una disinformazione che induce il 59% degli automobilisti a non dotare di ESC la prossima automobile. Per convincersi, agli incentivi una tantum gli automobilisti preferirebbero sconti assicurativi. E’ questo il risultato del sondaggio on-line (una prima assoluta a livello mondiale) realizzato dall’Automobile Club d’Italia nell’ambito della campagna “CHOOSE ESC” (“Scegli l’ESC”) promossa dalla FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) per una maggiore diffusione dei sistemi elettronici di controllo della stabilità dei veicoli.
La Spagna punta sullo sviluppo dell’Alta velocità: nuova tratta Madrid – Barcellona
La Spagna ha scommesso sull’Alta Velocità, lavorando intensamente sulle rotte ad alto potenziale. Grazie a questo progetto di sviluppo, entro il 2010 il paese iberico avrà il più grande network ad Alta Velocità in Europa. All’interno di questo piano, il ruolo di Siemens è stato fondamentale: il Gruppo ha infatti ricevuto ha ricevuto già nel 2001 un ordine per treni AV del valore superiore al miliardo di euro. Il treno Velaro è stato scelto per la sua tecnologia all’avanguardia, in grado di garantire performance eccellenti. Si tratta infatti del più veloce treno a produzione seriale del mondo, che nella fase di test in territorio spagnolo ha raggiunto una velocità di ben 404 km orari.
Red Bull X-Fighters: Stenberg conquista la vittoria a Rio de Janeiro
Jeremy Stenberg (USA) ha vinto domenica grazie alla sua incredibile performance nella seconda tappa del Red Bull X-Fighters 2008. Lo svizzero Mat Rebeaud si è guadagnato il secondo posto dopo una finale combattuta, mentre l’australiano Robbie Maddison si è piazzato sul terzo gradino del podio nella leggendaria capitale del Sambodromo. André Villa (NOR) è fortunatamente uscito illeso da una brutta caduta.