Roma: oggi e domani sciopero dell’AMA, possibili disagi sulle strade

roma.jpg Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Fiadel hanno proclamato per lunedì 7 e martedì 8 aprile lo sciopero nazionale del comparto Igiene Ambientale. L’agitazione, indetta in seguito “alla prima azione di sciopero di martedì 11 marzo 2008”, per i dipendenti dell’ Azienda Municipale Ambiente (AMA) del Comune di Roma comincia con il primo turno di lunedì 7 e si conclude alle 4,30 del mattino di mercoledì 9 aprile. Lo rende noto il Comune in comunicato.

Milano, report ecopass: migliora la qualità dell’aria!

La qualità dell’aria è risultata decisamente migliore. Il confronto con tutte le rilevazioni effettuate. Croci: “Una conferma della necessità di proseguire sulla strada delle misure strutturali che il Comune ha adottato“. Migliora la qualità dell’aria di Milano. Secondo i dati contenuti nel report Ecopass relativo al mese di marzo, realizzato con il contributo scientifico dell’Agenzia per la Mobilità e l’Ambiente, in città i primi tre mesi dell’anno sono incoraggianti. “Il primo trimestre 2008 si dimostra il migliore nella storia di Milano da quando si effettuano le rilevazioni sull’inquinamento atmosferico – ha detto l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente, Edoardo Croci.

Autotrasporto, l’Italia rispetta gli standard europei


A proposito della notizia rilanciata da fonti sindacali e da un grande settimanale nazionale circa il deferimento dell’Italia alla Corte di Giustizia europea per il mancato recepimento della direttiva sui controlli sui tempi di guida e di riposo degli autisti professionali, il Ministero dei Trasporti precisa che:
1. La bozza di decreto legislativo di recepimento della direttiva UE n. 22/2006 è stata già da tempo predisposta dalle Amministrazioni competenti (Trasporti, Interno e Lavoro), in largo anticipo rispetto alla entrata in vigore della legge comunitaria per il 2007 (legge 25 febbraio 2008, n. 34). Solo per un inconveniente tecnico il testo non è stato approvato dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 1° aprile.

Superbike: vittoria di Lorenzo Lanzi, tante le cadute!

lorenzo-lanzi_rif-valencia.jpg
Sino a 400 metri dal traguardo Max Neukirchner a rischiato di vincere la sua prima gara; anche Carlos Checa ha rischiato di vincere la sua prima gara del Mondiale Superbike ma è soprattutto lui che ha sciupato il risultato urtando il pilota della Suzuki nell’ultima curva dell’ultimo giro della gara. Entrambi a terra, lo spagnolo è riuscito a risalire in sella chiudendo quinto in una gara caratterizzata dalle tante cadute e con una vittoria inaspettata di Lorenzo Lanzi. Il pilota italiano infatti solo all’ultimo giro è riuscito a scavalcare Troy Bayliss, secondo per una doppietta Ducati importante anche sotto il profilo di zavorre e del cosiddetto “regolamento variabile”.

Superbike: Noriyuki Haga trionfa a Valencia in Gara 2

noriyuki-haga-rif_valenciag2.jpg
Gara 2 a Valencia ha ripresentato sul gradino più alto del podio un Noriyuki Haga finalmente competitivo ma non ancora convinto della competitività che la sua Yamaha R1 potrà esprimere nelle prossime gare. Haga e Corser non riescono infatti a far funzionare come vorrebbero la loro Yamaha ed in particolare è l’abbinamento moto/gomme che desta particolari problemi. Per Gara 2 Haga ha fatto una scelta più azzardata ed il risultato ha pagato. Il giapponese ha superato Troy Bayliss subito primo ed è corso via inseguito dall’australiano e da Carlos Checa che si è prodotto in una rimonta incredibile.

FIGISC: concorrenza nel mercato dei carburanti esiste!

benzina11.jpgSe davvero nella distribuzione dei carburanti la concorrenza esiste, allora i benzinai non avranno alcun problema a pubblicare per intero l’elenco dei distributori più convenienti”. Così Carlo Rienzi lancia la sfida ai gestori della Figisc Confcommercio, che hanno pubblicato oggi una indagine nella quale vorrebbero dimostrare l’esistenza della concorrenza nel settore dei carburanti con risparmi fino a 150 euro annui sul pieno. “Se vogliono dimostrare l’esistenza della concorrenza, i benzinai devono pubblicizzare l’elenco dei distributori più economici suddiviso per regioni, così come abbiamo fatto noi con le “pompe bianche”, così da offrire un utile servizio agli automobilisti

Maggio 2008, Citroën rinnova la piccola C2

c2-statica-lato.jpg
Nel segmento dei veicoli compatti, Citroën propone una gamma completa di modelli dalla personalità forte, che comprende C1, C2, C3 e C3 Pluriel. Il carattere inedito di ognuno di questi veicoli mostra la priorità della Marca, che colloca le aspettative dei clienti al centro della sua attenzione, per proporre veicoli sempre più vicini alle loro aspirazioni. La berlina C2 si distingue per la silhouette e per le prestazioni, che esprimono seduzione e dinamismo.