Milano, report ecopass: migliora la qualità dell’aria!

La qualità dell’aria è risultata decisamente migliore. Il confronto con tutte le rilevazioni effettuate. Croci: “Una conferma della necessità di proseguire sulla strada delle misure strutturali che il Comune ha adottato“. Migliora la qualità dell’aria di Milano. Secondo i dati contenuti nel report Ecopass relativo al mese di marzo, realizzato con il contributo scientifico dell’Agenzia per la Mobilità e l’Ambiente, in città i primi tre mesi dell’anno sono incoraggianti. “Il primo trimestre 2008 si dimostra il migliore nella storia di Milano da quando si effettuano le rilevazioni sull’inquinamento atmosferico – ha detto l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente, Edoardo Croci.

Autotrasporto, l’Italia rispetta gli standard europei


A proposito della notizia rilanciata da fonti sindacali e da un grande settimanale nazionale circa il deferimento dell’Italia alla Corte di Giustizia europea per il mancato recepimento della direttiva sui controlli sui tempi di guida e di riposo degli autisti professionali, il Ministero dei Trasporti precisa che:
1. La bozza di decreto legislativo di recepimento della direttiva UE n. 22/2006 è stata già da tempo predisposta dalle Amministrazioni competenti (Trasporti, Interno e Lavoro), in largo anticipo rispetto alla entrata in vigore della legge comunitaria per il 2007 (legge 25 febbraio 2008, n. 34). Solo per un inconveniente tecnico il testo non è stato approvato dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 1° aprile.

Auto d’epoca: Concorso d’Eleganza Villa d’Este

villa-deste.jpg Da qualche anno, in perfetta linea con la tradizione del Concorso d’Eleganza Villa d’Este, i produttori di autoveicoli e gli studi di design vengono invitati sul lago di Como per presentare le ultime creazioni. Presupposto di partecipazione: tutte le concept car e i prototipi devono essere in grado di muoversi. “In tal modo creiamo uno scenario unico” – ha affermato Karl Baumer, presidente del Concorso d’Eleganza Villa d’Este e direttore di BMW Group Mobile Tradition in occasione della conferenza stampa per l’edizione 2008 del Concorso Eleganza -. “Le vetture, che altrimenti vengono esposte su pedane isolate nei padiglioni delle fiere – ha continuato Karl Baumer – vengono mostrate in movimento alla luce del giorno, così da poter essere confrontate direttamente con gli altri studi e prototipi.”

Anche per Jean Marc Droulers, presidente di Villa d’Este SpA., viene preservata la tradizione del concorso: “Fino al 1949 al Concorso venivano presentate le ultime creazioni dei designer e dei produttori di automobili. Oggi come allora, il pubblico può scegliere le proprie auto preferite facendo dei confronti diretti”. Quest’anno, al Concorso Villa d’Este, saranno presentate le seguenti concept car; domenica 27 aprile esse sfileranno davanti al pubblico di Villa Erba per aggiudicarsi il Design Award for Concept Cars & Prototypes del Concorso d’Eleganza.

Superbike: vittoria di Lorenzo Lanzi, tante le cadute!

lorenzo-lanzi_rif-valencia.jpg
Sino a 400 metri dal traguardo Max Neukirchner a rischiato di vincere la sua prima gara; anche Carlos Checa ha rischiato di vincere la sua prima gara del Mondiale Superbike ma è soprattutto lui che ha sciupato il risultato urtando il pilota della Suzuki nell’ultima curva dell’ultimo giro della gara. Entrambi a terra, lo spagnolo è riuscito a risalire in sella chiudendo quinto in una gara caratterizzata dalle tante cadute e con una vittoria inaspettata di Lorenzo Lanzi. Il pilota italiano infatti solo all’ultimo giro è riuscito a scavalcare Troy Bayliss, secondo per una doppietta Ducati importante anche sotto il profilo di zavorre e del cosiddetto “regolamento variabile”.

Superbike: Noriyuki Haga trionfa a Valencia in Gara 2

noriyuki-haga-rif_valenciag2.jpg
Gara 2 a Valencia ha ripresentato sul gradino più alto del podio un Noriyuki Haga finalmente competitivo ma non ancora convinto della competitività che la sua Yamaha R1 potrà esprimere nelle prossime gare. Haga e Corser non riescono infatti a far funzionare come vorrebbero la loro Yamaha ed in particolare è l’abbinamento moto/gomme che desta particolari problemi. Per Gara 2 Haga ha fatto una scelta più azzardata ed il risultato ha pagato. Il giapponese ha superato Troy Bayliss subito primo ed è corso via inseguito dall’australiano e da Carlos Checa che si è prodotto in una rimonta incredibile.

Maggio 2008, Citroën rinnova la piccola C2

c2-statica-lato.jpg
Nel segmento dei veicoli compatti, Citroën propone una gamma completa di modelli dalla personalità forte, che comprende C1, C2, C3 e C3 Pluriel. Il carattere inedito di ognuno di questi veicoli mostra la priorità della Marca, che colloca le aspettative dei clienti al centro della sua attenzione, per proporre veicoli sempre più vicini alle loro aspirazioni. La berlina C2 si distingue per la silhouette e per le prestazioni, che esprimono seduzione e dinamismo.