L’attenzione verso le emissioni delle auto si è accesa soltanto da poco tempo, un anno o due, e così ancora non è diventata abitudine degli italiani valutare il consumo della propria automobile. In particolare per chi l’ha acquistata diversi anni fa e quindi ora non ha idea di quanta CO2 emetta per ogni chilometro percorso. Se vi riconoscete in questa descrizione, sappiate che siete in buona compagnia. Secondo l’ultimo curioso sondaggio del Centro Studi e Documentazione Direct Line, quasi un italiano su 3 non ha la minima idea di quanto la propria auto inquini.
Uncategorized
Come funziona l’airbag da autobus
Se nelle automobili è facile inserire l’airbag, negli autobus diventa più complicato. I grandi spazi rendono difficile realizzare un cuscinetto che possa prevenire eventuali traumi, ma era comunque necessario visto che nella stragrande maggioranza dei casi la cintura di sicurezza non viene utilizzata. Ideato per gli scuolabus, l’airbag italiano, realizzato dalla Dainese, potrebbe presto sbarcare anche sugli autobus turistici e sui mezzi pesanti come i tir. Ma come funziona? Lo vediamo dopo il salto.
Hyundai i30 tre porte, l’inedita versione al Salone di Parigi 2012
Ancora novità per la Hyundai che al Salone di Parigi 2012, in programma dal 27 settembre al 14 ottobre, farà debuttare, in anteprima mondiale, la nuova Hyundai i30 tre porte, una nuova configurazione che va ad aggiungersi alle recenti versioni cinque porte e wagon. Una ulteriore aggiunta alla già allargata famiglia di segmento C della Casa coreana.
Fiat Freemont Park Avenue debutta al Salone di Parigi 2012
Il gruppo Fiat ha scelto la vetrina del Salone di Parigi 2012, in programma dal 27 settembre al 14 ottobre, per presentare il nuovo nuovo allestimento Fiat Freemont Park Avenue, un inedito allestimento che andrà a confermare il successo già ottenuto nell’ultimo anno. Si sono infati raggiunti i 39 mila ordini, solo in Europa, con questa vettura prima, fra l’altro, a nascere dalla partnership fra Fiat e Chrystel Group.
Le auto di lusso più rubate della storia
Anche se oggi le automobili hanno allarmi satellitari ed altri sistemi che impediscono il furto, le auto di lusso hanno sempre fatto comodo a ladri e ladruncoli, e così ci sono alcuni modelli che sono stati maggiormente bersagliati di altri. E’ difficile stimare l’intero mercato delle auto rubate in tutto il mondo, quindi ci limitiamo per ora ad elencare le auto di lusso più rubate della storia.
Smart forstars il suv coupé elettrico al Salone di Parigi 2012
Uno dei tanti debutti al Salone di Parigi 2012 sarà la Smart forstars, il suv coupè elettrico che alla kermesse parigina, in programma dal 27 settembre al 14 ottobre, sarà esposta in forma di concept. Una due posti elettrica che sfoggia un design decisamente singolare, bicolore, che potrebbe anticipare le future forme delle future Smart fortwo e forfour sviluppate con Renault.
Auto elettrica, 3 italiani su 4 la comprerebbero
Ormai da qualche anno la tecnologia dell’auto elettrica si sta rendendo sempre più convincente. Rispetto allo scetticismo del passato, gli italiani oggi sono sempre più d’accordo nell’affermare che questa tipologia di propulsore sarà quella del futuro. Sì appunto, solo del futuro. I dati di vendita attuali infatti sono piuttosto disastrosi, e rispetto al resto del mondo siamo ancora molto indietro. Secondo un recente sondaggio però le cose potrebbero cambiare di qui a qualche anno.
Peugeot RCZ restyling il debutto al Salone di Parigi 2012
Come tanti altri costruttori, anche Peugeot presenterà qualche novità al Salone di Parigi 2012, fra cui la Peugeot RCZ restyling che farà il suo debutto alla kermesse francese in programma dal 27 settembre al 14 ottobre. Il nuovo look arriva a tre anni di distanza dal primo lancio sul mercato. Nelle concessionarie non arriverà prima del prossimo anno.
I 10 migliori mercati per le case automobilistiche
La pubblicazione dei dati Ferrari di oggi, che parlano del miglior anno della sua storia con un utile che sfiora il miliardo di euro, fanno riflettere. A quanto pare la casa di Maranello punta sempre meno sul mercato italiano, sempre più in crisi, ed invece guarda ai classici mercati come quello americano o cinese, e a quelli emergenti come quello britannico. E’ in questi Paesi che la Rossa vende di più (oltre 3.600 auto in USA, 400 in Cina e quasi la stessa cifra in GB, mentre meno di 200 in Italia), ma sarà così anche per le altre case automobilistiche? Andiamo a scoprirlo dopo il salto.