
Il Gilera Nexus 300 è arricchito anche dal nuovo cupolino regolabile che assieme ai due deflettori sul manubrio permette un buon riparo aerodinamico per il pilota. Parlando di capacità di carico, il vano sottosella è fornito di illuminazione e presa a 12 V ed è stato dimensionato per ospitare due caschi, uno integrale e un demi jet, oppure in alternativa una valigetta portacomputer. La scelta poi dei due cerchi a raggio differenziato, con 15 pollici all’anteriore e 14 pollici al posteriore, equipaggiati con pneumatici a larga sezione, fanno diventare la guida del Gilera Nexus 300 molto simile a quella di una moto, soprattutto nell’inserimento in curva.
Come propulsore per il Gilera Nexus 300 è stato scelto il Piaggio Quasar monocilindrico di 300 cm3 a 4 tempi, raffreddato a liquido con monoalbero a camme in testa e 4 valvole, l’alimentazione è ad iniezione elettronica, l’avviamento è elettrico e il cambio con variatore di tipo CVT automatico. La solida ciclistica prevede un telaio a doppia culla in tubi di acciaio con forcella dotata di steli di 35 mm di diametro e un doppio ammortizzatore regolabile nel precarico su 3 posizioni, i freni, a disco su entrambe le ruote, hanno diametri di 260 mm all’anteriore e 240 mm al posteriore.
La lista degli accessori del Gilera Nexus 300 prevede un bauletto, un telo copriveicolo personalizzabile e l’antifurto elettronico.
Il prezzo del Gilera Nexus 300 è di 4.840 euro franco concessionario, l’omologazione è Euro 3, la garanzia di due anni.