
La nuova Fiat Panda avrà dimensioni più importanti rispetto alla generazione attuale, cresce infatti di 10 centimetri in lunghezza arrivando a 364 centimetri, e recupera anche in altezza di un centimetro con i suoi 155 cm., il pianale arriva direttamente dalla nuova Lancia Ypsilon con le modifiche del caso. Non cambia però il passo della nuova Fiat Panda, che si ferma a 230 centimetri.
Le motorizzazioni della nuova Fiat Panda puntano sull’ultima generazione del turbodiesel 1.3 Multijet (da 75 o 95 cavalli) in attesa che i tecnici sviluppino la variante ibrida e a metano del due cilindri. A fare da entry level, rimane il 1.2 Fire da 69 cavalli.
Quello che dovrà dimostrare la nuova Fiat Panda sarà di essere all’altezza del passato, oltre a confermare la proverbiale qualità produttiva, con un grande impegno dello stabilimento di Pomigliano, ribattezzato dal Lingotto come “Fabbrica Italia”, che avrà il compito difficile di tornare a convincere il cliente che l’investimento vale la pena di essere tale.
Non ultimo, la nuova Fiat Panda dovrà vedersela con una agguerrita concorrenza, che propone per le citycar equipaggiamenti e comfort un tempo riservati a segmenti superiori. Kia Picanto, ad esempio, che arriverà sul mercato in concomitanza con la Fiat Panda, al Salone di Francoforte 2011 ci sarà anche la Volkswagen Up e l’altra tedesca Opel Agila, mettendo in conto anche le giapponesi Nissan Pixo e Suzuki Alto, o la Opel Agila.