Milano: domenica si va in bici!

traffico_rif_bicimilano.jpg L’uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani è un modo per alleggerire la nostra città dal traffico e per ridurre, significativamente sia l’inquinamento dell’aria che le emissioni dei gas serra. Un’occasione per mettere in evidenza il contributo della bicicletta alla vivibilità della nostra città è l’iniziativa “Bicinfesta”, una passeggiata in bici che dura circa due ore con un percorso esclusivamente cittadino.
“Bicinfesta di primavera” – La manifestazione, promossa dal Comune di Milano, Assessorato alla Mobilità, Trasporti e Ambiente e Assessorato allo Sport e Giovani, è organizzata da Fiab-Ciclobby. L’ospite d’onore dell’iniziativa sarà l’attore Maurizio Nichetti. La partenza è fissata per le 10.30 di domenica 16 marzo in via Dante, per arrivare, scortati dalla polizia locale, al centro Vismara di via dei Missaglia. Il costo delle iscrizioni è di 5 euro per gli adulti e 3 euro per bambini o gruppi familiari di almeno 3 persone.

Sicurezza stradale: i tutor rappresentano lo strumento di controllo più efficace

tutor.jpg
Almeno un milione e mezzo di controlli contro alcol e droga nel 2008, per fermare la strage sulle strade italiane. È l’obiettivo annunciato ieri dal ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, in occasione della consegna – a polizia, carabinieri e corpo forestale dello stato – di 3.400 strumenti in grado di rilevare la presenza di alcol, acquistati dal ministero con un investimento di 7,8 milioni. “Di fronte ai numeri drammatici degli incidenti stradali, con un altissimo numero di vittime e di costi sociali – ha detto Bianchi – non possiamo restare a guardare. Le regole più stringenti approvate dal parlamento non sono infatti sufficienti se non sono accompagnate da controlli maggiori.”

Formula 1: Gian Carlo Minardi su F1grandprix.it commenterà i Gp della stagione 2008

gcminardi_rif_formula1.jpg Gian Carlo Minardi mettera’ a disposizione di tutti i lettori del sito F1GrandPrix.it e sul suo portale Minardi.it la sua esperienza derivante dagli oltre 20 anni passati nel mondo della Formula 1, commentando all’interno della nuova colonna “Minardi contro tutti” tutti i Gran Premi e gli episodi che caratterizzeranno i fine settimana di gara. Come se questo non bastasse, Gian Carlo Minardi fornira’ numerosi approfondimenti sulla Storia della Formula 1, nell’ambito della sezione Amarcord, gia’ presente sul portale di F1GrandPrix.it

Gian Carlo Minardi: “Appena mi hanno proposto questo progetto ho acconsentito senza pensarci due volte. Sono orgoglioso di poter mettere la mia esperienza a disposizione di un sito con cosi’ tanti visitatori e che si occupa con grande passione di Formula 1 e delle altre competizioni sportive come F1GrandPrix.it. Per me sara’ una novita’ e anche una sfida personale. Dopo la riapertura del mio sito Minardi.it mi sto avvicinando sempre di piu’ al mondo virtuale di Internet.

KTM RC8 arriva in Superstock

ktm-rc8-stk.jpg
Con un comunicato divulgato alla stampa internazionale, la FIM (Fèdèration Internationale de Motocyclisme) ha reso noto l’avvenuta omologazione per la Superstock 1000cc stagione 2008 della KTM RC8 1190, la nuova iper-sportiva di Matthigofen attesa al debutto il prossimo anno in Superbike. Nessun problema dunque per KTM, pronta a correre come “esperimento” quest’anno tra le Stock appoggiandosi alla struttura austriaca di Kurth Mahr, rinominata in “KTM Mahr Superstock”.

Superbike: Xaus e Ducati davanti dopo la prima giornata di test

rubens-xaus_valenciatest.jpg
Ruben Xaus ha chiuso la prima giornata di test sul circuito di Valencia siglando il record della pista in 1’34″265. Queste prove saranno di aiuto per il terzo granpremio della stagione che si correrà sempre sul tracciato spagnolo il 6 aprile prossimo. Xaus quindi, forte delle eccezionali prestazioni frutto di un confronto acceso con i due principali rivali di casa Ducati, Bayliss e Biaggi, continua a mostrare una competitività ritrovata dopo una stagione 2007 in sella ad una Ducati 999 povera di cavalleria.

Formula 1 – Australia: Ferrari e Mclaren si alternano in cima alla lista dei tempi

team-ferrari_australia.jpg
Si sono conclusi questa mattina i due turni di prove libere del GP d’Australia, primo appuntamento della stagione 2008 di Formula 1. Come al solito, al termine delle qualifiche, gli elementi raccolti forniscono scarse indicazioni anche se come prevedibile, sono state McLaren e Ferrari le due squadre più veloci. Nella prima sessione di prove infatti, Kimi Raikkonen ha girato in 1.26.461 precedendo la McLaren Mercedes di Lewis Hamilton e l’altra Ferrari di Felipe Massa.

Euromobility: guida meglio e rispetti anche l’ambiente

guida-sicura.jpg
Nuove ricette contro caro-petrolio e rischio smog. Utilizzando tecniche di guida ecologiche ogni italiano può ridurre i costi del pieno di benzina di circa 250 euro l’anno, con un risparmio ambientale per tutto il Paese di 1 milione di tonnellate di Co2. È quanto sostengono due studi presentati il 13 marzo a Roma in occasione dell’VIII Conferenza nazionale di Euromobility che ha visto la partecipazione di circa 200 delegati provenienti da tutta Italia. Ecco le ricette di Euromobility.
Ecodrive: è stato stimato che con l’ecodrive il risparmio energetico annuale sarebbe tra 270mila e 400mila Tep (tonnellate di petrolio equivalente), mentre le emissioni di CO2 evitate potrebbero arrivare a 1 milione di tonnellate, per un valore monetario di oltre 20 milioni di euro l’anno di quote di carbonio.

Caro-petrolio, associazioni dei consumatori a favore degli automobilisti

Una class action a favore degli automobilisti che hanno acquistato di recente una vettura diesel. Ad annunciarla è il Codacons, dopo che il continuo aumento dei prezzi del gasolio ha portato il diesel a sfiorare quelli della benzina, assottigliando il divario ad appena 4 centesimi di euro al litro. “Numerosi automobilisti negli ultimi mesi – afferma in una nota il presidente dell’associazione, Carlo Rienzi – sono stati spinti ad acquistare una vettura a gasolio, spesso persuasi dal risparmio sulla spesa per il carburante che tale tipologia di motore consentiva, visto il prezzo inferiore del diesel rispetto alla benzina verde. Un risparmio che, come attestano i dati odierni, si sta man mano assottigliando, e rischia di essere annullato del tutto nei prossimi giorni. I nostri avvocati – annuncia Rienzi – stanno quindi studiando la possibilità di intentare una class action contro le case produttrici di automobili e i rivenditori, in favore di quei cittadini – conclude Rienzi – che quindi potrebbero aver subito un danno economico non indifferente”.