BMW prevede di aumentare la produzione entro il 2012

stabilmento-bmw.jpg
Il BMW Group sta investendo 750 milioni di dollari nell’ampliamento del suo stabilimento di Spartanburg (USA). Questi investimenti aumenteranno la capacità produttiva da 160.000 a 240.000 unità entro il 2012 e porteranno il totale investito dalla società nell’impianto a 4,2 miliardi di dollari. Lo stabilimento crescerà in dimensioni di 140.000 m2 – pari al 60 percento in più – raggiungendo i 370.000 m2 e creando 500 nuovi posti di lavoro.

Audi presenta il suo team per il Campionato DTM

audi-dtm.jpg
Audi ha presentato la squadra che difenderà il titolo conquistato nell’ultimo campionato DTM: un giusto mix di grandi nomi e giovani talenti. Oliver Jarvis (Gran Bretagna, 24 anni), Katherine Legge (Gran Bretagna, 27 anni) e Markus Winkelhock (Germania, 27 anni), si sono assicurati gli ultimi tre volanti del team ufficiale, che sono stati oggetto di una concorrenza davvero agguerrita.
Non possiamo certamente lamentarci per mancanza d’interesse nei nostri confronti”, spiega il Dottor Wolfgang Ullrich, Responsabile di Audi Motorsport. “Molti piloti, tra cui alcuni nomi importanti, si sono messi in contatto con noi: un segnale evidente dell’attenzione suscitata da Audi e dal DTM in generale. Fin dall’inizio, comunque, è stato chiaro che la nostra strategia mira a ringiovanire la squadra e, logicamente, a valorizzare i nostri talenti, affiancandoli a piloti già affermati.”

Formula 1 ai blocchi di partenza!

formula1_rif_snai.jpg
Ormai tutte le discipline motoristiche di maggiore rilievo sono partite; gli appassionati hanno avuto modo di godere dei primi due appuntamenti della Superbike e dell’avvio del mondiale MotoGP e finalmente, domenica prossima, prenderà il via anche la Formula 1. Come di consueto la stagione si aprirà a Melbourne, un circuito cittadino poco tecnico e selettivo sia per la guida che per le caratteristiche dinamiche delle diverse monoposto. Per questo, come per la MotoGP, i primi riscontri saranno relativamente indicativi.

Ecopass: il rapporto di febbraio

ecopass1.jpg Dall’entrata in vigore del provvedimento sono quasi 25mila i passeggeri in più sulle metropolitane. Nel secondo mese dell’anno il traffico a Milano è diminuito nel complesso dell’otto per cento. Questi i dati: meno 17,3% di veicoli entrati nella Cerchia dei Bastioni, meno 8% di traffico complessivo in città, meno 26% di autoveicoli entrati tra le ore 7 e le ore 7.30, meno 19% di Pm10 allo scarico nell’area Ecopass. Sono questi i dati registrati nel secondo mese di sperimentazione di Ecopass, dal 1° al 29 febbraio risultato dell’analisi realizzata dall’Agenzia per la Mobilità e l’Ambiente del Comune di Milano. Da gennaio quasi 25.000 passeggeri in più sulle metropolitane, di cui 1.300 nel solo mese di febbraio. Oltre 3,9 milioni di euro di introiti per un totale di 309.615 Ecopass, acquistati dall’entrata in vigore del provvedimento. Non è stata emessa alcuna contravvenzione Ecopass, il numero dei veicoli sanzionabili è tuttora in fase di calcolo.

Cattive nuove: petrolio record a 107 dollari il barile

soldi.jpg
Dopo aver viaggiato in territorio negativo in pre mercato, i futures sul petrolio con scadenza ad aprile scambiati a New York tornano a puntare con decisione verso l’alto, complice anche il basso valore del dollaro. Le quotazioni del greggio testano il nuovo record a 107 dollari al barile, in rialzo di più di 1,50 dollari rispetto all’ultima rilevazione di venerdì.

Entro l’estate possibili i 120 dollari a barile per il petrolio, benzina salirà oltre gli 1,6 euro

benzina11.jpg Il superamento del traguardo di 107 dollari per un barile di greggio, sta ingenerando preoccupazione tanto negli analisti quanto nei consumatori che si recano a fare il pieno di carburante. Tra gli scenari possibili ipotizzati dagli esperti del campo, l’Adoc ha voluto prendere in considerazione quello che annuncia una corsa del prezzo del petrolio fino ai 120 dollari al barile, contro i 107 attuali.
Dal nostro studio, il ricarico annuale sulle famiglie si aggirerebbe sui 275 euro, il 13,9% rispetto all’attuale spesa sostenuta solo per la benzina – commenta Carlo Pileri, Presidente Adoc – ma, conseguentemente, anche i prezzi dei prodotti trasportati aumenteranno, almeno dello stesso importo. Come tutte le ipotesi, anche questa è a rischio di smentita. L’Adoc però, senza voler creare inutili allarmismi, ha voluto fare una previsione delle ricadute che una tale possibilità potrebbe avere sul portafogli del consumatore.” “E’ ormai indubbio – continua Pileri – che il rapporto stretto tra la crescita del prezzo alla produzione e il rapidissimo adeguamento dello stesso alla pompa e la non altrettanto pronta reazione quando assistiamo ad una diminuzione del greggio al barile, siano diventate cattive abitudini a cui le nostre istituzioni non riescono a far fronte, malgrado le tante promesse.

Maserati regala solo ai suoi clienti delle competizioni su strada e su pista

maserati-club.jpg
Per i suoi clienti, Maserati si inventa una formula avente un appeal fortissimo per quanti, delle vetture con chiara vocazione sportiva, non vogliono fare solo passerella. Per tutti i possessori delle auto della casa di Modena infatti, nasce una formula particolare che richiama esageratamente la storia delle competizioni nelle quali si è distinto il “tridente” da corsa. Tra il 15 marzo ed il 16 novembre 2008 Maserati organizza tre corse a cronometro su strada e due su pista, secondo il regolamento ufficiale CSAI.