Sconti fino a 7,5 centesimi a litro in autostrada per Codacons è la dimostrazione che il prezzo alla pompa può essere abbassato

L’iniziativa promossa da Autostrade per l’Italia – che prevede sconti fino a 7,5 centesimi di euro al litro sul prezzo dei carburanti sulla rete autostradale, nei circa 100 impianti Tamoil e Shell che aderiscono alla campagna – rappresenta la dimostrazione che i prezzi di benzina e gasolio possono calare. “Autostrade per l’Italia – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – è riuscita a fare oltre il triplo rispetto al Governo, che taglierà i listini dei carburanti di appena 2 cent di euro al litro. Questo dimostra che ci sono ampi margini per ridurre i prezzi alla pompa.

Tempo di prescrizione delle multe due anni invece che cinque

multa.jpg Termini accorciati per gli agenti della riscossione che non potranno, quindi, più riscuotere le multe se la cartella di pagamento non è stata notificata nei due anni precedenti. La finanziaria 2008 ha introdotto la norma che prevede che il tempo di prescrizione delle contravvenzioni per violazione del codice della strada è due anni invece che cinque anni “A decorrere dal primo gennaio 2008 gli agenti della riscossione non possono svolgere attività finalizzate al recupero di somme, di spettanza comunale, iscritte in ruoli relativi a sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada, per i quali la cartella di pagamento non era stata notificata entro due anni dalla consegna del ruolo“. In base a tale norma dal 1 gennaio 2008 le società di riscossione avranno, quindi, solo due anni per chiedere il pagamento delle multe non evase.

Europcar: il primo servizio in Italia che consente di scegliere la categoria, il modello e la motorizzazione dell’auto

europcar.jpg
Il primo servizio in Italia che consente di scegliere la categoria, il modello e la motorizzazione dell’auto. Per la prima volta in Italia, con Europcar è possibile effettuare un noleggio e decidere il modello, la categoria e perfino la motorizzazione dell’auto su cui si vuole passare il proprio tempo. Con “Easy Choice”, infatti, Europcar offre due livelli di servizio agli appassionati italiani dell’automotive, in assoluta anticipazione rispetto a tutti gli operatori del settore. La prima opzione di scelta riguarderà il tipo di alimentazione, se diesel o benzina, ad un costo di soli 10 euro per noleggio. Chi invece vorrà sentirsi “nella propria auto” senza doversi ambientare in una sconosciuta o magari desidera provare il gusto di divertirsi al volante, su una nuova vettura più adatta alle esigenze del momento, potrà richiedere il modello preferito.

Icaro 2008: la campagna per la sicurezza stradale

200803031146211.jpg E’ partita l’ottava edizione del ‘Progetto Icaro’, la campagna di sicurezza stradale rivolta ai giovani delle scuole e promossa dalla Polizia di Stato, insieme al ministero dei Trasporti, della Pubblica Istruzione e alla Fondazione Ania ( Fondazione delle compagnie di assicurazione per la sicurezza stradale) e con la collaborazione di Sicurstrada e Unicef. Dopo la ricerca condotta dal Dipartimento di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma “il paradosso del giovane guidatore” lo scopo principale di quest’anno è quello di coinvolgere emotivamente i giovani per modificare i loro comportamenti a rischio sulle strade. L’iniziativa viene lanciata a livello nazionale dal Teatro Nuovo di Torino, dove il comico e cabarettista Marco Carena ha intrattenuto i ragazzi prima della rappresentazione dello spettacolo teatrale ‘Icaro young’. Spettacolo che sarà messo in scena nelle 13 città italiane in cui farà tappa la carovana di Icaro – dal 5 marzo all’11 aprile – con l’obiettivo di far capire ai ragazzi i rischi che corrono sulla strada dove non è possibile il “rewind”.

Rc auto, Mister Prezzi chiede all’Ania sconti e riduzioni delle tariffe

assicurazione_rif_prezzi.jpg Ridurre le tariffe e fare sconti per l’Rc auto, che, secondo l’Istat nel 2007 ha subito un aumento del 2,5 per cento, e per l’Isvap del 2,3 per cento. È quanto richiesto dal Garante per la sorveglianza dei prezzi, Antonio Lirosi, a conclusione dell’incontro con i presidenti dell’Ania, Fabio Cerchiai, e dell’Isvap, Giancarlo Giannini. L’Ania ha comunque risposto di dover aspettare aprile-maggio per avere i dati definitivi dell’anno scorso. Lirosi, in un incontro con i giornalisti, ha sottolineato che l’aumento dell’Rc auto è al sesto posto fra i prodotti più segnalati dai cittadini come cari dopo latte fresco, pane, pasta, benzina e gas.

Centro Tutela Consumatori Utenti: Lettera aperta per il Ministro delle Infrastrutture On. Antonio Di Pietro

antoniodipietro.jpg Egregio Sig. Ministro Di Pietro, (e per conoscenza inviata anche all’ANAS Direzione Generale)

la presente per sottoporre alla Sua cortese attenzione la seguente questione. Che le tariffe autostradali siano care è risaputo, che ogni anno vengano decisi aumenti a volte ben oltre il tasso di inflazione è pure risaputo, che vi siano aumenti da un anno all’altro nell’ordine del 70% ci sembra francamente una cosa inaudita!
Fatto: giorno 09.11.2007; un consumatore entra con la propria autovettura al casello di Lucca Est e dopo qualche centinaio di chilometri esce a quello di Venezia Mestre, costo del pedaggio 10,00 euro (vedi allegato/estratto conto Telepass).
Giorno 09.01.2008, stessa tratta, stessa autovettura utilizzata: entrata al casello di Lucca Est ed uscita a quello di Venezia Mestre; costo del pedaggio 17,30 euro (vedi sempre allegato). Differenza di costo: 7,30 euro pari ad un aumento di ben il 73%! Inaudito.
È evidente che siamo di fronte, in taluni casi, ad aumenti di tariffa scandalosi. Motivo per cui siamo cortesemente a richiederLe come possano verificarsi aumenti di tariffa nell’ordine finanche del 70%, a fronte di livelli dichiarati di aumento del 2-3%?
Simili ingiustificati aumenti ci sembrano al di fuori di qualsiasi logica e possibilità di accettazione; anzi intollerabili in quanto non possono non essere viste come vere e proprie rapine perpetrate a danno degli automobilisti-utenti della rete autostradale e prive di qualsiasi plausibile giustificazione.

Ancora in calo le immatricolazioni del segmento moto

bmw-r-1200gs.jpg
Il mercato in Italia segna il passo anche a febbraio (-5,1%); le immatricolazioni registrano una flessione dell’8,7%, mentre prosegue il trend positivo dei “cinquantini” (+10,7%). A febbraio, tra immatricolazioni (over 50cc) e registrazioni (50cc) il mercato si assesta a 35.132 unità in calo di circa 1.900 unità (-5,1%) rispetto allo stesso periodo del 2007, confermando i diversi trend già osservati in gennaio.

On Line il “Dossier Trasporti”, bilancio di un anno di lavoro

logo_governo-informa.jpg
“Una nuova mobilità per l’Italia” è il dossier realizzato dal Ministero dei Trasporti per tracciare, a 20 mesi dal suo insediamento con il Governo Prodi, il bilancio di un anno di lavoro. L’opuscolo informativo contiene una sintesi di tutte le attività svolte o in fase di piena realizzazione e integra in una visione d’insieme gli interventi sulle infrastrutture e il sistema del trasporto.

Milano: abbonamenti ai mezzi, incentivi dal Comune

mezzi-pubblici_rif-na.jpg Il Comune finanzia l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici con un nuovo bando di 500mila euro che sarà pubblicato nel mese di aprile. Il finanziamento è per l’acquisto di abbonamenti annuali ai mezzi pubblici urbani, interurbani e cumulativi di abbonamenti annuali urbani, interurbani, di area piccola, di area media, di area grande e di area plus. Il pagamento dell’abbonamento da parte del dipendente è dilazionato in 12 rate mensili. “Con questa iniziativa – ha dichiarato l’ assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci – il Comune promuove la diffusione degli abbonamenti annuali al trasporto pubblico presso i lavoratori e coinvolge le aziende e gli enti nell’impegno per la mobilità sostenibile e l’ambiente.”