L’iniziativa promossa da Autostrade per l’Italia – che prevede sconti fino a 7,5 centesimi di euro al litro sul prezzo dei carburanti sulla rete autostradale, nei circa 100 impianti Tamoil e Shell che aderiscono alla campagna – rappresenta la dimostrazione che i prezzi di benzina e gasolio possono calare. “Autostrade per l’Italia – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – è riuscita a fare oltre il triplo rispetto al Governo, che taglierà i listini dei carburanti di appena 2 cent di euro al litro. Questo dimostra che ci sono ampi margini per ridurre i prezzi alla pompa.
Tempo di prescrizione delle multe due anni invece che cinque

Europcar: il primo servizio in Italia che consente di scegliere la categoria, il modello e la motorizzazione dell’auto
Il primo servizio in Italia che consente di scegliere la categoria, il modello e la motorizzazione dell’auto. Per la prima volta in Italia, con Europcar è possibile effettuare un noleggio e decidere il modello, la categoria e perfino la motorizzazione dell’auto su cui si vuole passare il proprio tempo. Con “Easy Choice”, infatti, Europcar offre due livelli di servizio agli appassionati italiani dell’automotive, in assoluta anticipazione rispetto a tutti gli operatori del settore. La prima opzione di scelta riguarderà il tipo di alimentazione, se diesel o benzina, ad un costo di soli 10 euro per noleggio. Chi invece vorrà sentirsi “nella propria auto” senza doversi ambientare in una sconosciuta o magari desidera provare il gusto di divertirsi al volante, su una nuova vettura più adatta alle esigenze del momento, potrà richiedere il modello preferito.
Icaro 2008: la campagna per la sicurezza stradale

Rc auto, Mister Prezzi chiede all’Ania sconti e riduzioni delle tariffe

Centro Tutela Consumatori Utenti: Lettera aperta per il Ministro delle Infrastrutture On. Antonio Di Pietro

la presente per sottoporre alla Sua cortese attenzione la seguente questione. Che le tariffe autostradali siano care è risaputo, che ogni anno vengano decisi aumenti a volte ben oltre il tasso di inflazione è pure risaputo, che vi siano aumenti da un anno all’altro nell’ordine del 70% ci sembra francamente una cosa inaudita!
Fatto: giorno 09.11.2007; un consumatore entra con la propria autovettura al casello di Lucca Est e dopo qualche centinaio di chilometri esce a quello di Venezia Mestre, costo del pedaggio 10,00 euro (vedi allegato/estratto conto Telepass).
Giorno 09.01.2008, stessa tratta, stessa autovettura utilizzata: entrata al casello di Lucca Est ed uscita a quello di Venezia Mestre; costo del pedaggio 17,30 euro (vedi sempre allegato). Differenza di costo: 7,30 euro pari ad un aumento di ben il 73%! Inaudito.
È evidente che siamo di fronte, in taluni casi, ad aumenti di tariffa scandalosi. Motivo per cui siamo cortesemente a richiederLe come possano verificarsi aumenti di tariffa nell’ordine finanche del 70%, a fronte di livelli dichiarati di aumento del 2-3%?
Simili ingiustificati aumenti ci sembrano al di fuori di qualsiasi logica e possibilità di accettazione; anzi intollerabili in quanto non possono non essere viste come vere e proprie rapine perpetrate a danno degli automobilisti-utenti della rete autostradale e prive di qualsiasi plausibile giustificazione.
Ancora in calo le immatricolazioni del segmento moto
Il mercato in Italia segna il passo anche a febbraio (-5,1%); le immatricolazioni registrano una flessione dell’8,7%, mentre prosegue il trend positivo dei “cinquantini” (+10,7%). A febbraio, tra immatricolazioni (over 50cc) e registrazioni (50cc) il mercato si assesta a 35.132 unità in calo di circa 1.900 unità (-5,1%) rispetto allo stesso periodo del 2007, confermando i diversi trend già osservati in gennaio.
On Line il “Dossier Trasporti”, bilancio di un anno di lavoro
“Una nuova mobilità per l’Italia” è il dossier realizzato dal Ministero dei Trasporti per tracciare, a 20 mesi dal suo insediamento con il Governo Prodi, il bilancio di un anno di lavoro. L’opuscolo informativo contiene una sintesi di tutte le attività svolte o in fase di piena realizzazione e integra in una visione d’insieme gli interventi sulle infrastrutture e il sistema del trasporto.
Milano: abbonamenti ai mezzi, incentivi dal Comune

