Mondiale Superbike: così in tv!

ducati_1098-sbk.jpg
Non c’è nulla di che preoccuparsi: il Mondiale Superbike 2008 si vedrà in chiaro, senza bisogno di parabola, abbonamento al bouquet Sky o passare al Digitale Terrestre. La 7, emittente che da un quinquiennio trasmette la serie dei Flammini (senza contare il periodo pre-2003), dedicherà ampio spazio alla Superbike sin dal primo round in programma questo fine settimana a Losail.

Possibile ridurre Rc auto: lo dice Mr prezzi!

assicurazione_rif_prezzi.jpg Incontro fissato per il 6 marzo: Lirosi chiederà alle compagnie assicurative di tagliare le tariffe dopo il netto calo del costo medio dei sinistri. Le tariffe assicurative saranno infatti al centro di un incontro che Antonio Lirosi ha convocato con l’Ania per il prossimo 6 marzo. Obiettivo: verificare l’impatto dell’indennizzo diretto che, secondo il ministro dello Sviluppo economico Pierluigi Bersani, dovrebbe aver creato gli spazi per un calo delle tariffe.

MotoGP: Ducati chiude i test di Jerez

casey-stoner_jerez_box.jpg
Non prometteva bene il cielo grigio e nuvoloso che incombeva sul circuito di Jerez la mattina del terzo ed ultimo giorno dei test ufficiali della MotoGP ma poi il vento ha spazzato via le nubi ed il sole, verso mezzogiorno, ha completamente asciugato la pista. Stoner ha continuato a lavorare sulla messa a punto ed ha finito i test contento dei risultati ottenuti, sia in configurazione gara sia con la gomma da qualifica, nonostante abbia provato il suo giro lanciato quando le condizioni meteo non erano ancora ottimali. Anche la scivolata senza conseguenze a metà pomeriggio non ha intaccato la soddisfazione dell’australiano per il lavoro svolto nei tre giorni dei test.

L’auto ecologica del futuro parte dal Politecnico di Torino!

ambiente_rif_ue.jpg La sede di Ingegneria dell’Automobile del Politecnico di Torino sarà il quartier generale del team di coordinamento del progetto “Vehicle design summit” dell’MIT (Massachusetts Institute of Technology), che vuole realizzare un sistema di trasporto sostenibile che riduca al minimo le emissioni e che usi materiali atossici ed ecocompatibili. Il VDS (Vehicle Design Summit) è un consorzio internazionale gestito da oltre 300 studenti provenienti dalle più prestigiose università del mondo che intendono realizzare un progetto molto ambizioso: migliorare la qualità della vita attraverso un disegno globale di mobilità davvero sostenibile. Il punto di partenza è la progettazione di un veicolo per 4-6 persone, prodotto con un risparmio del 95% di energia e di materiali rispetto agli attuali standard e alimentato da “energia pulita” come quella eolica, solare o elettrica.

Nostalgia canaglia… amour 2CV by Citroen

first.jpg
Intramontabile decana, la 2 CV ha compiuto 60 anni ed il suo capitale di simpatia presso le generazioni che si sono susseguite non è mai stato minimamente intaccato. Quelli che la conoscono, quelli che la scoprono s’innamorano subito delle sue forme generose e dei suoi occhi “rétro”. Una carica di simpatia che la Petite Citroën continua a mostrare sulle strade di tutto il mondo. Perfino oggi, non è affatto raro incrociare questa eterna fanciulla.

Ecopass: benefici per tutta la città di Milano

ecopass1.jpgNella settimana dal 11 gennaio al 15 febbraio, rispetto al periodo antecedente l’applicazione del provvedimento, si è riscontrata una riduzione dei veicoli nell’area dei Bastioni del 19 per cento, non considerando i veicoli esenti. “Nella scorsa settimana i benefici di Ecopass sul traffico sono stati più contenuti rispetto alle settimane precedenti – ha detto l’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente, Edoardo Croci – si conferma comunque l’effetto positivo anche sull’area esterna alla Cerchia dei Bastioni. Inoltre la riduzione del traffico avviene anche fuori dalla fascia oraria di applicazione del provvedimento, grazie ad un cambiamento di comportamenti che ormai possiamo considerare strutturale”. Nella settimana dal 11 gennaio al 15 febbraio si è riscontata una riduzione complessiva, rispetto al periodo pre-ecopass, dei veicoli in ingresso nell’area Ecopass del 19% non considerando i veicoli esenti e del 16% considerando tutti i veicoli.

Le linee di politica dei trasporti del ministro Alessandro Bianchi

alessandro-bianchi.jpgCredo che render conto ai cittadini del proprio operato sia uno dei doveri di un uomo di governo e l’opuscolo che vi accingete a sfogliare risponde esattamente a questa esigenza. Ho assunto l’incarico di ministro dei Trasporti con la nascita del governo Prodi, nel maggio del 2006, e anche se sono passati appena 20 mesi, ci sono i presupposti per tracciare un primo bilancio di ciò che è stato fatto e delle iniziative avviate che debbono ancora trovare piena realizzazione. Fin dall’inizio, ho scelto di concentrare l’azione del ministero dei Trasporti su tre direttrici: la sicurezza sulle strade, la mobilità dei pendolari, ovvero quei milioni di cittadini che ogni giorno percorono distanze spesso non piccole per raggiungere il loro luogo di lavoro o di studio, e la riforma della logistica, con un forte rilancio del trasporto delle merci.

Tele Atlas in collaborazione con Codtech collega le mappe d’Europa e Nord Africa

tele-atlas2.jpg
Tele Atlas, fornitore leader a livello globale di mappe digitali e contenuti dinamici per soluzioni di navigazione e localizzazione, ha annunciato oggi la sottoscrizione di un accordo strategico con Cadtech (società marocchina specializzata in sistemi di informazione geografica e applicazioni di geolocalizzazione) per promuovere lo sviluppo cartografico digitale del Marocco e della regione Nord Africa. Tramite l’accordo, il Marocco sarà il primo paese dell’intera regione a collegarsi direttamente al database cartografico digitale di Tele Atlas consentendo la navigazione da qualsiasi punto dell’Europa.

auto futuro

Adusbef e Federconsumatori: allarme Rc auto aumenti fino al 30% per gli over 50

auto.jpg Le tariffe Rc auto tornano ad aumentare con punte massime del 30 per cento. A lanciare l’allarme sono Adusbef e Federconsumatori che evidenziano però come questa volta non siano i neopatentati i più colpiti dai rincari, ma i cinquantenni. Per i primi gli aumenti si aggirano infatti tra il 5 e il 7 per cento mentre per i secondi i rincari vanno dal 15 al 30 per cento. Dal monitoraggio delle due associazioni, condotto a Milano, Roma e Napoli su una decina di imprese assicurative che coprono circa il 65 per cento del mercato Rc auto, emergono “segnali estremamente preoccupanti”. Un fatto “estremamente grave”, sottolineano Adusbef e Federconsumatori, perchè gli aumenti sono scattati dopo l’introduzione dell’indennizzo diretto.