Intramontabile decana, la 2 CV ha compiuto 60 anni ed il suo capitale di simpatia presso le generazioni che si sono susseguite non è mai stato minimamente intaccato. Quelli che la conoscono, quelli che la scoprono s’innamorano subito delle sue forme generose e dei suoi occhi “rétro”. Una carica di simpatia che la Petite Citroën continua a mostrare sulle strade di tutto il mondo. Perfino oggi, non è affatto raro incrociare questa eterna fanciulla.
Ecopass: benefici per tutta la città di Milano
Nella settimana dal 11 gennaio al 15 febbraio, rispetto al periodo antecedente l’applicazione del provvedimento, si è riscontrata una riduzione dei veicoli nell’area dei Bastioni del 19 per cento, non considerando i veicoli esenti. “Nella scorsa settimana i benefici di Ecopass sul traffico sono stati più contenuti rispetto alle settimane precedenti – ha detto l’assessore alla Mobilità, trasporti e ambiente, Edoardo Croci – si conferma comunque l’effetto positivo anche sull’area esterna alla Cerchia dei Bastioni. Inoltre la riduzione del traffico avviene anche fuori dalla fascia oraria di applicazione del provvedimento, grazie ad un cambiamento di comportamenti che ormai possiamo considerare strutturale”. Nella settimana dal 11 gennaio al 15 febbraio si è riscontata una riduzione complessiva, rispetto al periodo pre-ecopass, dei veicoli in ingresso nell’area Ecopass del 19% non considerando i veicoli esenti e del 16% considerando tutti i veicoli.
Le linee di politica dei trasporti del ministro Alessandro Bianchi
“Credo che render conto ai cittadini del proprio operato sia uno dei doveri di un uomo di governo e l’opuscolo che vi accingete a sfogliare risponde esattamente a questa esigenza. Ho assunto l’incarico di ministro dei Trasporti con la nascita del governo Prodi, nel maggio del 2006, e anche se sono passati appena 20 mesi, ci sono i presupposti per tracciare un primo bilancio di ciò che è stato fatto e delle iniziative avviate che debbono ancora trovare piena realizzazione. Fin dall’inizio, ho scelto di concentrare l’azione del ministero dei Trasporti su tre direttrici: la sicurezza sulle strade, la mobilità dei pendolari, ovvero quei milioni di cittadini che ogni giorno percorono distanze spesso non piccole per raggiungere il loro luogo di lavoro o di studio, e la riforma della logistica, con un forte rilancio del trasporto delle merci.
Tele Atlas in collaborazione con Codtech collega le mappe d’Europa e Nord Africa
Tele Atlas, fornitore leader a livello globale di mappe digitali e contenuti dinamici per soluzioni di navigazione e localizzazione, ha annunciato oggi la sottoscrizione di un accordo strategico con Cadtech (società marocchina specializzata in sistemi di informazione geografica e applicazioni di geolocalizzazione) per promuovere lo sviluppo cartografico digitale del Marocco e della regione Nord Africa. Tramite l’accordo, il Marocco sarà il primo paese dell’intera regione a collegarsi direttamente al database cartografico digitale di Tele Atlas consentendo la navigazione da qualsiasi punto dell’Europa.
Adusbef e Federconsumatori: allarme Rc auto aumenti fino al 30% per gli over 50
Le tariffe Rc auto tornano ad aumentare con punte massime del 30 per cento. A lanciare l’allarme sono Adusbef e Federconsumatori che evidenziano però come questa volta non siano i neopatentati i più colpiti dai rincari, ma i cinquantenni. Per i primi gli aumenti si aggirano infatti tra il 5 e il 7 per cento mentre per i secondi i rincari vanno dal 15 al 30 per cento. Dal monitoraggio delle due associazioni, condotto a Milano, Roma e Napoli su una decina di imprese assicurative che coprono circa il 65 per cento del mercato Rc auto, emergono “segnali estremamente preoccupanti”. Un fatto “estremamente grave”, sottolineano Adusbef e Federconsumatori, perchè gli aumenti sono scattati dopo l’introduzione dell’indennizzo diretto.
Roma: metro C, si amplia il cantiere di piazza Malatesta
Da oggi, lunedì 18 febbraio, si allarga il cantiere di piazza Roberto Malatesta per la costruzione dell’altra metà della stazione della Linea C. Roma Metropolitane informa che, con l’ampliamento del cantiere, sono previste modifiche alla viabilità ordinaria, ai percorsi e alle fermate dei mezzi pubblici. Vengono anche spostati alcuni parcheggi. Ecco in sintesi cosa cambia:
TRAFFICO PRIVATO
Via Roberto Malatesta (tratto via dell’Acqua Bulicante – largo Luca Evangelista): il traffico che nella precedente fase di cantiere era stato deviato per entrambi i sensi di marcia nella carreggiata sud, viene invece suddiviso tra la corsia nord, per chi procede verso Largo Luca Evangelista, e la corsia sud per chi si dirige verso via dell’Acqua Bullicante. Via R. da Ceri (tratto via Malatesta – via Fondulo): istituzione del doppio senso di circolazione.
Internazionali d’Italia di Motocross
Consueta apertura al crossdromo Miravalle di Montevarchi (AR), per l’appuntamento più atteso del motocross nazionale. Gli internazionali d’Italia. Fine dei giochi, non si scherza più, i primi verdetti sono stati emanati dalle competizioni. È toccato al “Miravalle”, come oramai tradizione da qualche anno, aprire le ostilità della stagione titolata 2008. Oltre 5.000 presenze nel week end hanno goduto di un ottimo spettacolo offerto dai piloti in pista.
MotoGP: prima volta sul bagnato per il Fiat Yamaha Team
Al termine delle qualifiche virtuali di ieri, in palio una BMW non una partenza al palo, diversi sono stati i commenti e gli umori dei piloti. In casa Yamaha Rossi e Lorenzo si sono confrontati con una novità importante in chiave campionato, la pioggia! Ebbene, nessuno dei due, evidentemente per motivi diversi, avevano mai testato la propria moto o le nuove gomme in queste condizioni e per questo, senza troppo considerare la prestazione assoluta, i riscontri ottenuti sono importanti per il proseguo della stagione.
MotoGP: Casey Stoner ottimista in vista della stagione 2008
Come da previsioni, il secondo giorno dei test ufficiali della MotoGP a Jerez de la Frontera, è stato condizionato dalla pioggia, caduta per gran parte della notte e per tutta la mattina. Poco prima del turno di quaranta minuti di “qualifica” ha smesso, ma la pista è rimasta umida e insidiosa. Marco Melandri è rimasto vittima dell’asfalto scivoloso ed è incappato nella prima scivolata con la GP8, risoltasi senza alcuna conseguenza, tanto che si è presentato regolarmente al via dei quaranta minuti cronometrati.