Unrae realizza indagine sui criteri di scelta delle automobili

c4_picasso_rif_mercato.jpg
Ambiente e incentivi sono determinanti nella scelta dell’automobile. Il 40% degli italiani sceglie l’auto in base al rapporto qualità prezzo. L’85% ritiene importanti gli incentivi governativi. E l’81% attribuisce molta importanza alla voce “ambiente” e dunque alla variabile ecologica. È quanto emerge dalla ricerca “Analisi delle motivazioni all’acquisto dell’auto” realizzata da Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) e Confcommercio in collaborazione con l’Istituto Piepoli.

Jari-Matti Latvala il più giovane pilota di sempre a vincere un rally mondiale!

team_ford_wrc_08.jpg
Con la vittoria raccolta lo scorso weekend nel rally di Svezia nel secondo appuntamento stagionale, a bordo della Ford Focus RS “griffata” Abu Dhabi, Jari-Matti Latvala a soli 22 anni è diventato il più giovane vincitore di un rally mondiale di sempre. Il primato precedente apparteneva all’indimenticato Henri Toivonen che colse tale traguardo nel 1980 quando aveva 24 anni.

Londra penalizza l’uso dei 4×4 nelle zone a traffico limitato

londra_rif_suv.jpg
Anche in ambito europeo continuano le azioni rivolte al contenimento del traffico e dell’inquinamento atmosferico causato dai gas di scarico delle automobili. Cinque anni fa a Londra venne adottata la Congestion Charge. In sostanza, venne istituita una zona a pagamento a traffico controllato con uno sconto del 90% riconosciuto solo ai residenti. Oggi, l’amministrazione della città ha deciso di inasprire il pagamento relativo all’accesso alle zone “sensibili” che subirà un aumento consistente, circa 33 euro al giorno (10 mila euro l’anno per chi vi accedesse quotidianamente), residenti compresi, solamente rivolto ai proprietari dei pesanti e potenti SUV 4×4.

Ecopass: risultati sopra le aspettative

mlano_rif_ecopass_day1.jpg L’Amministrazione comunale di Milano trae le prime conclusioni sull’utilità del sistema Ecopass; dal 2 al 31 gennaio, periodo di sperimentazione preso in esamei dati raccolti sembrano incoraggianti. In particolare l’assessore Croci in merito ha dichiarato: “Il miglioramento è ormai stabile sia per quanto riguarda la riduzione degli ingressi sia dei veicoli e si confermano le stime di riduzione delle emissioni di PM10 e altri inquinanti.” Più concretamente si parla di un calo del 24,5% dei veicoli entrati nella Cerchia dei Bastioni, meno 12,5% di traffico complessivo in città, meno 27% di autoveicoli entrati tra le 7 e le 7.30, meno 30% di Pm10 allo scarico nell’area Ecopass e oltre 23.500 passeggeri in più sulle metropolitane. E circa 2,5 milioni di euro di introiti per 130.013 attivazioni effettuate.