Inchiesta Altroconsumo: pochi e male funzionanti i cartelli contro il caro carburanti

prezzi_carburanti.jpg Cartelloni in autostrada per dare informazioni sui prezzi praticati dai distributori: era una delle misure che Altroconsumo indicava da tempo come possibile via per aiutare i consumatori a fronteggiare il caro-carburante. Ma i cartelloni sono ancora pochi, spesso non funzionano o non danno informazioni del tutto corrette. Questo l’esito dei sopralluoghi di Altroconsumo per le autostrade italiane. Il tema di come fronteggiare il caro benzina è all’ordine del giorno dell’agenda politica da anni, nel corso dei quali si sono sprecate le promesse di fare qualcosa di concreto, dalla defiscalizzazione all’adozione di misure adeguate per introdurre elementi di concorrenza e liberalizzazione nel mercato dei carburanti. Altroconsumo è sempre in prima linea nel chiedere ai vari governi di rispettare gli impegni e adottare decisioni concrete.

Taiwan: Google Earth al servizio della sicurezza stradale

taiwan_rif-asaps.jpg
Il ministro dei trasporti e delle comunicazioni di Taiwan, ha sottoscritto un accordo con Google Earth per consentire a tutti gli automobilisti dell’isola di ottenere in tempo reale informazioni precise sul traffico. Il sito internet, divenuto ormai celebre nel web e concorrente diretto di Live Search, mette a disposizione di tutti visuali aeree e mappali, anche in condizioni “ibride” (in sostanza foto satellitari con la toponomastica), presto sarà una vera e propria “Isoradio” dello spazio: gli occhi dei satelliti terranno sotto controllo lo stato delle arterie, mostrando in diretta le condizioni del traffico, proponendo strade alternative e mettendo a disposizione dell’internauta tutte le informazioni che vorrà, avendo la possibilità di interagire con la visuale semplicemente muovendo avanti o indietro il mouse.

Lazio: 980.000 euro per la realizzazione di piste ciclabili

piste_ciclabili_rif_lazio.jpg Via libera della Giunta, durante la sua ultima seduta, a una delibera che prevede una serie di interventi volti a favorire lo sviluppo del trasporto ciclistico in vari centri del Lazio. L’esecutivo regionale ha infatti stanziato a questo fine un contributo complessivo di 979.551,49 euro che verranno utilizzati per la realizzazione di piste ciclabili a Roccasecca (Fr), Sabaudia (Lt), Labico (Rm) e Zagarolo (Rm).
La somma verrà così ripartita tra i quattro Comuni:

Prezzi carburanti: Le organizzazioni di categoria criticano il Governo e l’ENI

carburanti_rif_eni.jpg In una nota congiunta le Organizzazioni di categoria -Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio- lamentano la sensibile contrazione dei consumi dei carburanti, attestata al 7% in meno rispetto allo scorso anno, e denunciano che i continui aumenti dei prodotti che costano ai Gestori più di 88 milioni di euro. Le Organizzazioni ricordano, infatti, che il reddito dei Gestori è legato ad un margine fisso pro litro, pari a circa 3,5 eurocent, indipendentemente da qualsiasi variazione del prezzo attuato dalle compagnie petrolifere. Peraltro, gli impegni assunti dai petrolieri verso l’Antitrust sono, di fatto, una maxi presa in giro nei confronti dei cittadini, utile solo ad una operazione promopubblicitaria gratuita. L’esempio più evidente è dato dall’annuncio di sconti sulla rete Eni di cui è bene sapere che gli automobilisti potranno godere solo su alcuni impianti e solo in alcuni orari scomodi -ad esempio di notte. Sarebbe bene che né l’Antitrust, né il Governo si prestassero a queste operazioni di facciata e di marketing aziendale e che l’ENI si decidesse ad abbassare i suoi prezzi, visto che ammette di avere disponibilità, su tutta la sua rete e per tutta la giornata.

“Sintesi” la concept car di Pininfarina

birdcage-75th_rif_pininfarina.jpg
Si chiama Sintesi la nuova concept car Pininfarina che sarà presentata al prossimo Salone di Ginevra nel marzo 2008. Sintesi è il risultato della Direzione Design Pininfarina, guidata dallo scorso agosto da Lowie Vermeersch – 33 anni, e da quasi dieci anni in azienda – e composta dai Vice Direttori Guglielmo Cartia e Fabrizio Valentini e dai chief designers Jason Castriota, Giovanni Piccardo, Goran Popovic e Giuseppe Randazzo. “Sono passati quasi tre anni da quando abbiamo svelato al mondo Birdcage 75th (nella foto), il nostro ultimo prototipo, e anche questa volta vorremmo anticipare le tendenze del car design” – afferma Andrea Pininfarina, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo.

Rally: Michele Mouton e Fabrizia Pons nuovamente insieme dopo 22 anni!

michele_mouton_audi.jpg
Dopo 22 anni di assenza dal panorama rally, Michele Mouton e il suo copilota Fabrizia Pons che insieme hanno colto diversi successi negli anni ’80 a bordo della potente Audi 4, toneranno in pista al Dunlop Classic Otago Rally in Nuova Zelanda. L’equipaggio della Mouton si esibirà a bordo di una Ford Escort RS, questi i commenti: “Non ho mai guidato una Escort negli anni delle competizioni, ma due anni fa in Africa al Classic Safari Rally ho avuto questa possibilità ed è stata un’esperienza piacevole.

Daimler leader mondiale per il trasporto ibrido

daimler_orion_vii.jpg
Daimler Buses North America ha ricevuto ordini per 1,052 bus ibridi da distribuire presso le amministrazioni pubbliche del nord America. Il mezzo che sta riscuotendo tale successo è il 202 Orion VII che è equipaggiato con un propulsore diesel affiancato da una unità elettrica. L’ultimo ordine di questo bus rispecchia in parte il successo che dal 2003 le unità ibride stanno riscuotendo negli Usa con 2.600 unità vendute sino ad oggi.

Sicurezza stradale: ecco gli italiani al volante!

indagine_rif_aci.jpg
Nel corso dell’ultima edizione del Motor Show di Bologna, l’Automobile Club d’Italia e Ispo (l’istituto per gli studi sulla pubblica opinione) hanno realizzato un sondaggio sui giovani alla guida, intervistando 2.900 persone. Le domande hanno riguardato gli atteggiamenti che gli italiano hanno alla guida di auto e moto ed in particolare: l’uso delle cinture di sicurezza, del casco, dell’auricolare e del vivavoce, degli indicatori di direzione, la manutenzione del mezzo, ecc.

Toyota primo costruttore al mondo

toyota_rif_corporate.jpg
La Toyota ha superato definitivamnte la General Motors diventando il primo costruttore al mondo. Tale traguardo è stato raggiunto con una produzione di auto, nel 2007, di 9,5 milioni di auto rispetto ai volume stimato per la concorrente americana di 9,2 milioni.