auto ibride Plug-in

Auto ibride Plug-in, come scegliere il modello più adatto

Le vetture ibride Plug-in sono sempre più diffuse sul mercato e si possono considerare l’occasione perfetta per chi va alla ricerca di un veicolo in grado di assicurare delle spese di gestione piuttosto ridotte ed evitare, al contempo, i classici blocchi del traffico che vengono applicati in numerose città.

Si tratta di auto che portano in dote dei risultati di tutto rispetto in riferimento ai cicli omologativi, che sono caratterizzati da emissioni di anidride carbonica piuttosto ridotte e, cosa non meno importante, permettono l’accesso anche a diversi incentivi che vengono messi a disposizione dal Governo.

auto ibride Plug-in
auto ibride Plug-in

GB: in arrivo l’auto che va a spazzatura

Non è frutto della fantasia nessuno, la macchina che cammina con la spazzatura è il risultato di un procedimento tecnologico che un’azienda inglese, la Ineos, ha messo punto. Questo processo, riproducibile in larga scala solo dal 2010, trasforma i rifiuti biodegradabili e asciutti in bioetanolo con una resa di 400 litri per ogni tonnellata di “spazzatura”.
Se la notizia trovasse riscontro ecnomico e convenienza scientifica per la sua diffusione, ecco che il problema dei rifiuti e della produzione di bioetanolo sarebbe risolto.

auto in città

Milano: alla prova l’asfalto “mangiasmog”

traffico.JPG La pavimentazione stradale giusta può ridurre l’inquinamento. Per trovare la migliore, quella che grazie alla fotocatalisi può contrastare lo smog meglio di altre, sono stati avviati dei test da parte dell’Amministrazione. “Con questo progetto anche il mio Assessorato vuole fare la sua parte per la salute dei cittadini e per la qualità dell’aria, puntando all’eccellenza e pretendendo il massimo rigore scientifico e la massima qualità”, spiega l’assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture Bruno Simini. “Per la prima volta in Italia, abbiamo organizzato una vera e propria sfida sul campo”.

Milano nel segno del Movimento alternativo

Milano nel segno del Movimento alternativo
Usare di più i mezzi di trasporto pubblico. E’ questa l’idea alla base della nuova campagna pubblicitaria di Atm che da domani sarà diffusa a Milano. Tre i soggetti: un convoglio del metrò travestito da Formula 1, un tram Sirio che con i suoi 285 posti diventa il più capiente tra i monovolume urbani e un gioco di parole che trasforma un bus in un suv. Dietro l’idea una sfida: parlare agli automobilisti più irriducibili per convincerli a muoversi in città utilizzando i mezzi pubblici: perchè l’offerta di mobilità ATM costa meno ed è più efficace.

Cochi e Renato su BMW Hydrogen 7

Cochi e Renato hanno realizzato un divertente video che illustra la tecnologia ecocompatibile della Hydrogen 7. Renato Pozzetto e Cochi Ponzoni sono gli interpreti di un divertente filmato che spiega la filosofia ambientale di BMW attraverso la Hydrogen 7, la prima ammiraglia al mondo prodotta di serie alimentata a idrogeno.

“Muoversi a Milano” in modo ecosostenibile

Muoversi a Milano, in modo ecologico
Sarà distribuita a breve a tutti i cittadini milanesi e rappresenta un utile strumento con cui far conoscere, in modo chiaro e comprensibile, le modalità per muoversi in modo ecosostenibile a Milano. Fornirà informazioni precise su come utilizzare i metodi di trasporto alternativi all’auto, facendo capire i benefici che questo porta all’ambiente. La guida è anche testimonianza dell’impegno profuso dall’Amministrazione comunale per una città più vivibile. È stato, infatti, avviato un processo di trasformazione urbana, con il preciso obiettivo di rendere Milano un esempio e un modello di sostenibilità.

Bmw e Nissan tra i Big internazionali presenti su “Green Brand”

Bmw e Nissan tra i Big internazionali presenti su ‘Green Brand Ci sono numerosi nomi di multinazionali e Big di livello mondiale, come Bmw, Nissan, Henkel, Gruppo CartaSi e Ikea, tra le aziende che aderiscono a ‘Green Brand’, il volume dedicato alle imprese e ai progetti ‘verdi’, allo Sviluppo sostenibile, alle attività economiche eco-compatibili e attente all’Ambiente. Realizzato e pubblicato da B&p communication, il volume verrà distribuito giovedì 8 maggio in allegato gratuito con Economy e Panorama. ‘Green Brand’ rappresenterà il secondo numero della collana editoriale ‘Brand Concepts’, dedicata alle tematiche e gli scenari più innovativi del branding, che prevede la pubblicazione, con periodicità quadrimestrale, di un nuovo e inedito volume monografico dedicato, di volta in volta, a un tema specifico e innovativo del Marketing, della Comunicazione, delle strategie aziendali, il cui primo numero, intitolato ‘Brand 2.0’, è stato pubblicato nel novembre scorso.

Comune di Napoli: 20 aprile, prima Domenica Ecologica del 2008

Comune di Napoli: 20 aprile, prima Domenica Ecologica del 2008
Prima Domenica Ecologica del 2008 del Comune di Napoli, organizzata dagli Assessorati all’Ambiente e alla Mobilità Urbana, in collaborazione con l’Agenzia Napoletana Energia e Ambiente (ANEA) e con l’ulteriore contributo dell’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Napoli.
Divieto di circolazione, quindi, per auto e moto, dalle 8.30. alle 13.30 per consentire ai napoletani di riappropriarsi degli spazi urbani e vivere la città, almeno per un giorno, da pedoni e ciclisti. Grazie all’accordo con cinque cooperative di Radio-taxi (Blu, Consortaxi, Free, La 5.70 e La Partenope), si potrà viaggiare senza il supplemento chiamata (1 euro) durante l’orario in cui vige il divieto di circolazione.

Milano: istituita la Conferenza dei mobility manager per una mobilità sostenibile

Milano: istituita la Conferenza dei mobility manager per una mobilità sostenibile
Una Conferenza permanente dei mobility manager è quella istituita oggi grazie ad un accordo di programma con Assolombarda per sviluppare la collaborazione in materia di mobilità sostenibile. Il Comune di Milano ha riunito, in un incontro svoltosi a Palazzo Reale, cinquanta mobility managers delle principali aziende milanesi e dato il via a gruppi di lavoro tematici che in riunioni periodiche pianificheranno interventi innovativi e coordinati in materia di mobilità sostenibile. Loro compito sarà di contribuire a far conoscere le azioni avviate in materia di mobility management, valorizzando e divulgando le best practice delle aziende.